#16
Secondo me dipende da un fattore:
se la cucina il rivenditore l'ha già ordinata e a dicembre sarà nel suo magazzino non ha senso chiedere il 4% in più per l'aumento del listino, lui l'ha pagata con il listino vecchio! Al massimo potrebbe chiederti un contributo per il deposito presso il suo magazzino.
Se invece blocca la spedizione presso il produttore dicendo di aspettare a consegnargliela allora dovrà applicarti per forza la maggiorazione, in quanto anche li pagherà il prezzo del nuovo listino.
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

#17
Pillu ha scritto:Io invece mi sono fatta fare il preventivo e poi in base a quello ho indicato all'idraulico dove avrei messo il piano cottura e il lavello....non c'entra bloccarla ma sapere dove andranno messi.... :wink:
se lo schema degli attacchi lo vuoi fatto dal mobiliere e vuoi che il mobiliere venga a casa a prenderti le misure, controllare che gli attacchi siano giusti, ecc la devi anche ordinare (o pagarlo a parte per queste attività)..

poi ovvio che puoi prima farti fare gli atacchi e poi adattare la cucina di conseguenza, o pensare a come la vuoi e farti mettere gli attacchi in base a quello...

ma non è che si parla di ordinarla 2 anni prima (li non ha senso nemmeno per me) ma 4/5 mesi prima, anzichè 2 mesi prima!
una volta ordinata almeno hai un pensiero in meno, sai quanto residuo di budget hai a disposizione per il resto degli arredi, sai che cavolo di rivestimento andare a scegliere, sai come abbinare il mobilio del resto della casa,senza fare tutto insieme all'ultimo minutoecc ecc ecc

#18
si ma come si fa a prendere le misure giuste di una cucina mesi e mesi prima se manca ancora l'intonaco e le piastrelle? ogni piastrella ha la sua profondità :?:
Non è che si può fare tipo all'incirca!! :?

#19
Botte piena e moglie ubriaca :lol: :lol: :lol:

La problematica di un rivenditore è molto più complessa di quello che sembra: immagazzinaggio e suoi costi e rischi, valori di rimanenza merci soprattutto a cavallo di fine anno, cash-flow aziendale che salta, programmazione delle consegne soprattutto per chi ha il servizio interno. E questi problemi si presentano non per un solo cliente, quindi il tutto si moltiplica.

#20
Gla ha scritto:mio marito non vuole buttare 800 euro ed è partito in quinta con l'eventuale recessione del contratto
credo che se la mette così perderebbe la caparra, perchè gli inadempienti siete voi che non avete i locali pronti...

secondo me la soluzione più semplice e che salva capra e cavoli è che voi saldiate almeno il 90% chiedendo che lui tenga qualche mese a magazzino la merce (da dicembre a maggio), non credo vi imputerà costi di magazzinaggio (a meno che la consegna non slitti di altri 4/5 mesi e non è da escludere).... così facendo non incorrereste nell'aumento e non credo che il rivenditore possa essere contrario (ma non si sa mai)...
è possibile trovare soddisfazione in piaceri visivi che non sono complicati da teorie (P.C.Johnson)
Non discuto più con gli stupidi, prima ti trascinano al loro livello, poi ti battono per esperienza :)

#21
Pillu ha scritto:si ma come si fa a prendere le misure giuste di una cucina mesi e mesi prima se manca ancora l'intonaco e le piastrelle? ogni piastrella ha la sua profondità :?:
Non è che si può fare tipo all'incirca!! :?
scusa eh, ma uno i mobili dovrebbe ordinarli quando la casa è già finita?!
e magari nel frattempo continuare a pagare l'affitto altrove...e vedersi la casa bella pronta e finita in cui non pupoi vivere perchè devi aspettare metti 60giorni perchè ti preparino i mobili (che poi magari arrivano pure in ritardo...)
ovviamente quando poi tutto ormai è fatto e che se per qualsiasi motivo qualcosa non va, va spostato un qualcosa ecc, non puoi + farlo perchè ormai è tutto finito e rifinito?! :?

#22
ccd ha scritto:secondo me la soluzione più semplice e che salva capra e cavoli è che voi saldiate almeno il 90% chiedendo che lui tenga qualche mese a magazzino la merce (da dicembre a maggio), non credo vi imputerà costi di magazzinaggio (a meno che la consegna non slitti di altri 4/5 mesi e non è da escludere).... così facendo non incorrereste nell'aumento e non credo che il rivenditore possa essere contrario (ma non si sa mai)...
che è più o meno quello che ho fatto io a suo tempo... certo devi tener presente che il rivenditore ti sta facendo un favore mettendo a disposizione il magazzino gratuitamente. Quindi il minimo è saldare tutto tranne il montaggio ;)

#23
ok forse ho capito. alla fine mi sa che pagheremo perchè consegnarla a dicembre ora ho troppa paura che si rimandi ancora... non sapendo come andrà l'inverno.... :?
provo a parlarne con il mio maritino... e intanto cerco di parlare con il rivenditore per venirci incontro a vicenda...
La mia casetta nuova! Link e opinioni:
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=68637&start=0

"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone"

#25
secondo me bisogna fare un discorso "legale": leggi bene il contratto che hai firmato se questa clausola è inserita, non ci puoi fare niente, tranne implorare il rivenditore.
Se la clausola non c'è, ci sono delle clausole valide per legge che vanno automaticamente a completare i contratti incompleti, (esame di diritto privato dato per 6 volte all'università :shock: ) io ricordo che per questo tipo di contratti ci dovrebbe essere implicito un termine a favore di chi riceve la merce, che dovrebbe tutelare il consumatore proprio in caso di ritardi, e al venditore restano a carico le eventuali spese di magazzino.
Alice in wonderland
"Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo: niente sarebbe com'è, perché tutto sarebbe come non è, e viceversa! Ciò che è, non sarebbe e ciò che non è, sarebbe!"

#26
Questa volta ha ragione il mobiliere!! Come vedete non sono di parte.
Solo che sconsiglio questo acquisto anticipato perchè saldare tutto e lasciarsi solo il montaggio come saldo è un rischio elevatissimo. Se la cucina ha dei grossi problemi saranno dolori se hai pagatto praticamente tutto.
Poi non capisco questi problemi. A meno che non si hanno bambini piccoli o anziani si può stare anche 2-3 mesi senza cucina ed arrangiarsi. Oppure traslocare dopo. Ma comprare la cucina con tanto anticipo non lo farei mai.

#27
Premetto che non ho letto tutto il topic :oops: quindi non so se alla mia domanda c'è già una risposta all'interno dei vari messagggi, ma una volta che si è firmato un contratto non si blocca automaticamente il prezzo?
Tutte le volte ci buttavano li questa frase....allora?
E' pura invenzione? :roll:
CASACASA ALEALE VEROVERO
COMMENTI!

#28
Aliceinwonderland ha scritto: e al venditore restano a carico le eventuali spese di magazzino.
... e magari ti invita a pranzo tutti i giorni :wink:

Il contratto tipo che sta per essere approvato dalle Camere di Commercio stipulato tra ConfCommercio e Associazioni varie dei consumatori prevede una penale in caso di ritardo nella consegna da parte di qualunque della due parti una percentuale dello 0,2/0,5% del valore della merce decorso inutilmente il termine di un mese dalla data prevista di consegna.

#29
dal codice civile:
Art. 1341 Condizioni generali di contratto

Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza (1370, 2211).

In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, (1229), facoltà di recedere dal contratto(1373) o di sospenderne l'esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze (2964 e seguenti), limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni (1462), restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi (1379, 2557, 2596), tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie (Cod. Proc. Civ. 808) o deroghe (Cod. Proc. Civ. 6) alla competenza dell'autorità giudiziaria.

Art. 1457 Termine essenziale per una delle parti

Se il termine fissato per la prestazione di una delle parti deve considerarsi essenziale all'interesse dell'altra, questa, salvo patto o uso contrario, se vuole esigerne l'esecuzione nonostante la scadenza del termine, deve darne notizia all'altra parte entro tre giorni (2964).

In mancanza, il contratto s'intende risoluto di diritto anche se non è stata espressamente pattuita la risoluzione.

1469-bis Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore.

Nel contratto concluso tra il consumatore e il professionista, che ha per oggetto la cessione di beni o la prestazione di servizi, si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obbblighi derivanti dal contratto.
In relazione al contrattto di cui al primo comma, il consumatore è la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. il professionista è la persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che, nel quadro della sua attività imprenditoriale o professionale, utilizza il contratto di cui al primo comma.
Si presumono clausole vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto o per effetto di:

12) stabilire che il prezzo dei beni o dei servizi sia determinato al momento della consegna o della prestazione;
13) consentire al professionista di aumentare il prezzo del bene o del servizio senza che il consumatore possa recedere se il prezzo finale è eccessivamente elevato rispetto a quello originariamente convenuto;

:? si ok è un po un casino... spero ti possa aiutare!
Alice in wonderland
"Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo: niente sarebbe com'è, perché tutto sarebbe come non è, e viceversa! Ciò che è, non sarebbe e ciò che non è, sarebbe!"

#30
bayeen ha scritto:certo che uno che ha torto invece che cercare un dialogo chiede il recesso... mah...
qui non si sta parlando di chi ha torto o di chi ha ragione. Non mi sembra che aver chiesto la posticipa di una cucina da 21000 euro di qualche mese sia un grave torto. ho semplicemente chiesto, visto che il contratto è stato firmato a luglio, quindi prima dell'aumento del listino, mi aveva bloccato il prezzo o no.
tutto qui.
e per cercare un dialogo ci sto pensando io... e sto scrivendo anche qui per evitare di dire cose stupide... certo che lui si è arrabbiato di primo acchito. chi non lo farebbe? ... io perchè sono troppo buona... :P
La mia casetta nuova! Link e opinioni:
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=68637&start=0

"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone"