Parquet a piano terra...consigli

#1
Salve avrei delle domande, sicuramente sono state affrontate nel forum ma non ho trovato riscontro nei vari topic...

I miei dubbi sono questi: vorrei mettere il parquet nel mio futuro appartamento che si trova a piano terra.
So che per i parquet è importantissima l'umidità e vi posso dire che metà appartamento si trova sopra un vespaio e metà si trova sopra uno scantinato.
Poi ho tre ingressi differenti. Il primo con portone da su una scalinata stile "condominiale" e per andare all'ingresso condiviso devo scendere una decina di scalini.
Gli altri due danno su delle zone allo stesso livello della casa.

Ora vorrei avere qualche parere e quindi consiglio o accortezza da voi.
Come ad esempio agli ingressi mettere una sorta di guida in mattonelle e poi partire con il parquet...cose del genere.
Così da non incammpare in errori grossolani di cui mi pentirei in futuro.

Un saluto ed un ringraziamento a tutti
Andrea

Re: Parquet a piano terra...consigli

#2
doyle ha scritto:Salve avrei delle domande, sicuramente sono state affrontate nel forum ma non ho trovato riscontro nei vari topic...

I miei dubbi sono questi: vorrei mettere il parquet nel mio futuro appartamento che si trova a piano terra.
So che per i parquet è importantissima l'umidità e vi posso dire che metà appartamento si trova sopra un vespaio e metà si trova sopra uno scantinato.
Poi ho tre ingressi differenti. Il primo con portone da su una scalinata stile "condominiale" e per andare all'ingresso condiviso devo scendere una decina di scalini.
Gli altri due danno su delle zone allo stesso livello della casa.

Ora vorrei avere qualche parere e quindi consiglio o accortezza da voi.
Come ad esempio agli ingressi mettere una sorta di guida in mattonelle e poi partire con il parquet...cose del genere.
Così da non incammpare in errori grossolani di cui mi pentirei in futuro.

Un saluto ed un ringraziamento a tutti
Andrea
il vespaio è areato?
la temperatura delle cantine è costante?
sottofondo a su cui verresti posare?
piani da rispettare?
ingressi danno all'esterno o su corridoi condominiali interni?
altro non mi viene al momento
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#3
Allora tranne un ingresso quello delle scale "condivise" che sono al chiuso
gli altri ingressi danno all'esterno dove ci sono dei terrazzini coperti ma non chiusi.
Il vespaio dovrebbe essere areato e la temperatura della cantina è costante.
C'è un massetto e non c'è il riscaldamento a pavimento. Ci sarà quello a parete classico.
Grazie

#4
La quEstione in effetti è tutta da verificare con strumentazione apposita. Il rischio è che ci sia umidità di risalita dalle cantine. Per essere certi è necessario mettere una barriera a vapore, per fare questo è necessario metere mano ai fondi o posare un galleggiante.
Enrico.
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;

#5
doyle ha scritto:Allora tranne un ingresso quello delle scale "condivise" che sono al chiuso
gli altri ingressi danno all'esterno dove ci sono dei terrazzini coperti ma non chiusi.
Il vespaio dovrebbe essere areato e la temperatura della cantina è costante.
C'è un massetto e non c'è il riscaldamento a pavimento. Ci sarà quello a parete classico.
Grazie
ti consiglierei di isolare bene il massetto sia da umidità che dal freddo, dipende dalle altezze interne e dalle soglie, ma si potrebbe pensare ad una posa a secco (isolante più pannelli truciolato su cui posare il parquet) oppure inchiodata su magatelli fissando questi sul massetto e negli spazi liberi posare isolante (sughero perfetto), per finire o inchiodare tavolato su questi magatelli oppure avvitare pannelli su cui posare il parquet. l'utilizzo dei pannelli consente di posare a colla il parquet anche in formato piccolo
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#6
scusate se mi intrometto...sono nella stessa situazione ma ho il riscaldamento a pavimento....vado tranquilla? grazie

#8
Vi ringrazio.
Sono consapevole che ci sia bisogno di controlli di esperti e con mezzi che io non ho e che non so usare e quindi vi ho chiesto anche dei consigli anche per sapere a cosa vado incontro e per rassicurarmi che i tecnici che chiamerò facciano tutto a regola d'arte.

Ringrazio ancora
Saludos

#9
Io in casi similari a questo (se non peggio,considerando taverne interrate) ho utilizzato un primer tricomponente (doppia mano incrociata a distanza di 24 ore una dall'altra) sia su piastrella - preventivamente scarificata- che massetto cementizio e un collante molto elastico monocomponente ,che possa "lavorare" al meglio e all'estremo,in caso ci fossero delle spinte anomale.

Flottante?lo lo eviterei perchè probabilmente, periodicamente, ci saranno delle spinte che costringeranno a dei tagli perimetrali (e questo a prescindere dal materessino fonoassorbente,cellophan etc).