coolors ha scritto:mingo ha scritto:coolors ha scritto:Altra cosa, se le cose vanno male (elettrodomestico che arriva con problemi o che ne presenta dopo poco che lo si è comprato) il negozio on line vi saluta mentre il negoziante è li vivo e vegeto che se può vi da una mano.
Mi permetto di dire che questa informazione è poco corretta.
...
Tutto direi, quindi, tranne che se arriva un prodotto fallato acquistato online non si sa a chi rivolgersi.
Hai ragione, scusa ma io sono anche una persona molto pratica, forse troppo.
Se io compro da Toni e Toni mi porta una prodotto che non va dico "toni, portati indietro stà roba perchè non va bene e non te la pago"
se invece l'ho comprata on line
devo fare tutta quella pappardella che hai scritto tu e potrebbe essere che le cose si complichino visto che i mei soldi in mano li hanno loro e in veneto si dice "chi ga schei in man ga sempre rason"
Fra le due situazioni permettimi ma non c'è partita ti lascio volentieri rivendicare i tuoi giusti diritti (pratica non certo facile in un paese come il nostro
)
Guarda, se uno è convinto parte a testa bassa e non si ferma finchè non batte la testa da sè
E a proposito di garanzie c'è un'altra cosa da dire.
mingo ha scritto:Non è che chi acquista online ha solo il recesso... quello è una cosa in più! La garanzia, per il resto, è identica sia se si compra in un negozio fisico che in un negozio online.
Questo formalmente, di fatto non sempre accade che le garanzie siano usufruibili alla stessa maniera. Di garanzie ce ne sono due, una è identica a quella che hai nel negozio tradizionale, l'altra, quella che deve proprio darti per legge il negozio, difficilmente è usufruibile se compri on line, anzi, posso tranquillamente dire che non lo è quasi mai.
Ad esempio, se compri a milano online in un negozio di roma trovo un po' complicato, in caso di necessità, usufruire della garanzia legale di 2 anni, perchè penso sia difficile che venditore di roma riesca a mandare il suo operaio così come riesce a fare il venditore vicino a casa.
Penso sia logisticamente difficile per un negozio virtuale organizzarsi una rete di servizio in tutta italia e gratis e così, non potendo usufruire concretamente della garanzia di legge, ti mangi: il diritto di riparazione a costo zero, la sostituzione a tua scelta se la riparazione è troppo disagevole o addirittura la risoluzione del contratto, perdi la presunzione a tuo favore che il bene fosse già difettoso se si è rotto entro 6 mesi (e così sei tu a dover dimostrare di non aver fatto uso improprio o altro), e tutta una serie di diritti, previsti dalla legge a tutela del consumatore, che anzichè metterti su una strada in discesa ti infilano su una in salita.
Così ti rimane solo 1 garanzia, quella garanzia convenzionale del produttore, soggiacendo però a tutte le sue regole (magari pagare la chiamata, sostituzione solo se lui lo ritiene ecc ecc..), perchè, come molti sanno, la garanzia del produttore la configura il costruttore a suo piacimento, nessuno lo obbliga a darla di 2 anni senza alcun costo per il consumatore come quella di legge, anzi, non sarebbe nemmeno obbligato a dare alcunchè.
Faccio un esempio: penso che tutti noi abbiamo avuto da dire con i negozi perchè si nascondevano dietro alla garanzia del produttore che non riconosceva le batterie dei cellulari, ecco, quello è un caso di garanzia convenzionale o contrattuale limitativa dei diritti che porta sempre a discussioni.
Dunque, bisogna sempre valutare i pro e i contro di un canale d'acquisto e non ragionare solo ed unicamente sempre sul prezzo.