Nuovi massetti - preventivo pag.2 - HELP!

#1
Stiamo rimuovendo il vecchio parquet (anni 60/70) delle 3 camere del nostro appartamento, per sostituirlo con delle piastrelle in gres porcellanato.. Gli altri pavimenti non verranno toccati perchè sono praticamente nuovi (living e bagno rifatti pochi anni fa dal precedente proprietario), ed il corridoio è di un marmo stupendo.

Come sospettavo dal suono che faceva, il parquet era inchiodato a un "telaio" in legno:

Immagine
Immagine


Ci troviamo così 8,5cm dal livello del pavimento del corridoio... pensavo di approfittarne per fare un isolamento termico, visto che sotto abbiamo locali non riscaldati (siamo al primo piano).

Io pensavo di organizzarmi così: 2cm isolamento + 5cm sottofondo con rete + 1,5cm colla e piastrelle.

So bene che non è molto come spessore, ma è sempre meglio di niente, no?


A questo punto, ecco la mia domanda: volendo fare le cose il più possibile in economia, che pannelli consigliate? Come si posano? Qualche suggerimento in generale?

Domanda scema: x il sottofondo ci dobbiamo rivolgere a una ditta edile/muratore o c'è una "figura" apposta?


Riguardo alle tempistiche: contando che l'impianto di riscaldamento è funzionante e che quindi quest'inverno la casa potrà venir scaldata un minimo, quali sono i tempi di asciugatura del sottofondo prima di poter posare le piastrelle?
Ultima modifica di Kia85 il 14/01/11 19:32, modificato 1 volta in totale.
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

#2
io credo che quel palque qualche pazzo te lo possa comprare visto che mi sembra di ottimo legno e ben conservato...prima di buttarlo prova a vedere in giro se qualcuno ti fa un offerta cosi magari risparmi un po di meno e fai le cose per bene

#3
vista la zona, raddoppierei l'isolante, poi pannelli in multistrato e poi rimetterei il legno. Non dimenticare, se metti piastrelle, una rete metallica elettrosaldata.

#4
Gepilfuso ha scritto:io credo che quel palque qualche pazzo te lo possa comprare visto che mi sembra di ottimo legno e ben conservato...prima di buttarlo prova a vedere in giro se qualcuno ti fa un offerta cosi magari risparmi un po di meno e fai le cose per bene

I pezzi buoni se li è già prenotati il ragazzo che abita al piano di sopra, in un appartamento gemello al mio (vuol sistemare gli impianti nelle camere, ma gli piace questo pavimento e non vuole cambiarlo)!!! :lol: :lol: :lol: I pezzi rotti li ha presi mio padre x accendere la sua stufa!

Olabarch ha scritto:vista la zona, raddoppierei l'isolante, poi pannelli in multistrato e poi rimetterei il legno. Non dimenticare, se metti piastrelle, una rete metallica elettrosaldata.
Alt! Spiegati meglio, please, mi interessa. Ho pensato a solo 2 cm di isolamento perchè pensavo che non ci stessimo come spessore a fare di più. Quindi tu sopra la soletta esistente metteresti prima l'isolante (quanto?), poi multistrato (cos'è?), poi il legno (???) e sopra al legno le piastrelle? Non ho capito... :oops: :oops: :oops:

Cmq siamo sì in zona fredda, ma non abbiamo mai il "vuoto" sotto... i locali che ci sono non hanno riscaldamento ma non gelano mica, ci sono i muri di una volta, eh! :lol:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

#5
800 slm, dici che il piano sottostante non è riscaldato e non si gela???? :shock: :shock:
Mah......
Dicevo che non avrei messo piastrelle, ma nuovamente legno incollato su pannelli in multistrato. Questi vanno fissati con tasselli sul sottofondo. In ogni caso, aumenteri l'isolante....

#6
Olabarch ha scritto:Dicevo che non avrei messo piastrelle, ma nuovamente legno incollato su pannelli in multistrato. Questi vanno fissati con tasselli sul sottofondo. In ogni caso, aumenteri l'isolante....
Ora ho capito :wink: Il fatto è che a noi non piace il legno, in nessuna essenza, nè su pavimenti nè su mobili nè su accessori :oops: :oops: :oops: ... Eliminando quindi questa ipotesi, e focalizzandoci sul gres porcellanato, quando posso "inspessire" al massimo l'isolante, per avere sottofondo a sufficienza? Pensavo che di soletta ce ne volessero minimo 5cm, ma non ricordo più se l'ho letto da qualche parte o me lo sono inventata :lol: :lol: :lol:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

#8
Grazie Ola, se sempre rapido e disponibile! :wink:

Tu che tipo di isolante mi consiglieresti quindi, visto il poco spessore che posso mettere? Qualcosa di efficiente e ovviamente resistente alla compressione, io sono acerba in materia... :oops: :oops: :oops:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

#9
pannelli in EPS, senza esagerare con la grafite.
E spaccare un po' di sottofondo esistente per poter aumentare lo spessore dell'isolazione?

#10
io ho usato polistirene espanso Knauf o gematerm


dovrebbero esistere pannelli dai 2cm in su.....ma occhio che 5cm di sottofondo sono proprio il minimo sindacale, potrebbero non bastare specie se ci sono accavallamenti di tubi.

Sicuramente gli impiantisti in alcuni punti toglieranno l'isolante e andranno a toccare anche la soletta del solaio

:wink:
I PROGRESSI DI CASA MIA

IL TOPIC IN GALLERIA

#12
Scusate ma non capisco cosa c'entrino gli impianti e la rete elettrosaldata! qui si tratta di intervenire su un solaio che ha già la sua cappa collaborante e probabilmente anche il suo strato di alleggerito a copertura degli impianti. Quindi a livello strutturale stai a posto. Quello che occorre è l'isolamento (3 cm) e il massetto in sabbia-cemento (4 cm) per la posa dei pavimenti (1.5 cm).
Per far una roba ben fatta bisognerebbe intervenire sul soffitto dei locali inferiori non riscaldati.
Architettura e Interior Design

#13
Grazie a tutti!

In effetti vorremmo far passare qualche canaletta dell'elettricità in 2 delle 3 stanze (nella camera matrimoniale vanno benone così), pensavamo di metterle sopra all'isolante o fare le tracce sull'esistente e poi da lì fare gli strati che abbiamo detto.

Ora non ridete e non mettetevi le mani nei capelli, ma da una prima occhiata (abbiamo finito di tirar su quella stanza alle 7 di sera di domenica, e io fino a sabato non ci torno), pare che non dobbiamo dare x scontato che passino gli impianti sotto i pavimenti di quelle stanze: quello elettrico passa nei muri e nel soffitto, quello del riscaldamento è da verificare... x ora abbiamo visto che i tubi dei radiatori delle 2 stanze adiacenti (cameretta e studio) fanno il giro a vista del piano di sotto e sbucano direttamente nelle stanze, quello dell'altra cemera ancora un'incognita.

Detto questo, può anche essere che quello che vediamo ora non sia un sottofondo ma direttamente il solaio, quindi non sarebbe il caso di toccarlo.


Sabato vediamo di capirci qualcosa, il precedente proprietario non si ricorda nulla, ma stiamo cercando di contattare l'idraulico che ha fatto i lavori ai tempi.
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

#14
nelle case vecchie....tendevano a mettere pochissima roba...

l'idea di fare un sottofondo prima in cui annegare gli impianti...negli anni 70, almeno nella mia zona....era una specie di stramberia, assurdità, spreco di spazio e materiale...


erano sottilissimi anche i massetti perchè i tubi dell'acqua/riscaldamento non erano coibentati e le guaine dell'impianto elettrico erano da 20 e non da 25....

da me in alcuni punti ci saranno sì e no 3cm di soletta sopra le pignatte...o ogni tanto qualche pignatta s'è pure spaccata :?

cmq...+ roba riesci a far passare nei muri e meglio è :wink:
I PROGRESSI DI CASA MIA

IL TOPIC IN GALLERIA

#15
Da esperienza:

Se vuoi fare una cosa fatta bene ti toccano ALMENO 4cm di EPS 200 (mi raccomango, prendi il più denso che trovi, altrimenti non ti reggerà il pavimento) e ALMENO 10cm di perlite. Questo se vuoi una cosa che regga il pavimento, se poi vuoi avventurarti, puoi sempre "limitare" la perlite a minor spessore, ma rischi che non regga e ti si spacchi il pavimento.

Se già a 8,5 sotto il piano, e tene servono 15. Se riesci a scavare bene, altrimenti sappi che l'EPS non fa i miracoli e se sotto c'è l'EPS il massetto sovrastante dovrà essere maggiore per evitare movimenti.
Prima dei lavori: http://img706.ImageShack/g/imgp2208q.jpg/
12/6/10: http://img21.ImageShack/g/image043dd.jpg/
20/7/10: http://img375.ImageShack/g/smallimgp2482.jpg/