#16
soloxte ha scritto:Con la penisola secondo me sprechi parecchio piano d'appoggio e non riesci a sfruttare le pareti. Io farei la elle utilizzando tutta la lunghezza possibile delle pareti: quindi colonna frigo, colonna forno, dispensa (ne ho vista una con porte scorrevoli) nella parete della porta e tutto il resto nell'altra parete.
Nel progetto penisola i 70cm di passaggio sono proprio al pelo, con le borse della spesa o con una cassetta di frutta dovresti passare parallelamente alle colonne.
:wink: :wink: :wink:
Nella L mi piaceva l'idea di non aver colonne sulla sinistra appena entrato dalla porta, ma di avere un unico piano flat.

La colonna forno/frigo proprio non ce la vedi/vedete nella posizione indicata nel disegno?
:oops:
Zyro ha scritto:Io sono a favore della seconda!
Con il tavolo attaccato alla penisola si perde il senso stesso di penisola.... tra l'altro mi sembra tutto troppo "addossato".
effettivamente l'effetto "addossato" è il mio timore.
E' vero che la cucina non è piccola, ma non possiede nemmeno quegli spazi ampi che di solito di usano nelle soluzioni a penisola.

#17
Se le proporzioni sono giuste cioè 1 quadretto = 10 cm devi rivedere sia la prima che la seconda soluzione ha lasciato passaggi ed ingombri troppo stretti.
Potrebbe andare bene la prima se elimini la L in fondo dove c'è il tavolo e la porta e poi fai attenzione alle colonne, sulla carta sembran piccole ma nella realtà sono imponenti......
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

#19
andhhh ha scritto:Se le proporzioni sono giuste cioè 1 quadretto = 10 cm devi rivedere sia la prima che la seconda soluzione ha lasciato passaggi ed ingombri troppo stretti.
Potrebbe andare bene la prima se elimini la L in fondo dove c'è il tavolo e la porta e poi fai attenzione alle colonne, sulla carta sembran piccole ma nella realtà sono imponenti......

Concordo.

#20
Io terrei buona la seconda ma sposterei le colonne frigo e forno. Se l'idea di avere un frigo separato non ti fa schifo, visto che la cucina è moderna, potresti pensare di metterne uno a sinistra della porta finestra (al posto delle 2 colonne) ma girato verso l'ingresso; in questo modo avresti più spazio per il tavolo che nel disegno è veramente impiccato.
Sono d'accordo con il fatto di non mettere colonne all'ingresso, anzi cercherei di smussare quell'angolo: io nella mia cucina (classica) ho proprio un angolo a 45 gradi, ma magari sulla moderna trovi qualcosa di tondeggiante.

#21
andhhh ha scritto:Se le proporzioni sono giuste cioè 1 quadretto = 10 cm devi rivedere sia la prima che la seconda soluzione ha lasciato passaggi ed ingombri troppo stretti.
Potrebbe andare bene la prima se elimini la L in fondo dove c'è il tavolo e la porta e poi fai attenzione alle colonne, sulla carta sembran piccole ma nella realtà sono imponenti......
Si esatto, 1quadretto=10cm.
Lo scopo dello schizzo era solo quello di avere un'idea "di massima" di come organizzare gli spazi, sono andato a sentimento per quanto riguarda ingombri&co :D

Per quanto riguarda la prima soluzione, non ho capito esattamente cosa intendi per eliminare la L in fondo, sorry :?

giulio p ha scritto:Io terrei buona la seconda ma sposterei le colonne frigo e forno. Se l'idea di avere un frigo separato non ti fa schifo, visto che la cucina è moderna, potresti pensare di metterne uno a sinistra della porta finestra (al posto delle 2 colonne) ma girato verso l'ingresso; in questo modo avresti più spazio per il tavolo che nel disegno è veramente impiccato.


Si, non mi dispiace assolutamente l'idea di avere un frigo separato!
Rimane comunque la colonna forno, quella dove la vedresti bene?

giulio p ha scritto: Sono d'accordo con il fatto di non mettere colonne all'ingresso, anzi cercherei di smussare quell'angolo: io nella mia cucina (classica) ho proprio un angolo a 45 gradi, ma magari sulla moderna trovi qualcosa di tondeggiante.


Ottimo spunto Giulio, non ci avevo pensato. Grazie!

Re: Consiglio su progetto nuova cucina: penisola vs lineare

#22
girasole83 ha scritto:noi abbiamo deciso che prenderemo la comprex, modello people!!!
ne abbiamo viste parecchie.. lube, scavolini, demode, snaidero, valcucine (improponibileeeee :twisted: ), arredo3, ma abbiamo avuto il classico colpo di fulmine con questa comprex!
anche noi siamo andati a vedere la comprex people e con estremo stupore :shock: il preventivo supera di molto non solo il nostro budget, ma, non ci crederai, anche il preventivo valcucine, per non parlare di quello demode.
Magari però abbiamo solo trovato il rivenditore sbagliato, però davvero un prezzo folle!!!

Re: Consiglio su progetto nuova cucina: penisola vs lineare

#23
longhi.luca ha scritto: anche noi siamo andati a vedere la comprex people e con estremo stupore :shock: il preventivo supera di molto non solo il nostro budget, ma, non ci crederai, anche il preventivo valcucine, per non parlare di quello demode.
Magari però abbiamo solo trovato il rivenditore sbagliato, però davvero un prezzo folle!!!
impozzibbile :lol:
nel senso che non sarà stata medesima composizione tra mobili, accessori ed ammenicoli vari, eldom, piano, etc.

Re: Consiglio su progetto nuova cucina: penisola vs lineare

#24
bayeen ha scritto:
longhi.luca ha scritto: anche noi siamo andati a vedere la comprex people e con estremo stupore :shock: il preventivo supera di molto non solo il nostro budget, ma, non ci crederai, anche il preventivo valcucine, per non parlare di quello demode.
Magari però abbiamo solo trovato il rivenditore sbagliato, però davvero un prezzo folle!!!
impozzibbile :lol:
nel senso che non sarà stata medesima composizione tra mobili, accessori ed ammenicoli vari, eldom, piano, etc.
stessa composizione e stessi eldom, prezzo totale scontato comprex superiore di meno di 1000 euro a valcucine.
Se si spaccano i prezzi la differenza la fanno gli eldom (stessa marca e modello) 5500 valcucine / 11000 comprex.

unica differenza tra le due i top: valcucine vetro, comprez corian.

mi volevano f**tere? a questo punto credo di si!!! :wink:

#25
Secondo me (non esperta) con qualche piccola correzione sono valide entrambe le alternative:

-nella prima soluzione io accorcerei la penisola di 20/30 cm in modo da avere almeno 90 100 cm di passaggio

-nella seconda soluzione,toglierei le colonne, inserirei il forno sotto il PC e metterei nell'angolo (dove c'erano le colonne) solo un frigo a libera installazione, così hai più spazio per il tavolo che altrimenti risulta troppo attaccato alla porta
Alice in wonderland
"Se io avessi un mondo come piace a me, là tutto sarebbe assurdo: niente sarebbe com'è, perché tutto sarebbe come non è, e viceversa! Ciò che è, non sarebbe e ciò che non è, sarebbe!"

Re: Consiglio su progetto nuova cucina: penisola vs lineare

#26
longhi.luca ha scritto:
girasole83 ha scritto:
anche noi siamo andati a vedere la comprex people e con estremo stupore :shock: il preventivo supera di molto non solo il nostro budget, ma, non ci crederai, anche il preventivo valcucine, per non parlare di quello demode.
Magari però abbiamo solo trovato il rivenditore sbagliato, però davvero un prezzo folle!!!
:shock: :shock: :shock: allucinante!
noi siamo andati in questo negozio che le vende tutte e 3, x la valcucine ci chiedevano una cifra di soldi, seguita dalla demode, poi dalla comprex e infine dalla sicc che era la meno cara..
abbiamo fatto in altri negozi preventivi x la scavolini e x la gatto ma anche questi stavano sui prezzi della valcucine e della demode..
come buon prezzo c'era l'arredo3 ma abbiamo preferito la comprex
la nostra casetta cresce!!!

#27
11000 euro di eldom? e come giustificavano una simile spesa?

noi abbiamo comprato gli eldom dal rivenditore Valcucine ed abbiamo scelto Neff e per forni, frigo e lavastoviglie e pure il miscelatore (di cui non ricordo la marca :oops:) abbiamo speso meno di 3500 euro
la cappa (meridiana di elica) la prendiamo a parte e così pure il pc ed il lavello (Barazza serie Select) ma il totale non arriva a 5500 euro.

#28
melograno ha scritto:11000 euro di eldom? e come giustificavano una simile spesa?
non ne hanno fatte tante, hanno preso i prezzi di listino dei grossisti e li hanno girati pari pari (certo loro poi hanno il 60% di sconto). Per esempio colonna solo frigo rex da valcucine 900 euro circa, da rivenditore comprex 1600 circa :shock: e così via per il resto
melograno ha scritto: noi abbiamo comprato gli eldom dal rivenditore Valcucine ed abbiamo scelto Neff e per forni, frigo e lavastoviglie e pure il miscelatore (di cui non ricordo la marca :oops:) abbiamo speso meno di 3500 euro
la cappa (meridiana di elica) la prendiamo a parte e così pure il pc ed il lavello (Barazza serie Select) ma il totale non arriva a 5500 euro.
noi nel preventivo da 5500 avevamo dentro un frigo e un freezer rex separati, solo quelli 1800 euri, poi lavastoglie e forno rex, pc e lavello franke, cappa falmec. adesso abbiamo eliminato il frigo/freezer e l'abbiamo sostituiti con un classico combinato rex e il totale è sceso di circa 1200 euro. :D

#29
JohhnyUtah ha scritto: Si, non mi dispiace assolutamente l'idea di avere un frigo separato!
Rimane comunque la colonna forno, quella dove la vedresti bene?
Se ti piace l'idea di un bel piano lungo e libero allora la soluzione è senz'altro il classico posto, sotto il piano cottura. Se invece preferisci avere la colonna (che poi sarebbe una mezza colonna, giusto?) allora, scartato l'ingresso e volendo evitare l'effetto montagne russe, il posto ideale sarebbe in fondo, vicino alla finestra, spostando il lavello e avendo cura di tener conto dell'ingombro della finestra. Io ho il frigo in una posizione simile e non mi dà gran fastidio e dovrebbe darne più a me che a te, perché credo sia più facile avere la necessità di aprire il frigo in estate, quando magari tieni aperta spesso la finestra, che il forno.
JohhnyUtah ha scritto: Ottimo spunto Giulio, non ci avevo pensato. Grazie!
Figurati :wink:

#30
Ciao "Johny..."Io eliminerei senz'altro la prima soluzione!!!!Non funziona ed é brutta!Non vedo perchè mettere in castigo le persone che mangiano! :) Quindi opterei per la seconda:grande piano di appoggio,ottima funzionalità,puoi dare un buon passaggio"regolando"la lunghezza del lato corto della "L"che può essere 185cm ma anche 170 o al limite165cm....Su questo lato non metterei alcun pensile che invece andrebbero solo sul lato lungo.Non vedo la necessità di fare una "spalletta" in cartongesso prima della colonna forno....non serve,a menochè non intendi fare le colonne a tutta altezza,cioè fino al soffitto!Comunque gli elementi alti stanno bene lì,dove li hai messi!!!
Sul discorso dei preventivi e della scelta del prodotto "vedo"una grande confusione (ma forse non é colpa tua! :wink: );cerca di essere più chiaro!
E' normale che una Valcucine costi più di una Demode (circa un +30%)così anche nei confronti di una Scavolini e di una Comprex!Queste ultima tre le "vedrei" più o meno sullo stesso costo (evidentemente stò parlando dei mobili nella stessa finitura!Gli elettrodomestici e il top li terrei un momentino da parte....... :wink: )
Ciao cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/