giangian ha scritto:Da quanto ho letto ho capito che molte opinioni ed idee riguardo la posa ed il tipo di parquet sono molto soggettive.
Detto questo... come faccio io da "ignorante" del settore a capire che tipo di prodotto mi stanno vendendo??
Noi vorremmo avere un occhio di riguardo nei confronti della salubrità della casa e delle colle utilizzate ma siste una certificazione "xxx" e "yyy" che indica il tipo di materiale e colle utilizzate o è solo la marca del prodotto stesso che mi indica la qualità???
La normativa europea, le schede prodotto e le certificazioni, è indubbio che sono un grande passo avanti, ma per ottenere dei cambiamente importanti dal punto di vista della salubrità ambientale è necessario cambiare il tipo di materie prime da cui attingere e non limitarsi ad un'approccio di minor danno.
Non derivati del petrolio, ma sistemi derivati dalla chimica vegetale al 100%
Le schede prodotto indicano le pericolosità e le esalazioni di ogni materiale, ma non del loro insieme nella casa.
Le colle per esempio vengono certificate a freddo e rientrano nei limiti di emissione, ma se messe su pavimenti riscaldati i valori si moltiplicano.
nelle vernici oggi più diffuse è vero che non c'è più solvente, la base è acqua. Ma il residuo secco della vernice è sempre un derivato del petrolio che rilascerà VOC ed impedirà al legno di svolgere la funzione di regolazione dell'umidità dell'aria, cosa invece migliora la qualità dell'aria negli ambienti
La proposta Fiemme 3000 è un pacchetto / un sistema per realizzare un pavimento in legno che esclude, nelle varie fasi fino alla manutenzione, i materiali di origine petrolchimica garantendo bellezza, resistenza e durabilità.