Lightblue ha scritto:io parlerei di tradizione...di usanze...
ovviamente vivo in un paesino e x una serie di motivi ho un numero del genere... c'è anche chi ha 200/300 invitati...casi come i miei sono meno diffusi...
condivido il vostro ragionamento e capisco che x voi sia inconcepibile ma ribadisco che gli usi differiscono da un luogo all altro...
porto l esempio di chi vive al nord o in città del sud e forse nemmeno conosce chi abita nell appartamento di fronte...o ammalapena lo saluta...
dico questo xkè ho riferimenti di xsone che conosco che vivono una situazione del genere...
da me è tutta un altra storia.....anche se ammetto che negli anni, crescendo i rapporti si siano raffreddati...
meno male, il premio "matrimonio con più invitati" lo ritiri tu
scherzi a parte, metà dei nostri ospiti sono parenti del fidanzato... che è così bravo a mantenere stretti i rapporti con tutti (io invece ho il savoir faire dell'uomo di Neanderthal). Se avessi avuto anch'io una famiglia numerosa, saremmo saliti a 300.
Mio zio infatti mi raccomandava di scappare ai tropici coi testimoni

solo così non scontenteremmo nessuno
Io credo che certe tradizioni, che mantengono i legami nel luogo dove si vive, siano di per se belle perchè tengono salda l'idea di comunità... che al Nord -dove vivo- si è un po' persa.
Infatti, sale ricevimento che sanno gestire un pranzo di nozze di qualità con
così tanti invitati sono più numerose al Sud che qui
