a un collega di mio marito si sono crepate le piastrelle da pavimento del bagno ristrutturato l'anno scorso e alla nostra amica quelle di tutta la casa si stanno lentamente crepando .
è possibile che le piastrelle si crepino perchè il pavimento non è stato fatto asciugare correttamete, o c'è un'altra ragione?
Sono in fase di ristrutturazione bagno e l'impresa dice che il pavimento deve asciugare 1 solo giorno, io mi sono preoccupata, avet consigli?
grazie mille
daniela
#2
Tutte le aziende che producono adesivi (la "colla")per piastrelle consigliano di usare adesivi elastici o elasticizzati con prodotti specifici a partire dal formato 30x30 in sù e che il massetto (se tradizionale) deve "maturare" almeno 30 giorni per evitare problemi di crepe nelle piastrelle, ci sarà un motivo?
L'additivo elasticizzante costa più della "colla" base, capisci perchè nessuno lo usa?
Io ho piastrellato 20 anni fa bagno e cucina con 30x30 e finora non si è rotta neanche una piastrella, 2 anni fa (ho cambiato casa) ho piastrellato tutta la casa con 30x30, 45x45 e 30 x60, tutto con adesivo di classe S2 definito "altamente deformabile" e non ho neanche una piastrella crepata.
All'impresa interessa solo prendere i soldi, se poi il pavimento si spacca ti racconta che la casa si sta assestando se è recente e che si sta "muovendo" (??) se è vecchia, e non è colpa loro, il problema è sempre lo stesso,non sanno utilizzare i materiali fenomenali che la chimica mette loro a disposizione, non hanno mai letto una scheda tecnica, ti dicono che loro hanno sempre fatto così, e infatti tutti quelli che conosco hanno i pavimenti distrutti.
L'additivo elasticizzante costa più della "colla" base, capisci perchè nessuno lo usa?
Io ho piastrellato 20 anni fa bagno e cucina con 30x30 e finora non si è rotta neanche una piastrella, 2 anni fa (ho cambiato casa) ho piastrellato tutta la casa con 30x30, 45x45 e 30 x60, tutto con adesivo di classe S2 definito "altamente deformabile" e non ho neanche una piastrella crepata.
All'impresa interessa solo prendere i soldi, se poi il pavimento si spacca ti racconta che la casa si sta assestando se è recente e che si sta "muovendo" (??) se è vecchia, e non è colpa loro, il problema è sempre lo stesso,non sanno utilizzare i materiali fenomenali che la chimica mette loro a disposizione, non hanno mai letto una scheda tecnica, ti dicono che loro hanno sempre fatto così, e infatti tutti quelli che conosco hanno i pavimenti distrutti.
#3
grazie della spiegazione.
continuo a dire al geometra che non voglio piastrelle crepate, e racconto l'esperienza dei miei conoscenti.
continua a rispondermi che a loro non capita perchè ristrutturano 4/6 bagni a settimana, e ci credo perchè hanno varie squadre di personale che si alterna a scadenze programmate( demolitori, elettricista e idraulico, muratore e piastrellisti) e se dovessero rimediare a tutti i bagni con piastrelle rovinate non ci starebbero nei costi.
io ovviamente non essendo esperta del settore comunque ho dubbi.
grazie ancora della spiegazione.
continuo a dire al geometra che non voglio piastrelle crepate, e racconto l'esperienza dei miei conoscenti.
continua a rispondermi che a loro non capita perchè ristrutturano 4/6 bagni a settimana, e ci credo perchè hanno varie squadre di personale che si alterna a scadenze programmate( demolitori, elettricista e idraulico, muratore e piastrellisti) e se dovessero rimediare a tutti i bagni con piastrelle rovinate non ci starebbero nei costi.
io ovviamente non essendo esperta del settore comunque ho dubbi.
grazie ancora della spiegazione.
DANIELA
#4
Andiamo bene!azzero Inviato: Ven Ott 08 , 2010 21:40 Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
Tutte le aziende che producono adesivi (la "colla")per piastrelle consigliano di usare adesivi elastici o elasticizzati con prodotti specifici a partire dal formato 30x30 in sù e che il massetto (se tradizionale) deve "maturare" almeno 30 giorni per evitare problemi di crepe nelle piastrelle, ci sarà un motivo?
L'additivo elasticizzante costa più della "colla" base, capisci perchè nessuno lo usa?
Io ho piastrellato 20 anni fa bagno e cucina con 30x30 e finora non si è rotta neanche una piastrella, 2 anni fa (ho cambiato casa) ho piastrellato tutta la casa con 30x30, 45x45 e 30 x60, tutto con adesivo di classe S2 definito "altamente deformabile" e non ho neanche una piastrella crepata.
All'impresa interessa solo prendere i soldi, se poi il pavimento si spacca ti racconta che la casa si sta assestando se è recente e che si sta "muovendo" (??) se è vecchia, e non è colpa loro, il problema è sempre lo stesso,non sanno utilizzare i materiali fenomenali che la chimica mette loro a disposizione, non hanno mai letto una scheda tecnica, ti dicono che loro hanno sempre fatto così, e infatti tutti quelli che conosco hanno i pavimenti distrutti.
Sarebbero questi i consigli?
Sai che grande impresa quella che si accolla i pavimenti da rifare per ogni ristrutturazione!!!!
In questo intervento c'è solamente 1/2 verità:
Questo è vero solo in parte: la chimica mette sul mercato un'infinità di prodotti ma se l'impresa è gestita da un bolso, nessuno ci potrà mai fare qualcosa. Però l'impresa sarà sull'orlo della chiusura!utilizzare i materiali fenomenali che la chimica mette loro a disposizione
Per tornare alla questione: i 30 giorni di asciugatura sono pure pochi, in caso di massetto tradizionale, se devi posare legno.
Generalmente si aspetta mesi.....
Se invece hai bisogno di posare SUBITO il legno, usi sottofondi in anidrite che ti danno la possibilità di posare dopo 24 o 48 ore.
Questa è la realtà!
Naturalmente, come dice azzero, l'impresa deve saper gettare un sottofondo di questo tipo e d'altra parte le istruzioni ci sono sempre!!
Poi bisogna vedere se nel sottofondo hanno annegato una rete elettrosaldata......
#5
scusate se mi intrometto se si toglie il vecchio pavimento in piastrelle bisogna rifare automaticamente anche il massetto?
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)
Sfacciatissima compromessa
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)
Sfacciatissima compromessa
#7
grazie ola,il pavimento e massetto esistente sono stati fatti 5 anni fa.....caspita non pensavo di dover aspettare 30 giorni prima di mettere le nuove piastrelle 

The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)
Sfacciatissima compromessa
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)
Sfacciatissima compromessa
#8
Allora non credo sia necessario!
però bisogna osservare con attenzione. Quando spaccano, mica stanno molto attenti..... e quindi se usano martelli demolitori, c'è la possibilità che il sottofondo si crepi. Poi un getto di autolivellante, generalmente chiamato pianolina (Planolit) e poi posi le piastrelle.
Se fai solo il getto di autolivellante puoi posare nel giro di 24 ore, altrimenti, con un sottofondo "normale" DEVI aspettare! Anche se posi solo piastrelle!
però bisogna osservare con attenzione. Quando spaccano, mica stanno molto attenti..... e quindi se usano martelli demolitori, c'è la possibilità che il sottofondo si crepi. Poi un getto di autolivellante, generalmente chiamato pianolina (Planolit) e poi posi le piastrelle.
Se fai solo il getto di autolivellante puoi posare nel giro di 24 ore, altrimenti, con un sottofondo "normale" DEVI aspettare! Anche se posi solo piastrelle!
#9
grazie ancora, di buono c'è che chi mi farà il lavoro è un artigiano preciso ed esperto quindi spero che scelga la cosa migliore da fare 

The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)
Sfacciatissima compromessa
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)
Sfacciatissima compromessa
#12
E io cosa ho detto?Olabarch ha scritto: In questo intervento c'è solamente 1/2 verità:Questo è vero solo in parte: la chimica mette sul mercato un'infinità di prodotti ma se l'impresa è gestita da un bolso, nessuno ci potrà mai fare qualcosa.utilizzare i materiali fenomenali che la chimica mette loro a disposizione
il problema è sempre lo stesso,non sanno utilizzare i materiali fenomenali che la chimica mette loro a disposizione
Questo se l'impresa è seria, il 90% delle imprese, falliscono e riaprono il giono dopo con una nuova ragione sociale, così non ci sono problemi con i lavori precedenti, è un fatto che il forum è pieno di persone con pavimenti crepati, chi di loro ha intentato causa al costruttore? Nessuno,le spese che bisogna anticipare per 3/5 anni con il dubbio che nel frattempo l'impresa fallisca lasciando a loro tutte le spese oltre che i danni fa desistere tutti, viviamo in un paese dove i furbi sono le persone tutelate da un sistema burocratico assurdo,capisco che tu non sei così, ma a giudicare da quello che si legge qua (e non solo)sei una mosca bianca.Olabarch ha scritto:Però l'impresa sarà sull'orlo della chiusura!
#13
Non so su quali dati tu basi la tua affermazione: ti posso assicurare che le consulenze per il tribunale proprio su casi di questo tipo, sono all'ordine del giorno e non tutte si concludono con colpa del costruttore.persone con pavimenti crepati, chi di loro ha intentato causa al costruttore
In effetti, poi, è difficile leggere di qualcuno che sia contento dell'acquisto: in genere si scrive proprio per denunciare determinati fatti e quindi è evidente che le lamentele siano enormemente superiori alle lodi!
Poi, certamente, è una questione di serietà dell'impresa: su questo non si discute!!!!
#14
giusto.Olabarch ha scritto: Poi bisogna vedere se nel sottofondo hanno annegato una rete elettrosaldata......
personalmente non solidarizzerei mai il masseto nuovo con il sottostante solaio e per quello basta gia un foglio in pvc sull'estradosso della soletta del solaio
poi ma proprio se temo che il massetto possa esser sottoposto ad escursioni termiche o a forti rtiri allora posso inserire una retina filo 5 a maglia rettangolare o in alternativa una retina in pvc
e con il massetto sono a posto
poi c'è il pavimento, occorre leggere i consigli di posa per i giunti fra mattonelle utilizzare prodotti idonei e se le superfici sono notevoli occorre anche valutare giunti di dilatazione
ed altro ma il principio è uno solo, non si può pretendere tanto se poi per la posa si utilizza un rumeno a 6eu al metro quadro.