Costo progettazione

#1
Ciao a tutti
Spero di essere nella sezione giusta
Quello che volevo chiedere è questo: si può avere una idea di massima di quanto può costare un progetto per una casa? (per intendersi è il progetto da presentare al comune per l'approvazione). Poi ci sono altri "disegni" da fare?
I calcoli, il progetto strutturale, cemento e quant'altro, su cosa si basano? metri cubi? metri quadri? si potrebbe chiedere un costo indicativo dopo aver dato qualche informazione di massima o servono dati precisi?
Mi aiutate a venirne fuori?
Il dilemma nasce da questo: stiamo comprando un pezzo di terreno, chi lo vende è una geometra che ci ha proposto di farci il progetto aggratis come "sconto" sul prezzo. Però solo il progetto da presentare al comune appunto. Poi invece dovremo arrangiarci: o con lei o con altro ma a pagamento per calcoli e quello che ci va dietro. Dopo che lei ci ha fatto il primo progetto, converrebbe che ci facesse anche il resto? O se avessimo un professionista di ns fiducia ci converrebbe andare da questo?
Scusate l'approsimazione, ma non ho la più pallida idea di cose del genere e sono un po' in palla stasera...

#2
mi permetto di darti un consiglio perchè ho appena vissuto la tua esperienze e purtroppo ho avuto diversi guai , perchè mi sono affidata ad amici e conoscenti.
perciò regola n. 01 - non pensare che amici parenti e vari ti trattino meglio rispetto ad un estraneo;
regola n. 02 : nessuno regala niente; diffida da chi ti regala qualcosa; è impossibile; il progetto da presentare in comune comporta degli obblighi da rispettare in fase di costruzione e non può essere approssimativo, questo ti porterebbe solo disguidi e costi aggiuntivi.

se dovessi ripetere IO l'esperienza (spero di no, mi sto esaurendo :) ): cercherei le case con lo stile che mi piace, sopratutto nei dettagli. Le cercherei in giro o anche sulle riviste del settore con pubblicazione delle case nelle vicinanze e mi rivolgerei all'architetto che le ha realizzate. saresti sicuro di due cose: primo che ha già lavorato per costruire case unifamiliari (e credimi non sono molti) e poi che può seguire i tuoi gusti.

fatti fare un preventivo per la prestazione del progettista: se è un vero "professionista" te lo fa senza tante storie.

considera che nel corso della sola progettazione dovrai contattare:
architetto progettista
ingegnere per il progetto struttura cementi armati
termotecnico per progettazione impianti e L.10
ing per relazione termoacustica
avere giò il nominativo del collaudautore c.a.
pensare ad un architetto per la direzione lavori (ovviamente estraneo all'impresa)

e poi , e poi, e poi ... un sacco di altre cose :wink:

chiedi pure se vuoi. mi consolerebbe aiutare qualcuno ad evitare errori di valutazione che ho fatto io. :roll:

nb: tra i professionisti che ho pagato , ho avuto anche l'avvocato! :evil:

#3
Intanto grazie della risposta. Noi siamo i primi a dire che nessuno fa niente per niente, e quindi siamo nel dubbio. Quello che intanto volevamo iniziare a capire e' questo: questo primo progetto quanto potrebbe costare? Lo "sconto" che ci farebbe questa geometra si riesce a quantificarlo? Grazie Lele

#4
non so se ti è utile, io sto facendo una ristrutturazione e mi pare che nella specifica dei costi dell'architetto il rilievo misure e la stesura del progetto stava sui 3500€... poi il resto va anche in percentuale sull'importo dei lavori... alla fine dalla a alla z (progettazione, pratiche burocratiche, direzione lavori) a me costa 14000€... con l'ing. per i calcoli statici ecc se l'è sbrigata lui...
La mia casa tutta da rifare...
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 47#1526347

#5
per una calcolo sommario, da discutere con il professionista puoi fare riferimento alla pagina
calcolo tariffa professionale dell'ordine degli architetti di Roma

impostando
-per Costruzioni edilizie ed Impianti (Tabella A classi da I a IX)
-Importo lavori 1500€ mq
-categoria Ic
quello è il costo professionale di tutti i lavori di progettazione

Sulla scelta del professionista, la mia opinione è di parte, ma sarei parecchio più oculato

ciao
Fabio
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

#6
Grazie mille delle risposte, siete davvero molto gentili.
Mi sa che evitiamo di farci fare il progetto da chi ci vende la terra e andiamo direttamente dall'arch. di ns fiducia.
La geometra che ci avrebbe fatto il progetto a mo' di sconto era stata la prima a dire che sarebbe stato meglio se ci fosse stato un professionista che seguiva il progetto dall'inizio alla fine, con il suo modo di lavorare, il suo stile, la sua esperienza per materiali e quant'altro, quella era la migliore cosa. Quindi far fare a lei l'inizio, poi far seguire il resto da un altro porterebbe a inconvenienti e incomprensioni.
Ci sentiamo presto, perchè comunque sentire altre campane non fa mai male quindi saremo ancora qui a chiedervi e rompervi le scatole... :D
Buon ponte (nonostante il tempo...)
Ciao
Lele