Ciao!
Io ed il mio compagno abbiamo appena acquistato insieme una casa e quindi siamo diventati proprietari a metà per uno.
Cioè ad esempio: il valore della casa è 200mila euro. Io ho dato disponibilità subito 100mila euro in contanti mentre lui paga il mutuo (rate mensili con tasso fisso per venti anni) su altri 100mila euro.
Poi chiaramente ci sono altre spese da sostenere tra cui spese notarili, imposte (catastali, registro, ecc.), alcuni impianti elettrici/idraulici e cose che non sono inclusi nel capitolato (es. alcune piastrelle extracapitolato). Ed infine altre spese per mobili e bollette quando ci si abita.
Queste ulteriori spese, secondo lui, dovrei pagarli tutte io poichè lui oltre al costo dell'immobile paga anche gli interessi alla banca per il mutuo. Così dicendo che alla fine noi due arriveremo pari ai soldi da pagare (cioè lui paga metà del costo della casa + interessi mentre io pago altra metà del costo della casa + spese "accessorie").
Secondo voi, lui ha ragione o no? Io sono un pò confusa e non vorrei che i vantaggi spettano solo a lui ed a me no.....
Voi cosa fareste nei nostri panni?
Vi prego gentilmente di darmi i vostri consigli/pareri.
Grazie tante!
#2
Scusa se te lo dico ma io stare un po' più "free" su queste cose...
Se veramente lo volete un futuro assieme...
Se devo essere sincera è un po' triste fare questi calcoli.
Quando li feci anni fa, non andò molto bene... insomma, parti col piede "se poi ci lasciassimo" se parti così sei almeno all'80% che succeda...
Se poi devo analizzare allora no, non gli spettano gli interessi della banca, quelli li paghi perchè i soldi non li hai, se li hai niente interessi... allora io li avrei dovuti chiedere al mio ex quando ci siamo lasciati, ma, haimè, quelli non vengono calcolati nel valore dell'immobile, per cui...
Se veramente lo volete un futuro assieme...

Se devo essere sincera è un po' triste fare questi calcoli.
Quando li feci anni fa, non andò molto bene... insomma, parti col piede "se poi ci lasciassimo" se parti così sei almeno all'80% che succeda...

Se poi devo analizzare allora no, non gli spettano gli interessi della banca, quelli li paghi perchè i soldi non li hai, se li hai niente interessi... allora io li avrei dovuti chiedere al mio ex quando ci siamo lasciati, ma, haimè, quelli non vengono calcolati nel valore dell'immobile, per cui...
#3
Non e' un quesito facile
inanzitutto certe cose sarebbe meglio chiarirle prima di acquistare
in realta' e' difficile quantificare in reale esborso che si avra' nella restituzione del mutuo (fisso o variabile?)
Poi la situazione rimane a rischio...voglio dire che se tra qualche anno ognuno va per la sua strada la casa rimane intestata al 50% ma tu l'hai pagata e lui no ( e avrebbe i suoi bei problemi a rilevare la tua parte)
quindi se anche tu tentassi di pareggiare accollandoti un bel po di spese
accessorie vi trovreste comunque in situazioni diverse

inanzitutto certe cose sarebbe meglio chiarirle prima di acquistare

in realta' e' difficile quantificare in reale esborso che si avra' nella restituzione del mutuo (fisso o variabile?)
Poi la situazione rimane a rischio...voglio dire che se tra qualche anno ognuno va per la sua strada la casa rimane intestata al 50% ma tu l'hai pagata e lui no ( e avrebbe i suoi bei problemi a rilevare la tua parte)
quindi se anche tu tentassi di pareggiare accollandoti un bel po di spese
accessorie vi trovreste comunque in situazioni diverse

http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8
#4
QUOTO. Mi fa un po tristezza sentirti parlare così. Detto questo, è ovvio che ogni persona valuta ciò che ritiene importante, penso che però forse avreste dovuto accordarvi prima.Kaila ha scritto:Scusa se te lo dico ma io stare un po' più "free" su queste cose...
Se veramente lo volete un futuro assieme...![]()
Se devo essere sincera è un po' triste fare questi calcoli.
Quando li feci anni fa, non andò molto bene... insomma, parti col piede "se poi ci lasciassimo" se parti così sei almeno all'80% che succeda...![]()
Se poi devo analizzare allora no, non gli spettano gli interessi della banca, quelli li paghi perchè i soldi non li hai, se li hai niente interessi... allora io li avrei dovuti chiedere al mio ex quando ci siamo lasciati, ma, haimè, quelli non vengono calcolati nel valore dell'immobile, per cui...
"ci vediamo quando ci vediamo"
Re: Un consiglio giusto di parità
#5Marta77 ha scritto:Queste ulteriori spese, secondo lui, dovrei pagarli tutte io poichè lui oltre al costo dell'immobile paga anche gli interessi alla banca per il mutuo. Così dicendo che alla fine noi due arriveremo pari ai soldi da pagare (cioè lui paga metà del costo della casa + interessi mentre io pago altra metà del costo della casa + spese "accessorie").

mah, se vuoi un freddo ragionamento logico metà a testa anche di queste, poi che tu li prenda contanti o con un finanziamento cosa c'entra?
mi sembra un discorso un po' sbilanciato, troppo
poi io ho fatto tutto il contrario e teniamo botta benissimo dopo 10 anni
ma non siamo tipi da separazione dei beni
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355

[from Hannah and her sisters]
Re: Un consiglio giusto di parità
#6un po' sbilanciato verso cosa, Cana?canarino ha scritto:Marta77 ha scritto:Queste ulteriori spese, secondo lui, dovrei pagarli tutte io poichè lui oltre al costo dell'immobile paga anche gli interessi alla banca per il mutuo. Così dicendo che alla fine noi due arriveremo pari ai soldi da pagare (cioè lui paga metà del costo della casa + interessi mentre io pago altra metà del costo della casa + spese "accessorie").![]()
mah, se vuoi un freddo ragionamento logico metà a testa anche di queste, poi che tu li prenda contanti o con un finanziamento cosa c'entra?
mi sembra un discorso un po' sbilanciato, troppo
poi io ho fatto tutto il contrario e teniamo botta benissimo dopo 10 anni
ma non siamo tipi da separazione dei beni
anche per chiarire...
(mi e' gunta voce che voi siate coniugati quindi la proprieta'della casa
coniugale non e' cosi' rilevante, una minima tutela il coniuge debole l'avrebbe...il problema posto da Marta credo riguardi le coppie di fatto)
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8
#7
sarà che l'amore è bello finchè dura....ma non ci vedo niente di male nel tutelarsi!
partendo da questo caso...
lei mette:
100mila contanti
25mila (???) tra spese accessorie...
lui si accolla il mutuo...
se va tutto bene, alla fine lui ci spende di più!
se succede un qualche casino, ci rimette lei, soprattutto se la casa è cointestata al 50%!
sicuramente sono ragionamenti che andrebbero fatti prima di acquistare un immobile...
poi c'è gente seria, tipo il mio ex cognato che ha ridatto a mia sorella i soldi che lei aveva messo sulla casa, e gente poco seria, casa intestata al 50%, amica che c'ha messo quasi tutto l'importo in contanti, separazione dopo poco, vendita casa, lui ha voluto il 50% della vendita!
partendo da questo caso...
lei mette:
100mila contanti
25mila (???) tra spese accessorie...
lui si accolla il mutuo...
se va tutto bene, alla fine lui ci spende di più!
se succede un qualche casino, ci rimette lei, soprattutto se la casa è cointestata al 50%!
sicuramente sono ragionamenti che andrebbero fatti prima di acquistare un immobile...
poi c'è gente seria, tipo il mio ex cognato che ha ridatto a mia sorella i soldi che lei aveva messo sulla casa, e gente poco seria, casa intestata al 50%, amica che c'ha messo quasi tutto l'importo in contanti, separazione dopo poco, vendita casa, lui ha voluto il 50% della vendita!
ma sempre, comunque...strega inside!
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)


#8
Neanch'io ci trovo nulla di male nel farsi questa domanda, e badate che sono una sognatrice e partitaria dell'amore eterno! In una coppia si può e si deve parlare anche di soldi, come si fa un bilancio familiare ecc.
In effetti il tuo non è un quesito semplice ma mi sentirei di dirti che quello che lui investe nel mutuo dev'essere considerato al pari di quello che tu versi in contanti e quindi ritengo che dovreste suddividere anche le prossime spese.
E' vero che lui paga di più in interessi con il mutuo ma è altrettanto vero che tu non puoi investire i tuoi soldi perchè li versi subito pertanto perdi potenziali guadagni.
Pertanto 100 tu subito, 100 lui col mutuo e palla al centro. Io la vedo così
In effetti il tuo non è un quesito semplice ma mi sentirei di dirti che quello che lui investe nel mutuo dev'essere considerato al pari di quello che tu versi in contanti e quindi ritengo che dovreste suddividere anche le prossime spese.
E' vero che lui paga di più in interessi con il mutuo ma è altrettanto vero che tu non puoi investire i tuoi soldi perchè li versi subito pertanto perdi potenziali guadagni.
Pertanto 100 tu subito, 100 lui col mutuo e palla al centro. Io la vedo così
#10
Ciao,
secondo me volendo essere fiscali le spese ulteriori dovreste dividerle al 50%. Il fatto che il tuo fidanzato abbia dovuto chiedere un mutuo per poter pagare la sua metà della casa è una che questione che riguarda solo lui. Acquistare casa non vuol dire solo pagare il venditore, ma considerare anche tutte le altre spese che vi permetteranno di andarci a vivere, quindi tutte vanno divise al 50%. Come poi ciascun intestatario avrà intenzione di provvedere al pagamento della sua parte (finanziamento, contanti,...) è affar suo e non deve riperquotersi sull'altro. Questi in teoria, poi è chiaro che si può essere un po' meno rigidi e venirsi incontro.
secondo me volendo essere fiscali le spese ulteriori dovreste dividerle al 50%. Il fatto che il tuo fidanzato abbia dovuto chiedere un mutuo per poter pagare la sua metà della casa è una che questione che riguarda solo lui. Acquistare casa non vuol dire solo pagare il venditore, ma considerare anche tutte le altre spese che vi permetteranno di andarci a vivere, quindi tutte vanno divise al 50%. Come poi ciascun intestatario avrà intenzione di provvedere al pagamento della sua parte (finanziamento, contanti,...) è affar suo e non deve riperquotersi sull'altro. Questi in teoria, poi è chiaro che si può essere un po' meno rigidi e venirsi incontro.