zortan ha scritto:robustezza meccanica ? una pentola che cade da 15 cm sul piano che succede?
se si deve sltare la pasta o spadellare a lungo andare non si riga il piano ?
se trabocca un pò la pentola, l'acqua sul piano non disturba il processo induttivo ?
Per la robustezza non so se qualcuno ha avuto modo di fare prove "distruttive"

.
Stando alle descrizioni che si leggono nelle caratteristiche teniche, dicono che il piano (che normalmente è in vetroceramica) è infrangibile, resistente agli urti e supporta temperature fino a 700°.
Per quel che mi riguarda, provo a non esagerare con gli shock meccanici ed evito di "strisciare" le pentole sopra al piano. Se devo "spadellare", sollevo la pentola dal piano, "spadello" e la riappoggio. Il mio piano, che ha 6 mesi, per ora non ha nessun graffio.
Alla "Prova del Cuoco" su RAI 1 usano piani ad induzione; ci cucinano tutti i giorni, di fretta tra l'altro visto che deovono rispettare dei tempi, vari cuochi e quando inquadrano il piano e sempre bello lucido e privo di graffi.
Per quanto riguarda l'acqua che può traboccare, non crea problemi al processo di riscaldamento; quello che può causare è che se finisce sopra i comandi touch, quest'ultimo può "interpretare" come se appoggiassi l'intera mano su tutti i comandi, quindi inizia "dare in numeri"

(e me ne accorgo perchè inzia ad emettere una serie di "bip"); in tal caso (il mio AEG) dopo poco, se non intervengo a pulire la zona touch, si spegne.
Il bello dell'induzione è che puoi intervenire a pulire, anche in prossimità della pentola, anche quando è in funzione, senza rischiare che prenda "fuoco" lo straccio che usi per pulire; io uso addirittura un foglio di Scottex di carta

per togliere l'acqua che fuoriesce.