Proprio ieri sera ne parlavo dal mobiliere. Lui mi propone il lavello con 2 vasche separate per questione di praticità, a me invce piacerebbe il lavello intero senza accessori. Metterei comunque uno scolapiatti sopra (come le cucine "classiche") solo per poggiare i piatti asciutti e i bicchieri appena usciti dalla lavastoviglie. Io credo che non ci sia nessun problema...se sporco qualcosa metto subito in lavastoviglie e se lavo qualcosa a mano asciugo subito. Sbaglierò qualcosa? Ora come ora uso un lavello con il divisorio e non ho la lavastoviglie. Mi capita di avere nel lavello di dx alcune padelle a sgocciolare o il robot e in quello di sinistra altri piatti/utensili sporchi sui quali comunque ci scolo la pasta senza ritegno!

Molte volte mi capita di lavare i piatti e di risporcare le cose che stanno nel lavello di dx con la schiuma o con schizzi di acqua... Io credo che se in una cucina c'è la lavastoviglie questo problema non esiste! Se ci sono ospiti, se abbiamo usato il servizio da 24 e la lavastoviglie non ce la fa a caricare tutto metterei una tovaglia bella grande piegata e su ci metterei i piatti/bicchieri a colare...mia madre fa così e ha 2 lavelli, ripone i piatti asciutti nello scolapiatti, non lo usa come uno scolapiatti ma come un deposito piatti!
Riassumendo (perchè non so se mi sono spiegata bene) io sarei a favore di un lavello unico e di uno scolapiatti a mobile da utilizzare solo per riporre i piatti asciutti, lo trovo pratico perchè questi piatti sul lavello non mi piacciono e impilati in un mobile li trovo scomodi!