differenza di prezzi tra online e rivenditore

#1
ciao a tutti
intanto che ci siamo posto un altro messaggio dato che intanto che cercavo info sul frigorifero ho cercato info e prezzi sugli altri componenti della cucina e ho visto cifre molto diverse da quelle fatte da chi ci venderà la cucina (tra le altre cose ci dovremmo fidare dato che è un conoscente dove i miei ci hanno sempre comprato tutto)

comunque l'elenco dei vari eldom /pc/lavello ecc sono

Cappa FRANKE TUNNEL FTU 3807-P
prezzo venditore: 751€ prezzo online: 479€

Piano cottura FRANKE NEPTUNE FHNE
prezzo venditore:758€ prezzo online: 560€ max prezzo

LAVELLO FRANKE Filo-top Planar 8 PEX210-78 430
prezzo venditore: 699€ prezzo online: 430€

FRIGORIFERO WHIRPOOL 769 nfv
prezzo venditore:1300€ prezzo online: 650€

LAVASTOVIGLIE SIEMENS sn76m080eu
prezzo venditore:950€ prezzo online:680/710 €

FORNO SIEMENS HB76M080EU
prezzo venditore:1540€ prezzo online:1100€

MICROONDE SIEMENS HF25M5L2
prezzo venditore:910€ prezzo online: 409/729€


ora credo che sia un discorso di installazione/assistenza ecc ma mi sembra comunque sempre tanta la differenza di prezzo sopratutto il frigorifero

come articoli cosa ne pensate? qualche suggerimento?


ciao e grazie

fm

#2
Ciao! Anche io ho notato questa notevole differenza e non ti dico se controlli siti stranieri! Io ho chiesto al mio mobiliere e lui ha detto che posso acquistare gli elettrodomestici dove voglio e che poi saranno loro stessi a montarli quando verranno a montare la cucina. Credo che sia un buon compromesso! Dovresti chiedere al tuo rivenditore se possono fare lo stesso con te! Per quanto riguarda i siti stranieri, ho notato che non fanno spedizioni in Italia però...forse se si scrive per chiedere informazioni e pagando le spese di spedizione potrebbero offrire questo servizio, ma bisogna sempre chiedere a loro. Deve comunque valere la spesa per l'impresa...per differenze minime non credo sia conveniente! Per pareri sugli elettrodomestici scelti, non sono espertissima. Leggendo molto sul forum so che Bosch è di ottima qualità riguardo le lavostoviglie, ma anche lavatrici (anche se per le lavatrici consigliano molto Miele). Whirpool va bene per forni a microonde e forni normali (per forni normali anche Bosch). Franke per lavelli ha causato ruggine. Per i frigoriferi ho letto di Liebherr. Ovviamente poi tutto deve essere considerato in base al tuo bidget di spesa e all'utilizzo che fai di questi elettrodomestici...se cucini tanto, se usi il forno spesso, nucleo familiare numeroso...diciamo che ogni variante ha la sua variante! :lol: Arriveranno sicuramente cosigli più dettagliati!

#3
intanto grazie della risposta

come nucleo famigliare siamo in due (per adesso) e come utilizzo direi che non sarà un uso intensivo, tanto per dire durante la settimana nessuno dei due sarà a casa a pranzo, week end spesso siamo fuori o da amici e se proprio devo fare una cena con più persone preferisco organizzarmi e andare fuori che stare in casa.

per il discorso del lavello mi hai messo un pò di agitazione, perchè subito volevamo prenderlo del materiale del top ma poi l'abbiamo cambiato per farlo come il tavolo e la base di lavoro e con il nuovo materiale del top non si poteva fare il lavello per cui abbiamo optato al franke per restare in famiglia con il piano cottura e la cappa e l'abbiamo scelto
in acciao/inox. anche se poi la mamma della mia ragazza ha sempre avuto franke e non ha mai avuto problemi di ruggine

speriamo bene!


l'unico dubbio rimane il frigorifero perchè siemens e bosh e liebherr modelli no frost siamo intorno ai 2000 euro che sinceramente è un prezzo fuori budget, però se capissi che con gli altri non c'è paragone potrei anche pensarci su e cambiarlo

#4
Per i frigoriferi l'esperto è Coolors, potresti chiedergli tramite messaggio privato di intervenire in questa discussione così potrà essere utile anche a altri utenti. C'è comunque una vastissima gamma di frigoriferi, come ti ho già detto dipende anche dalle dimensioni, dalle tue necessità, ecc. Io ad esempio vorrei un frigo con un piano ampio (anche 70cm potrebbe andare bene) perchè spesso faccio torte grandi e comunque metto vassoi grandi nel frigo. Per quanto riguarda Franke...può succedere che un prodotto esca male...il mio computer HP ad esempio sarà nato sicuramente male perchè ci dà spesso problemi nonostante sia io sia mia marito sappiamo usarlo più che bene. Ogni tanto può esserci un errore! Cerca nelle discussioni precedenti...

#6
Attenzione spesso non è tutto oro ciò che luccica. Il prezzo che dovete confrontare è quello che viene fuori dalla videata del negozio/sito on line prima di dare il numero della carta di credito, le spese varie (trasporto, ecc ecc) vengono sempre fuori alla fine ...

C'è da dire inoltre che i negozi on line non perdono certo tempo a spiegarti i prodotti e quello è un costo a tutti gli effetti per il mobilieri: si chiama servizio e i negozi on line certo non te lo danno.

Altra cosa, se le cose vanno male (elettrodomestico che arriva con problemi o che ne presenta dopo poco che lo si è comprato) il negozio on line vi saluta mentre il negoziante è li vivo e vegeto che se può vi da una mano.

E' anche vero comunque che molti mobilieri lavorano pensando ancora di poter guadagnare con oltre il 50% di ricarico, cosa che sugli elettrodomestici non è piu' possibile.

Io ho iniziato a comprare on line circa 8 anni fa (elettronica e gomme auto) e se posso preferisco spendere qualche euro in piu' ma avere un referente fisico. Nel caso non sia possibile e la differenza sia molta compro on line facendo mille attenzioni e leggendo quanto piu' posso sull'affidabilità del venditore.

P.s: grazie Coccininna per avermi etichettato la parola esperto :wink: In realtà sono un operatore innamorato del suo mestiere
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#7
coolors ha scritto:Attenzione spesso non è tutto oro ciò che luccica. Il prezzo che dovete confrontare è quello che viene fuori dalla videata del negozio/sito on line prima di dare il numero della carta di credito, le spese varie (trasporto, ecc ecc) vengono sempre fuori alla fine ...

C'è da dire inoltre che i negozi on line non perdono certo tempo a spiegarti i prodotti e quello è un costo a tutti gli effetti per il mobilieri: si chiama servizio e i negozi on line certo non te lo danno.

Altra cosa, se le cose vanno male (elettrodomestico che arriva con problemi o che ne presenta dopo poco che lo si è comprato) il negozio on line vi saluta mentre il negoziante è li vivo e vegeto che se può vi da una mano.

E' anche vero comunque che molti mobilieri lavorano pensando ancora di poter guadagnare con oltre il 50% di ricarico, cosa che sugli elettrodomestici non è piu' possibile.

Io ho iniziato a comprare on line circa 8 anni fa (elettronica e gomme auto) e se posso preferisco spendere qualche euro in piu' ma avere un referente fisico. Nel caso non sia possibile e la differenza sia molta compro on line facendo mille attenzioni e leggendo quanto piu' posso sull'affidabilità del venditore.

P.s: grazie Coccininna per avermi etichettato la parola esperto :wink: In realtà sono un operatore innamorato del suo mestiere
ti quoto in pieno! è nato tutto dal fatto che nell'indecisione sul frigorifero, ho visto il prezzo sul web e ho visto che era il 50% e questo subito mi ha fatto incavolare , poi ho cercato anche tutti gli altri e ho visto che c'era una discreta differenza anche se mi sono fatto le tue stesse considerazioni, assistenza, montaggio ecc ecc

ho fatto presente al mobiliere solo la questione del frigorifero dato che è quello che ha un prezzo completamente diverso e lui si è stupito a sua volta e mi ha detto che si documenterà e che sarà quello il frigorifero che scegliero di assistermi a comprarlo online

#8
Infatti anche io sarei ben felice di pagare, chessò, un 20% in più per avere un servizio in più. Ma spesso si va oltre il 50% di rincaro e allora la tentazione del faidate è inevitabilmente tanta.

#9
coolors ha scritto:

Altra cosa, se le cose vanno male (elettrodomestico che arriva con problemi o che ne presenta dopo poco che lo si è comprato) il negozio on line vi saluta mentre il negoziante è li vivo e vegeto che se può vi da una mano.

Mi permetto di dire che questa informazione è poco corretta.

Se si acquista online c'è il diritto di recesso ossia entro 10gg si può rispedire il prodotto ottenendo un rimborso del 100%. Se un prodotto non funziona, quindi, ci si risparmia anche la fatica di dover discutere con il venditore o lottare con i centri assistenza. Si rinvia il prodotto e per legge ci deve essere un rimborso (oppure ci si può accordare per una sostituzione). Questo diritto è valido anche se l'oggetto che ci arriva a casa, semplicemente, non ci piace.
La norma che garantisce il recesso si basa sul principio che chi compra online non può toccare con mano e quindi viene riconosciuta una "maggiore garanzia" per chi acquista.
http://www.euroconsumatori.org/16849v21517d21534.html

Esempio reale: mia sorella ha comprato una lavastoviglie ad incasso su internet proprio perchè non era sicura delle dimensioni: è arrivata... l'abbiamo provata.. non entrava per meno di un millimentro (cucina su misura montata maluccio un pò storta)... l'abbiamo reimballata (molto bene e avendo cura di non sciupare l'imballo originale) e rispedita per sostituirla con un'altro modello! Problemi zero! Abbiamo solo perso le spese di spedizione ma abbiamo fatto una prova che nessun venditore tradizionale ci permetteva di fare. La prima lavastoviglie era siemens poi sostituita con una hotpoint e il venditore ha restituito la differenza di prezzo.

Tutto direi, quindi, tranne che se arriva un prodotto fallato acquistato online non si sa a chi rivolgersi.

#10
mingo ha scritto:
coolors ha scritto:

Altra cosa, se le cose vanno male (elettrodomestico che arriva con problemi o che ne presenta dopo poco che lo si è comprato) il negozio on line vi saluta mentre il negoziante è li vivo e vegeto che se può vi da una mano.

Mi permetto di dire che questa informazione è poco corretta.

Se si acquista online c'è il diritto di recesso ossia entro 10gg si può rispedire il prodotto ottenendo un rimborso del 100%.

Esempio reale: mia sorella ha comprato una lavastoviglie ad incasso su internet proprio perchè non era sicura delle dimensioni: è arrivata... l'abbiamo provata.. non entrava per meno di un millimentro (cucina su misura montata maluccio un pò storta)... l'abbiamo reimballata (molto bene e avendo cura di non sciupare l'imballo originale) e rispedita per sostituirla con un'altro modello! Problemi zero! Abbiamo solo perso le spese di spedizione ma abbiamo fatto una prova che nessun venditore tradizionale ci permetteva di fare. La prima lavastoviglie era siemens poi sostituita con una hotpoint e il venditore ha restituito la differenza di prezzo.
Ma i difetti possono capitare anche dall'undicesimo giorno in poi, e il diritto di recesso non c'è più.
Avere un interlocutore visibile e rintracciabile a mio avviso è sempre preferibile piuttosto che un call center.

Il tuo caso capita proprio a fagiolo, non ne conosco i dettagli ma mi pare di capire che sia utile proprio per parlare del "servizio". Quello che a te è parso un pregio a me pare un difetto, sempre se, ripeto, ho capito bene.

Se la lavastoviglie l'avesse presa dal mobiliere quasi sicuramente sarebbe stata compatibile, sarebbe entrata nella base, l'avrebbe montata lui ed evitato quell'avanti-indietro che avete dovuto fare acquistando da un pc.
Non ci sarebbe nemmeno stato bisogno di fare alcuna "prova": un rivenditore sa dire a priori quale lavastoviglie è compatibile, e magari vi avrebbe anche detto che non è molto logico abbandonare una siemens per un'ariston.

Che poi di fronte a prezzi notevolmene diversi si "rischi" per cercare di risparmiare lo capisco, sono acquirente anche io ed è normale cercare il risparmio, ma così come ci concentriamo sul prezzo direi che sarebbe corretto riconoscere che in certi casi anche il servizio è diverso da un canale all'altro.
Del resto, se è previsto ex lege un diritto di recesso, è anche proprio perchè il consumatore, negli acquisti "fai da te", fa sovente degli errori.
Mobiliere

#11
Non è che chi acquista online ha solo il recesso... quello è una cosa in più! La garanzia, per il resto, è identica sia se si compra in un negozio fisico che in un negozio online.
Ho risposto perchè, per come aveva scritto Coolors, sembrava che chi compra online e ha un problema può prendere e buttare il prodotto o sostenere chissà quali trafile assurde per avere quello che gli spetta: un prodotto funzionante.
Per il resto sono punti di vista... Certo è che se il ricarico fosse corrispondente ai servizi in più sarei il primo io a preferire il mobiliere... quando, invece, si parla del 50% in più, io parlerei di ladrocinio o "cresta" :D
Aggiungiamoci che ormai molti shop online hanno anche l'opzione montaggio e ritiro dell'usato (alcuni con tecnici e corrieri specializzati)... In pratica vieni su un forum come questo.. prendi i consigli... fai qualche click e ti ritrovi il prodotto montato a casa e un bel risparmio :)
A mio modo di vedere i consigli del mobiliere saranno sempre più marginali visto che chi compra sa sempre di più cosa compra. I polli da spennare prima o poi si estingueranno grazie ad internet. Basta vedere che sono sempre più numerose le persone che vengono su questo forum a chiedere consigli su che eldom comprare per poi andare dal mobiliere con la lista già bella e pronta e chiedere: quanto me li fai (sapendo già il prezzo che c'è su internet)? Personalmente se il mobiliere mi dovesse fare un prezzo ragionevolmente più alto accetterei se, come capita, spara un 50% in cuor mio penserei se ricarica 50% su un forno di cui il prezzo è noto, quanto ricarica su un'anta?. Insomma con me rischierebbe di perdermi per aver cercato di mangiare troppo e credo di non essere l'unico a pensarla così.

P.s. la cucina di mia sorella aveva la predisposizione per la lavastoviglie ma è stata presa da lei dopo anni. La casa non è sua e non sa neanche quale falegname l'ha composta. Fare una prova, quindi, era la via più facile da percorrere... la speranza era che la simens entrasse proprio per le sue caratteristiche superiori altrimenti avremmo preso direttamente la più piccola.

#12
Sono daccordo con tutti.
Il problema è il rincaro.....10-20% va bene se mi dai il servizio giusto.....50% secondo me no.

#13
mingo ha scritto:Non è che chi acquista online ha solo il recesso... quello è una cosa in più! La garanzia, per il resto, è identica sia se si compra in un negozio fisico che in un negozio online.
Lo so, conosco bene le garanzie, sia quella legale che convenzionale, così come il diritto di recesso (avevo anche scritto qualcosa anni fa sulle garanzie). Il recesso è una cosa in più motivata dal gap di partenza che si ha nell'acquistare da pc piuttosto che de visu, dunque in un certo senso vuol dire che la situazione di chi compra dal pc non sia proprio sullo stesso equilibrio di chi ha il prodotto davanti, altrimenti il legislatore nn avrebbe previsto la possibilità di cambiare idea.
mingo ha scritto:Certo è che se il ricarico fosse corrispondente ai servizi in più sarei il primo io a preferire il mobiliere... quando, invece, si parla del 50% in più, io parlerei di ladrocinio o "cresta" :D
Sono due canali completamnte differenti, non parliamo di "ladrocinio" perchè non si possono fare paragoni solo sulla base del prezzo. Ci sono anche altri fattori da considerare.
mingo ha scritto: A mio modo di vedere i consigli del mobiliere saranno sempre più marginali visto che chi compra sa sempre di più cosa compra. I polli da spennare prima o poi si estingueranno grazie ad internet. Basta vedere che sono sempre più numerose le persone che vengono su questo forum a chiedere consigli su che eldom comprare per poi andare dal mobiliere con la lista già bella e pronta e chiedere: quanto me li fai (sapendo già il prezzo che c'è su internet)? Personalmente se il mobiliere mi dovesse fare un prezzo ragionevolmente più alto accetterei se, come capita, spara un 50% in cuor mio penserei se ricarica 50% su un forno di cui il prezzo è noto, quanto ricarica su un'anta?. Insomma con me rischierebbe di perdermi per aver cercato di mangiare troppo e credo di non essere l'unico a pensarla così.
Fidati che se tu avessi sott'occhio alcuni dati vedresti che non c'è nulla da mangiare. Semmai è nel voler esser troppo furbi che si rischia poi di esser polli per qualcun altro.
mingo ha scritto: P.s. la cucina di mia sorella aveva la predisposizione per la lavastoviglie ma è stata presa da lei dopo anni. La casa non è sua e non sa neanche quale falegname l'ha composta. Fare una prova, quindi, era la via più facile da percorrere... la speranza era che la simens entrasse proprio per le sue caratteristiche superiori altrimenti avremmo preso direttamente la più piccola.
Un mobiliere te l'avrebbe detto subito così come io l'ho detto ai miei clienti di cui ora ti racconterò, con preghiera, per tutti i "so tutto io", di farne lettura anch'essi:wink:

Giorni fa arrivano 2 signori e comprano un frigo. Il prezzo mio era identico a quello di mediaworld, solo che da mediaworld hai anche 30 euro (credo) per il trasporto, oltre a 60 per l'installazione. E sono già 100 euro in più.
Gli ho chiesto che colonna da incasso avevano. Dopo aver saputo che era vecchia di 30 anni (tra l'altro presa da noi) gli ho suggerito di non prendere un frigo da incasso, perchè l'installazione avrebbe dato problemi, per diversi motivi.

Loro non ci credono e vogliono lo stesso quel frigo da incasso. Va bene, pazienza, faticheremo lo so già.
Al che lo ordiniamo, lo consegnamo e si accorgono che il frigo non entrava per pochi millimetri, e le cerniere erano talmente vecchie che le ante non chiudevano.
A quel punto secondo te cosa avrebbe potuto fare il "furbissimo" cliente on line se in tutto il mondo non esistono frigo di quella misura perchè è la colonna che è fuori serie? Che farsene del recesso se tutti i frigo sono di quella larghezza minima? Cosa avrebbero fatto i bravissimi tecnici specializzati dei negozi on line? Avrebbero detto: signora butti quella colonna che non c'è nessun frigo per lei, noi la salutiamo e ci paghi l'uscita.

Io invece, "gran mobiliere truffatore ladro in cerca di polli", ho deciso di prendermi il fastidio di portare a casa la colonna, sventrarla, allargarla di 5 mm spessorandola da cima a fondo, metterci le spine, reincollarla, metterci le cagne, riconsegnarla al quarto piano, installare e accoppiare il frigo all'anta con mille fatiche per le cerniere che non tenevano e cambiarle anche. Un giorno e mezzo di lavoro. Il tutto per fare un favore al cliente che non voleva buttare la colonna per non rovinare l'estetica della cucina.
Ci sono dei casi in cui non sempre on line conviene...

Buonanotte...
Ultima modifica di GIURISTA il 19/10/10 0:48, modificato 5 volte in totale.
Mobiliere

#14
JOtarokuJO ha scritto:Sono daccordo con tutti.
Il problema è il rincaro.....10-20% va bene se mi dai il servizio giusto.....50% secondo me no.
Certamente ognuno fa bene a valutare per le proprie tasche, ma tenendo presente eventuali situazioni differenti quanto a servizio e altro :wink:
Mobiliere

#15
Molte volte i mobilieri non ti offrono la vastità di prodotti che offre un venditore online, il mio esempio è sulla lavastoviglie, che io volevo con il 3° cestello, il mobiliere mi ha proposto solo due modelli che costavano oltre i 1000€...con 600+SP abbiamo preso quella che volevamo noi. 8)