devo decidere che tipo di impianto fare, se canalizzato o multi-split ed eventuialmente dove mettere le unità interne.
Ho letto i post relativi ad entrambi gli impianti, e quindi non vi chiedo i pro e i contro dell'uno o dell'altro, quanto se nel caso specifico sia da preferire per determinate ragioni una delle due tipologie o se dal punto di vista della "resa" è indifferente.
Questo è l'appartamento.

Il controsoffitto proseguirà anche nel disimpegno della zona notte, sempre con faretti.
Dico questo perchè nel caso di un canalizzato, si sappia che il costo di un controsoffitto è già previsto.
Soluzione multisplit:
stavo pensando al mitshubishi AlaSplit che mi consentirtebbe di mettere l'unità interna nell'abbassamento (più o meno in corrispondenza della porta della cucina) e ne guadagnerei dal punto di vista estetico. Ma il dubbio è: funziona bene? riesco con uno split a fare tutto il soggiorno (circa 38mq)?
Nelle altre camere metterei degli split "normali".
Nel caso non dovesse andare bene nel controsoffitto sappiate che mi hanno detto che sulla parete tra le finestre, di fronte alla porta della cucina, non posso mettere nulla in quanto c'e' una colonna di cemento armato.
Camere e cucina non credo presentino problemi. In una, quella sulla sinistra nella piantina, metterei lo split sopra la porta. Nell'altra invece lo metterei sulla parete a destra della porta, in modo da averlo sulla stessa parete della testata del letto.
Con questa soluzione so che ho il il vantaggio di poter accendere solo gli split che desidero e posso impostare temeperature diverse nei vari ambienti.
Costo preventivato per un daikin con 5 split interni (evidentemente ne prevendono 2 in soggiorno) € 5.700.
Soluzione Canalizzato
Previsto con bocchette di mandata e ripresa in alto, sopra le porte. Modello previsto Daikin Sky. € 7.200.
Ubicazione macchina interna nel disimpegno della zona notte.
Il disimpegno consente alla macchina interna di lavorare bene o lo spazio non è sufficiente?
I consumi di questa soluzione sono più elevati?
La macchina esterna verrebbe messa in entrambi i casi sul balcone della cucina.
Per entrambe le soluzione, occorre un contatore superiore a quello da 3KW che viene solitamente utilizzato nelle abitazioni.
Secondo voi quale è la scelta migliore?
Attendo i vostri parere
grazie e ciao
Marco