Sono proprietaria di un appartamento di 65 mq con annesso sottotetto di proprietà di 50 mq.
Vorrei sapere se è possibile recuperare il sottotetto per farlo diventare abitabile, in quanto vorrei ricavare due camere da letto e un piccolo bagno.
Ho letto la normativa di riferimento, ma non ho capito molto...
Il sottotetto parte da un altezza di 93 cm e arriva a 275 cm.
In fase di costruzione è stata portata la luce, l'acqua e lo scarico del bagno, sono stati installati due caloriferi ed è stato pavimentato.
C'è una finestra a tetto, tipo velux, di 80x140 e un lucernario di 60x45.
Ci sono inoltre due ingressi: uno diretto dall'appartamento sottostante e uno con porta blindata dal pianerottolo.
Ecco la piantina con le misure:
http://img94.ImageShack/i/misuremansarda.jpg
http://yfrog.com/42mansardaparteaj
http://yfrog.com/f3mansardapartebj
Vorrei quindi capire se il recupero è cosa fattibile (anche in termini di costi in quanto non abbiamo molte risorse da impegnare) e quali interventi sarebbero necessari.
Vi ringrazio fin d'ora per i vs. suggerimenti.
#3
architeo ha scritto:nella normativa che hai letto sono riportate le altezze minime che i locali del sottotetto dovrebbero avere per far rientrare l'intervento di recupero in quelli previsti dalla legge appunto. Con le altezza che hai tu, la vedo dura.
e se volessi comunque realizzare un bagno e una camera da letto...a cosa andrei incontro? abusivismo edilizio?
#4
si, abusivismo edilizio. Tu dirai: "ma tutti hanno il sottotetto adibito ad abitazione pur non avendo le altezze...".elisaginevra ha scritto:architeo ha scritto:nella normativa che hai letto sono riportate le altezze minime che i locali del sottotetto dovrebbero avere per far rientrare l'intervento di recupero in quelli previsti dalla legge appunto. Con le altezza che hai tu, la vedo dura.
e se volessi comunque realizzare un bagno e una camera da letto...a cosa andrei incontro? abusivismo edilizio?
Purtroppo ognuno fa quello che vuole, è il solito discorso. Se uno vuole agire contro la legge, può farlo. Poi le conseguenze sono solo ed esclusivamente sue.
Tieni conto che se hai qualche vicino rompiscatole che ti manda i vigili a casa, sei messa maluccio.
Architettura e Interior Design
#6
non conosco i particolari della legge salva-sottotetti della Lombardia (o i particolari applicativi del tuo comune), ma se non differisce molto da quella del Lazio dovresti avere un'altezza media di 2,40, e un rapporto aeroilluminante di 1/16
Vuol dire che potresti rendere abitabile una zona con h minima 205 e h max 275, lo spazio ricavato dovrà avere una velux di almeno 1/16 della superfice.
Devi rivolgerti ad un tecnico che ti sappia consigliare, in base alle richieste del tuo comune
PS
il sanitrit non cambia niente
ciao
fabio
Vuol dire che potresti rendere abitabile una zona con h minima 205 e h max 275, lo spazio ricavato dovrà avere una velux di almeno 1/16 della superfice.
Devi rivolgerti ad un tecnico che ti sappia consigliare, in base alle richieste del tuo comune
PS
il sanitrit non cambia niente
ciao
fabio
CAFElab.it studio di architettura a Roma
Coffee break | the italian way of design il blog
CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!
Coffee break | the italian way of design il blog
CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!
#7
E' la stessa cosa che hanno fatto alcuni miei vicini dei quarti piani: c'è chi ha allargato la scala di accesso (ne era prevista una estraibile), chi si è fatto un bell'impiantino elettrico all'ultimo grido per avere una camera da letto suggestiva nel sottotetto...
Non ti dico le scene (tragi)comiche del materasso matrimoniale spinto con il manico di una scopa dal balcone fino al terrazzo di sopra.
Se disgraziatamente fosse planato in testa a qualcuno, avrei riso io.
Questo per dire che da noi i sottotetti NON ERANO abitabili e molti se ne sono strafregati, assessore comunale compreso, complici anche una serie di pagamenti in nero all'impresa per farsi mettere di "extracapitolato" una serie di cose che non erano premesse.
Se il sottotetto non ha l'agibilità necessaria, non ce l'ha. Punto. Mettere un bagno men che meno. Sta a te decidere poi come procedere.
Non ce l'ho con te, ma ultimamente leggere qualche intervento di consulenza o ancor peggio ricerca di avallo di pratiche fuori legge mi mette tantissima tristezza e mi conferma dove stiamo andando.





Questo per dire che da noi i sottotetti NON ERANO abitabili e molti se ne sono strafregati, assessore comunale compreso, complici anche una serie di pagamenti in nero all'impresa per farsi mettere di "extracapitolato" una serie di cose che non erano premesse.

Se il sottotetto non ha l'agibilità necessaria, non ce l'ha. Punto. Mettere un bagno men che meno. Sta a te decidere poi come procedere.

Non ce l'ho con te, ma ultimamente leggere qualche intervento di consulenza o ancor peggio ricerca di avallo di pratiche fuori legge mi mette tantissima tristezza e mi conferma dove stiamo andando.

#8
Io non ho nessuna intenzione di fare cose fuori legge e per questo chiedo cosa posso fare, secondo voi.
Tra l'altro l'impresa che ha costruito la mia casa ha previsto da capitolato di mettere una scala a rampa per collegare il piano alla mansarda, in quanto il foro misura 390x100 cm
Inoltre è già presente l'impianto elettrico, l'acqua, antenna e presa tv e scarico del bagno.
E' già pavimentata ed è presente anche la porta blindata per l'accesso dal pianerottolo...
Come vedì, sembra proprio abitabile, salvo essere accatastata come soffitta.
Tra l'altro l'impresa che ha costruito la mia casa ha previsto da capitolato di mettere una scala a rampa per collegare il piano alla mansarda, in quanto il foro misura 390x100 cm
Inoltre è già presente l'impianto elettrico, l'acqua, antenna e presa tv e scarico del bagno.
E' già pavimentata ed è presente anche la porta blindata per l'accesso dal pianerottolo...
Come vedì, sembra proprio abitabile, salvo essere accatastata come soffitta.
#9
Io non sono ancora riuscito a leggere per bene la nuova legge.
Mi sfugge il fatto che si riferisca a nuove costruzioni che è possibile far venire alla luce, oppure di costruzioni esistenti, accatastate in un certo modo, di cui è possibile far cambiare destinazione...
Se fosse come da seconda opzione, non ci sarebbe nulla di illegale nel tuo intervento. Dovresti probabilmente solo pagare un tot (che non ti so quantificare) di tasse per il cambio di destinazione e l'accatastamento diverso (inciderà anche sulla tassa rifiuti).
Mi sfugge il fatto che si riferisca a nuove costruzioni che è possibile far venire alla luce, oppure di costruzioni esistenti, accatastate in un certo modo, di cui è possibile far cambiare destinazione...
Se fosse come da seconda opzione, non ci sarebbe nulla di illegale nel tuo intervento. Dovresti probabilmente solo pagare un tot (che non ti so quantificare) di tasse per il cambio di destinazione e l'accatastamento diverso (inciderà anche sulla tassa rifiuti).
#10
per "nuova legge" a quale ti riferisci?Steve1973 ha scritto:Io non sono ancora riuscito a leggere per bene la nuova legge.
Mi sfugge il fatto che si riferisca a nuove costruzioni che è possibile far venire alla luce, oppure di costruzioni esistenti, accatastate in un certo modo, di cui è possibile far cambiare destinazione...
Se fosse come da seconda opzione, non ci sarebbe nulla di illegale nel tuo intervento. Dovresti probabilmente solo pagare un tot (che non ti so quantificare) di tasse per il cambio di destinazione e l'accatastamento diverso (inciderà anche sulla tassa rifiuti).
#11
La legge 73/2010.elisaginevra ha scritto:per "nuova legge" a quale ti riferisci?Steve1973 ha scritto:Io non sono ancora riuscito a leggere per bene la nuova legge.
Mi sfugge il fatto che si riferisca a nuove costruzioni che è possibile far venire alla luce, oppure di costruzioni esistenti, accatastate in un certo modo, di cui è possibile far cambiare destinazione...
Se fosse come da seconda opzione, non ci sarebbe nulla di illegale nel tuo intervento. Dovresti probabilmente solo pagare un tot (che non ti so quantificare) di tasse per il cambio di destinazione e l'accatastamento diverso (inciderà anche sulla tassa rifiuti).
http://www.regione.emilia-romagna.it/wc ... libera.pdf
Non riesco a capire se possa essere applicato solo a nuove costruzioni e/o edifici fantasma oppure possa essere utilizzato per far emergere anche cambi di destinazione.
#12
Quello che sollevi non è un problema nuovo.elisaginevra ha scritto:Io non ho nessuna intenzione di fare cose fuori legge e per questo chiedo cosa posso fare, secondo voi.
Tra l'altro l'impresa che ha costruito la mia casa ha previsto da capitolato di mettere una scala a rampa per collegare il piano alla mansarda, in quanto il foro misura 390x100 cm
Inoltre è già presente l'impianto elettrico, l'acqua, antenna e presa tv e scarico del bagno.
E' già pavimentata ed è presente anche la porta blindata per l'accesso dal pianerottolo...
Come vedì, sembra proprio abitabile, salvo essere accatastata come soffitta.
se ne è discusso molto in un altro forum. Non so se è lecito farlo qui ma segnalo lo stesso:
http://www.immobilio.it/f20/acquisto-ca ... bile-6104/
http://www.immobilio.it/f21/verifica-ab ... arda-6235/
http://www.immobilio.it/f21/acquisto-ap ... erra-5771/
Per sapere invece se puoi mettere un bagno in un sottotetto non abitabile devi consultare le NTA, il RE e il RLI del tuo comune.
In alcuni comuni si può.
In Lombardia per il recupero, oltre alle questioni di altezza (alle quali in alcuni casi si può ovviare modificando il tetto), è necessario che il sottotetto esista da almeno 5 anni (se recente 5 anni dalla fine lavori).
Il tutto fatto salvo regolamenti locali e convenzioni particolari, vincoli ecc.