Ciao a tutti,
sono alla ricerca di un materasso 160x200 per il mio nuovo letto. Mi sono stati proposti nell'ordine:
-dorelan eden
-dorelan limbo
-dorelan performa
-secilflex image
La nuova rete è a doghe strette; in totale sono 90, 45 per lato.
In quei pochi minuti di prova mi sono sembrati tutti validi, ma sono convinto che ci si dovrebbe trascorrere ben più tempo per chiarirsi le idee.
Negli ultimi mesi ha cominciato a farmi male la spalla destra ed ho una fastidiosa sciatalgia alla gamba destra. Sono alto 178 e peso 70 kg circa.
Ho sempre dormito a pancia in giù, ma proprio per i dolori di cui sopra ho modificato il mio riposo ed ora dormo supino o di lato (sx perchè dx mi duole la spalla). Mi aiutereste nella scelta??? non so decidermi...
ps; si accettano consigli eventualmente anche su altre marche.
Grazie mille!
#2
io ti consiglio di provare il Kushelmed De Luxe...
specialmente se dormi di lato...
specialmente se dormi di lato...

L'arredamento in Calabria e Basilicata è sinonimo di Franco D'Atri Rappresentanze! http://www.francodatri.it
http://www.conceptlube.it
anche su facebook..!
https://www.facebook.com/francodatrirappresentanze
http://www.conceptlube.it
anche su facebook..!

https://www.facebook.com/francodatrirappresentanze
Re: Aiuto scelta materasso
#4Dormire supino non implica una indicazione di un materasso piuttosto che un altro, in relazione alla lista che hai allegato, anche perchè dovrebbe essere la posizione ideale per riposarsi universalmente.nerowolf ha scritto:Ciao a tutti,
sono alla ricerca di un materasso 160x200 per il mio nuovo letto. Mi sono stati proposti nell'ordine:
-dorelan eden
-dorelan limbo
-dorelan performa
-secilflex image
La nuova rete è a doghe strette; in totale sono 90, 45 per lato.
In quei pochi minuti di prova mi sono sembrati tutti validi, ma sono convinto che ci si dovrebbe trascorrere ben più tempo per chiarirsi le idee.
Negli ultimi mesi ha cominciato a farmi male la spalla destra ed ho una fastidiosa sciatalgia alla gamba destra. Sono alto 178 e peso 70 kg circa.
Ho sempre dormito a pancia in giù, ma proprio per i dolori di cui sopra ho modificato il mio riposo ed ora dormo supino o di lato (sx perchè dx mi duole la spalla). Mi aiutereste nella scelta??? non so decidermi...
ps; si accettano consigli eventualmente anche su altre marche.
Grazie mille!
Ricordati di valutare anche l'acquisto di un buon guanciale, perchè il dolore alla spalle è molto correlabile anche al cuscino.
#5
Guarda che prendi 2 cantonate. Il dolore alla spalla non può essere generato dal cuscino perchè la spalla deve poggiare sul materasso e non sul cuscino.Ricordati di valutare anche l'acquisto di un buon guanciale, perchè il dolore alla spalle è molto correlabile anche al cuscino.
Il dolore alla spalla deriva dall'eccessiva pressione che si ha su di essa in presenza di un materasso troppo rigido o poco ergonomico.
Peccato che tutti gli studi fatti negli ultimi 30 anni dimostrano che oltre il 90% delle persone in età adulta, poste su un materasso corretto, dormono sul fianco.......Dormire supino non implica una indicazione di un materasso piuttosto che un altro, in relazione alla lista che hai allegato, anche perchè dovrebbe essere la posizione ideale per riposarsi universalmente.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!
#6
che il dolore alla spalle dipenda dal materasso è ovvio, però anche la parte cervicale può condizionare e la postura dipende anche da come si appoggia il collo
talvolta al dolore cervicale si associa (ma può essere anche prevalente) un dolore alla spalla, braccio-avambraccio-mano
sicuramente un buon guanciale male non fa
sicuramente statisticamente molti dormiranno sul fianco, ciò non toglie che la posizione corretta e più salutare è quella supina, questo non significa che saltuariamente si possa cambiare posizione, però a pancia in giù no, perchè è altamente scorretta.
lo dicono i medici
talvolta al dolore cervicale si associa (ma può essere anche prevalente) un dolore alla spalla, braccio-avambraccio-mano
sicuramente un buon guanciale male non fa
sicuramente statisticamente molti dormiranno sul fianco, ciò non toglie che la posizione corretta e più salutare è quella supina, questo non significa che saltuariamente si possa cambiare posizione, però a pancia in giù no, perchè è altamente scorretta.
lo dicono i medici
#7
Ritengo sia più vero il contrario. Una eccessiva compressione della spalla porta ad una posizione scorretta della colonna vertebrale che viene compensata con una flessione della zona cervicale.che il dolore alla spalle dipenda dal materasso è ovvio, però anche la parte cervicale può condizionare e la postura dipende anche da come si appoggia il collo talvolta al dolore cervicale si associa (ma può essere anche prevalente) un dolore al braccio-avambraccio-mano
Non a caso con un sistema letto sbagliato tutti i guanciali risultano sbagliati e, cambiando il guanciale, la sofferenza non diminuisce.
Francamente la scienza è divisa, ma la dottrina prevalente è che non esiste una posizione migliore, ma questa varia da persona a personaciò non toglie che la posizione corretta e più salutare è quella supina, è questo è oggettivamente provato non da Pippo74 ma dalla scienza
Visto che conosci la "scienza" dovresti sapere che è stato piùà volte dimostrato che la posizione prona viene tenuta quando una persona che dormirebbe in fianco non riesce a farlo a causa di un sistema letto scorretto, in pariticolare per la pressione sulla spalla, e quindi, per evitare il dolore, "toglie" la spalla e finisce a pancia in giù, o meglio, finisce "mezzo girato", con il petto ed una guancia aderenti al materasso.però a pancia in giù no, perchè è altamente scorretta.
Quindi il "pancia in giù" non è una posizione di riposo ma è una necessità causata da una situazione contingente non corretta.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!
#8
1.
il contrario o meno, possono verificarsi entrambi i casi
l'importante è avere un sistema riposo completo
così non si hanno lacune
non capisco perchè devi polemizzare
io ho detto che un guanciale a volte può aiutare e spesso viene sottovalutato
2.
io non sono un medico, dico solo che dormire supini tra tutte le posizioni, è quella che mette in condizioni il corpo di riposare meglio, senza compressioni in parti del corpo più sensibili ad esse
3.
sicuramente a volte dormire a pancia in giù è una necessità, questo non toglie che è una posizione sbagliatissima, che comprime il corpo in maniera scorretta
il contrario o meno, possono verificarsi entrambi i casi
l'importante è avere un sistema riposo completo
così non si hanno lacune
non capisco perchè devi polemizzare
io ho detto che un guanciale a volte può aiutare e spesso viene sottovalutato
2.
io non sono un medico, dico solo che dormire supini tra tutte le posizioni, è quella che mette in condizioni il corpo di riposare meglio, senza compressioni in parti del corpo più sensibili ad esse
3.
sicuramente a volte dormire a pancia in giù è una necessità, questo non toglie che è una posizione sbagliatissima, che comprime il corpo in maniera scorretta
#9
acci.. e questo è applicabile anche sui bimbi? no perchè lka nostra bimba di 3 anni spesso è in quella posizione quando dorme con noi(praticamente mezza nottata sempre
)..è tanto tenera con la guanciotta appoggiata e la bocca semiaperta ma non vorrei si rovinasse la schiena! 


aspetto sulla riva del fiume che passi il cadavere del mio nemico....
#10
Monia, per ogni cosa chiedi sempre al tuo medico, pediatra, ortopedico di fiduciamoniammm ha scritto:acci.. e questo è applicabile anche sui bimbi? no perchè lka nostra bimba di 3 anni spesso è in quella posizione quando dorme con noi(praticamente mezza nottata sempre)..è tanto tenera con la guanciotta appoggiata e la bocca semiaperta ma non vorrei si rovinasse la schiena!
loro sanno come consigliarti sulla salute di tua figlia
comunque è bene dire che se supino, il bambino è più sicuro, questo è sempre buona cosa specificarlo, soprattuto per i primi mesi
#11
Parlavo di adulti. I bambini sono, fino ai 6/8 anni soggetti a posizioni particolari.
Mio suocerò è 1,70 mt per 50 kg.......
Guarda Pippo74, non voglio polemizzare con nessuno, ma cerco di portare i miei pareri supportandoli con dei dati di fatto e non con delle affermazioni dettate solo da esperienze personali.
Sono un po' stanco di quelli che mi dicono "io ho preso il materasso A ed è eccezionale", perchè prima dormivano su un materasso da 10 euro vecchio di 20 anni e quello nuovo gli sembra un sogno.
In italia non c'è, nella maggior parte degli utenti, la consapevolezza della qualità del riposo. Vedo nei negozi gente che afferma di dormire bene e poi ha invece 1000 problemi legati al materasso.
O si comincia a fare chiarezza oppure fra 50 anni saremo ancora qui a rispondere alle domande se Eminflex è o non è un buon materasso e il consumatore italiano sarà ancora lo zimbello dell'europa.
Quello che crede a Wanna Marchi e che pensa che ci sia al mondo qualcuno che vende a 100 euro quello che gli altri vendono a 1000, che compra il materasso perchè "gli regalano tanta roba", che compra un materasso indegno a 520 euro perchè c'è scritto che ha le molle indipendenti quando di molle indipendenti ce ne sono massimo 20 sparse qui a la.
Sicuramente chiedi consiglio anche a loro. Ma pesa bene cosa ti dicono, l'ultimo ortopedico che ha visto mio suocero gli ha consigliato un bel materasso "duro" per il suo mal di schiena.onia, per ogni cosa chiedi sempre al tuo medico, pediatra, ortopedico di fiducia
Mio suocerò è 1,70 mt per 50 kg.......
Guarda Pippo74, non voglio polemizzare con nessuno, ma cerco di portare i miei pareri supportandoli con dei dati di fatto e non con delle affermazioni dettate solo da esperienze personali.
Sono un po' stanco di quelli che mi dicono "io ho preso il materasso A ed è eccezionale", perchè prima dormivano su un materasso da 10 euro vecchio di 20 anni e quello nuovo gli sembra un sogno.
In italia non c'è, nella maggior parte degli utenti, la consapevolezza della qualità del riposo. Vedo nei negozi gente che afferma di dormire bene e poi ha invece 1000 problemi legati al materasso.
O si comincia a fare chiarezza oppure fra 50 anni saremo ancora qui a rispondere alle domande se Eminflex è o non è un buon materasso e il consumatore italiano sarà ancora lo zimbello dell'europa.
Quello che crede a Wanna Marchi e che pensa che ci sia al mondo qualcuno che vende a 100 euro quello che gli altri vendono a 1000, che compra il materasso perchè "gli regalano tanta roba", che compra un materasso indegno a 520 euro perchè c'è scritto che ha le molle indipendenti quando di molle indipendenti ce ne sono massimo 20 sparse qui a la.
Ultima modifica di LiberoPensatore il 15/10/10 12:48, modificato 1 volta in totale.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!
#12
non vorrei sembrare polemica con la classe medica ma spesso(non sempre ma spesso) come in italia non c'è la cultura del riposo non ce l'hanno neppure i medici.. se andassi dal mio medico curante (che per esigenze imprescindibili è pure il pediatra di mia figlia) facendogli una domanda simile mi guarderebbe cosìPippo74 ha scritto:[Monia, per ogni cosa chiedi sempre al tuo medico, pediatra, ortopedico di fiducia
loro sanno come consigliarti sulla salute di tua figlia

anche nel mio settore(erboristeria) non c'è molta cultura e nonostante l'OMS abbia riconosciuto la fitoterapia come pratica efficace ci sono ancora molti medici che appena sentono piante chiudono le orecchie e altri che mossi dall?assioma "naturale uguale buono" mi mandano gente con prescrizioni a dir poco assurde se non in qualche caso addirittura pericolose

ma questa è un'altra storia...
aspetto sulla riva del fiume che passi il cadavere del mio nemico....
#13
Hai ragione Monia
però non essendo medico e forse nemmeno le altre persone che hanno scritto in precedenza, non posso stilare un parere specifico, tanto più se si parla di bambini
per quello ho scritto di ricorerre sempre ad un parere medico
come del resto con le erbe, il self service a volte può essere pericoloso, è sempre buona cosa chiedere ad un erborista esperto
comunque i bambini dell'età di tua figlia dormono bene supini, in posizione fetale, e spesso anche su un lato, variano molto; dormire a pancia in giù a mio avviso e non solo, è sbagliato sempre e a tutte le età, a patto che non si abbiano delle patologie tali da non poter far differentemente.
però non essendo medico e forse nemmeno le altre persone che hanno scritto in precedenza, non posso stilare un parere specifico, tanto più se si parla di bambini
per quello ho scritto di ricorerre sempre ad un parere medico
come del resto con le erbe, il self service a volte può essere pericoloso, è sempre buona cosa chiedere ad un erborista esperto
comunque i bambini dell'età di tua figlia dormono bene supini, in posizione fetale, e spesso anche su un lato, variano molto; dormire a pancia in giù a mio avviso e non solo, è sbagliato sempre e a tutte le età, a patto che non si abbiano delle patologie tali da non poter far differentemente.
Ultima modifica di Pippo74 il 15/10/10 13:00, modificato 1 volta in totale.
#14
Non 6 polemica ma realista. Ho lavorato nei materassi per tanti anni e non ho mai visto un medico che abbia avuto la decenza d'informarsi su questo argomento.Non vorrei sembrare polemica con la classe medica ma spesso(non sempre ma spesso) come in italia non c'è la cultura del riposo non ce l'hanno neppure i medici.. se andassi dal mio medico curante (che per esigenze imprescindibili è pure il pediatra di mia figlia) facendogli una domanda simile mi guarderebbe così Shocked.
Ti potrei raccontare mille casi assurdi, vissuti direttamente o indirettamente, vissuti con i medici.
Non voglio fare di tutta l'erba un fascio ma, giusto per citare un esempio di questa discussione e non per fare polemica
Mia cognato che fa il medico da 40 anni (anche se mi odia cordialmente per quello che ho appena scritto e che sempre gli ripetocomunque è bene dire che se supino, il bambino è più sicuro,

dice sempre che quando ha fatto lui l'università gli dicevano che i bambini dovevano stare a pancia in giù con la testa girata, per evitare di affogarsi durante il sonno.
Poi, i pediatri hanno cominciato a dire che il bimbo deve dormire sul fianco, sempre per evitare di affogarsi se ha un rigurgito.
Poi sono tornati a dire che il fianco non andava bene per lo sviluppo della colonna vertrabale e quindi sono tornati al pancia in giù
Adesso dicono che deve dormire a pancia in su per combattere la sindrome delle morti in culla, tanto se un bimbo ha un rigurgito volta la testa per istinto.
Adesso la pediatra di mio nipote, che ha 3 mesi, dice che a pancia in su i bambini rischiano di avere problemi a causa del cranio che si appiatisce essendo morbido e che da quando si dice che il bimbo deve dormire a pancia in su questo problema è aumentato in modo esponenziale.
Per cui il pargolo va mosso spesso tra i 2 fianchi e pancia in su.
Francamente mi sembra che non lo sappiano neppure loro e che le diverse filosofie sono frutto solo dell'insegnamento che una certa classe insegnante ha impartito alle diverse generazioni di medici.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!
#15
Sicuramente le tesi sono molto varie, questo è indubbio
però per quanto riguarda il rischio di soffocamento, mi pare piuttosto intuibile che la posizione a pancia in giù, sia quella più pericolosa
inoltre a pancia in giù si rischia di comprire il torace e pancia, che sono forse ancor più delicate del cranio
comunque ripeto, io non sono un medico, quindi non voglio dettar legge
riporto solo che tra tutte le posizioni, quella supina è sempre la più consigliata
però per quanto riguarda il rischio di soffocamento, mi pare piuttosto intuibile che la posizione a pancia in giù, sia quella più pericolosa
inoltre a pancia in giù si rischia di comprire il torace e pancia, che sono forse ancor più delicate del cranio
comunque ripeto, io non sono un medico, quindi non voglio dettar legge
riporto solo che tra tutte le posizioni, quella supina è sempre la più consigliata