#16
architeo ha scritto:Se ci dai i dati a singhiozzo però è difficile per noi darti una risposta esatta.
Figurati Architeo .... non voglio darvi i dati a singhiozzo ....
Di certo i dettagli vengono fuori magari durante un'approfondimento dell'argomento, come qui è stato fatto.
Io non potevo sapere all'inizio della discussione che poteva avere grande importanza la data del permesso di costruire, ma nessuno me lo ha chiesto in modo preciso ....
E cmq anche le vs. risposte non mi sembrano tutte concordi, ma il bello del confronto è proprio questo ...
architeo ha scritto:In sintesi, se ricadi in zona sismica il progetto strutturale contiene anche le strutture lignee, se sei fuori dalla zona sismica, al 2007 nessun progetto o certificato statico è richiesto.
Ricado in zona non sismica.

#17
akaihp ha scritto: ma esattamente quando hai fatto delle domande qui, che cercavi?
solo dei "si, hai ragione"?
Non vedo il senso di questa domanda: è fuori luogo ....
Ho chiesto un parere non ho mica detto che voglio avere ragione, altrimenti non avrei avuto bisogno di aprire questo post.... ti pare ? :?:
akaihp ha scritto: il fatto che tu non sia d'accordo non cambia le cose.
un fornitore è tenuto a fornire un materiale/prodotto secondo certe specifiche precedentemente concordate.
Ecco .... allora vedi che non hai capito quello che non mi sta bene dell'argomento in questione ? :?

Certo, sono d'accordo: il fornitore è tenuto a fornire un materiale prodotto secondo certe specifiche precedentemente concordate.

E' quello che la falegnameria non ha fatto.

E' proprio qui il nocciolo della questione:

quando ho chiesto il preventivo alla falegnameria, loro mi hanno sviluppato il disegno del tetto e dimensionato le sezioni del lamellare.
Io mi fido che queste sezioni siano sufficienti, vuoi perche hanno esperienza o vuoi perchè usano un programma di calcolo....
Il fatto è che non c'è un documento che lo dimostri.
L'unica cosa è che ritengo di dover essere informato PRIMA dalla falegnameria, perchè la falegnameria doveva dirmi prima:

guarda che se ti devo fare un preventivo devo farlo in base ad un certo tipo di materiale che risulta a seguito di determinate specifiche.
Mi dai un progetto ?

#18
effector ha scritto: Questo significa che a meno che tale falegnameria non sia una vera e propria impresa costruttrice che offre un servizio di progettazione, fornitura e posa ... non avrebbe dovuto dimensionare un bel nulla... o meglio avrebbe dovuto limitarsi a fornire il materiale dimensionato da altri.E' normale che non siano in grado di fornirti certificazione alcuna... probabilmente hanno fatto quattro conti e han fornito il materiale commettendo una grave leggerezza...
Questo non signfica che il tetto debba crollare... anzi magari è stato realizzato ancor meglio di quanto avrebbe ipotizzato un professionista.... significa solo che hanno fatto un lavoro che non compete a loro.
Esattamente: la falegnameria non ha un servizio " ufficiale " di progettazione e posa, ma solo fornitura e quindi come detto prima sono d'accordo e penso anche io le cose dette da te che ho evidenziato in grassetto.

#19
MIK75 ha scritto:
akaihp ha scritto: ma esattamente quando hai fatto delle domande qui, che cercavi?
solo dei "si, hai ragione"?
Non vedo il senso di questa domanda: è fuori luogo ....
Ho chiesto un parere non ho mica detto che voglio avere ragione, altrimenti non avrei avuto bisogno di aprire questo post.... ti pare ? :?:
akaihp ha scritto: il fatto che tu non sia d'accordo non cambia le cose.
un fornitore è tenuto a fornire un materiale/prodotto secondo certe specifiche precedentemente concordate.
Ecco .... allora vedi che non hai capito quello che non mi sta bene dell'argomento in questione ? :?

Certo, sono d'accordo: il fornitore è tenuto a fornire un materiale prodotto secondo certe specifiche precedentemente concordate.

E' quello che la falegnameria non ha fatto.

E' proprio qui il nocciolo della questione:

quando ho chiesto il preventivo alla falegnameria, loro mi hanno sviluppato il disegno del tetto e dimensionato le sezioni del lamellare.
Io mi fido che queste sezioni siano sufficienti, vuoi perche hanno esperienza o vuoi perchè usano un programma di calcolo....
Il fatto è che non c'è un documento che lo dimostri.
L'unica cosa è che ritengo di dover essere informato PRIMA dalla falegnameria, perchè la falegnameria doveva dirmi prima:

guarda che se ti devo fare un preventivo devo farlo in base ad un certo tipo di materiale che risulta a seguito di determinate specifiche.
Mi dai un progetto ?
Ok, allora non avevo capito io.
Il prodotto ordinato è il legno o una struttura?

Se l'ordine è relativo ad una struttura con determinate caratteristiche, allora potresti avere ragione ma dipende dal contratto di appalto.

Certamente l'impresa che ha posato in opera la struttura è responsabile del suo dimensionamento. Bisogna comunque indagare sulla modalità di appalto (i fornitori del legno erano subappaltatori o appaltatori diretti?). Se i fornitori erano appalto diretto e il contratto di fornitura non era ben dettagliato possono sicuramente aprirsi nuovi scenari.
A questo punto però dividerei le cose:
- responsabilità nei rapporti tra privati
- rispondenza alle norme e costruzione secondo la regola dell'arte

Per i rapporti tra privati senti un avvocato, fai esaminare i contratti e parti da lì.
Per la rispondenza alle norme sicuramente è responsabile il posatore, il progettista, il direttore lavori e infine il collaudatore.
Per accertare le responsabilità bisogna approfondire.

Domanda: ci sono state varianti al progetto dal 1/1/2008 ad oggi? E se si di che tipo?
--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura