#16
giangian ha scritto:Da quanto ho letto ho capito che molte opinioni ed idee riguardo la posa ed il tipo di parquet sono molto soggettive.
Detto questo... come faccio io da "ignorante" del settore a capire che tipo di prodotto mi stanno vendendo??
Noi vorremmo avere un occhio di riguardo nei confronti della salubrità della casa e delle colle utilizzate ma siste una certificazione "xxx" e "yyy" che indica il tipo di materiale e colle utilizzate o è solo la marca del prodotto stesso che mi indica la qualità???

La normativa europea, le schede prodotto e le certificazioni, è indubbio che sono un grande passo avanti, ma per ottenere dei cambiamente importanti dal punto di vista della salubrità ambientale è necessario cambiare il tipo di materie prime da cui attingere e non limitarsi ad un'approccio di minor danno.

Non derivati del petrolio, ma sistemi derivati dalla chimica vegetale al 100%

Le schede prodotto indicano le pericolosità e le esalazioni di ogni materiale, ma non del loro insieme nella casa.
Le colle per esempio vengono certificate a freddo e rientrano nei limiti di emissione, ma se messe su pavimenti riscaldati i valori si moltiplicano.
nelle vernici oggi più diffuse è vero che non c'è più solvente, la base è acqua. Ma il residuo secco della vernice è sempre un derivato del petrolio che rilascerà VOC ed impedirà al legno di svolgere la funzione di regolazione dell'umidità dell'aria, cosa invece migliora la qualità dell'aria negli ambienti


La proposta Fiemme 3000 è un pacchetto / un sistema per realizzare un pavimento in legno che esclude, nelle varie fasi fino alla manutenzione, i materiali di origine petrolchimica garantendo bellezza, resistenza e durabilità.
pavimenti in legno biocompatibili
www.fiemme3000.it - www.agenzia.pinto.an.it

#17
gekpinto ha scritto: Le colle per esempio vengono certificate a freddo e rientrano nei limiti di emissione, ma se messe su pavimenti riscaldati i valori si moltiplicano.
nelle vernici oggi più diffuse è vero che non c'è più solvente, la base è acqua. Ma il residuo secco della vernice è sempre un derivato del petrolio che rilascerà VOC ed impedirà al legno di svolgere la funzione di regolazione dell'umidità dell'aria, cosa invece migliora la qualità dell'aria negli ambienti
cortesemente mi fornisci documentazione comprovante le tue affermazioni?
ripeto una volta catalizzato (asciugato) sia per colle che vernici, emissioni=0, sempre che si utilizzino prodotti a norma, evidentemente.
grazie
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#18
parquet pro ha scritto: ripeto una volta catalizzato (asciugato) sia per colle che vernici, emissioni=0, sempre che si utilizzino prodotti a norma, evidentemente.
come fai a parlare di emissioni zero.
Se anche i certificati delle colle migliori, parlano comunquedi basso contenuto di formaldeide e mai di assenza.

parquetpro io non voglio importi, ne insegnarti niente.
Sono sicuro che realizzi dei bei pavimenti in legno.

Io però ho un idea di come realizzare un pavimento in legno ed una casa sana diversa dalla tua.

Vista la piga polemica e non costruttiva che si sta prendendo, non risponederò oltre.
pavimenti in legno biocompatibili
www.fiemme3000.it - www.agenzia.pinto.an.it

#19
gekpinto ha scritto:
parquet pro ha scritto: ripeto una volta catalizzato (asciugato) sia per colle che vernici, emissioni=0, sempre che si utilizzino prodotti a norma, evidentemente.
come fai a parlare di emissioni zero.
Se anche i certificati delle colle migliori, parlano comunquedi basso contenuto di formaldeide e mai di assenza.

parquetpro io non voglio importi, ne insegnarti niente.
Non voglio contribuire alla polemica perchè polemica non è. Stai scrivendo delle tali sciocchezze che mi sento obbligato a correggerti solo per rispetto di che viene su questo forum per capire qualcosa in più.
Innanzitutto le emissioni di sostanze tossiche sono riferite solo ed esclusivamente alla fase liquida. Ti ripeto che un prodotto (vernice o colla che sia) una volta asciutto NON emette niente (si è già volatilizzato prima, normalmente nelle prime 24 ore). Ti ripeto, magari hai ragione, DOCUMENTAMI le tue affermazioni.
La formaldeide è emessa solo da adesivi contenenti i principi ureaformaldeide e fenoloformaldeide, che non troverai in nessuna adesivo per parquet! ne tantomeno nelle vernici. Ma forse anche qui mi sbaglio, indicami un prodotto per parquet che contenga formaldeide, che non sia ovviamente un multistrato perchè guarda caso la formaldeide è contenuta proprio in alcuni adesivi tipici dei pannelli per truciolare e simili, tant'è che nella scheda di sicurezza dei multistrato è richiesta la classe di emissione di formaldeide. Per questo sostengo di fare attenzione ai multistrati se non si sa esattamente chi li produce e soprattutto COME.
Attendo documentazione comprovante tue affermazioni su emissione sostanze tossiche nella fase secca e del contenuto di formaldeide nelle colle per parquet.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#20
parquet pro ha scritto:[
Nel momento in cui hai i certificati ti devi fidare, oppure no.
se non ti fidi, allora ti informi e valuti con la tua testa.
Le certificazioni esistono come esiste una scheda prodotto che indica nel caso del multistrato in quali parametri rientra nella emissione di formaldeide.
sicurmente un prodotto di marca ti garantisce la qualità (vedi ad esempio la Galbani...).
bene... ma se mi consigliano un prodotto che molto probabilmente è di produzione cinese (come il prodotto 1 e 3 nel mio primo topic), ma mi danno le certificazioni... come mi devo comportare? Devo restare sempre sul chi va la riguardo la qualità?

Le marche che ho scritto nel primo topic sono piu o meno valide, o meglio lasciarle perdere?

Giusto per la cronaca per l'Alpina mi danno tutte le certificazioni anche delle colle, e mi hanno pure detto che è certificato per il riscaldamento a pavimento.

grazie ancora a tutti per le utili informazioni.

#21
giangian ha scritto:
parquet pro ha scritto:[
Nel momento in cui hai i certificati ti devi fidare, oppure no.
se non ti fidi, allora ti informi e valuti con la tua testa.
Le certificazioni esistono come esiste una scheda prodotto che indica nel caso del multistrato in quali parametri rientra nella emissione di formaldeide.
sicurmente un prodotto di marca ti garantisce la qualità (vedi ad esempio la Galbani...).
bene... ma se mi consigliano un prodotto che molto probabilmente è di produzione cinese (come il prodotto 1 e 3 nel mio primo topic), ma mi danno le certificazioni... come mi devo comportare? Devo restare sempre sul chi va la riguardo la qualità?

Le marche che ho scritto nel primo topic sono piu o meno valide, o meglio lasciarle perdere?

Giusto per la cronaca per l'Alpina mi danno tutte le certificazioni anche delle colle, e mi hanno pure detto che è certificato per il riscaldamento a pavimento.

grazie ancora a tutti per le utili informazioni.
l'Alpina la conosco solo di nome, le altre due mai sentite. valuta anche come si presentano le tavole, anche l'odore, come si presentano i bordi, come sono lavorate le superfici, anche come aspetto quale ti piace di più e poi chiaro che ti devi fidare del venditore, altrimenti che rapporto è?
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu