Mi sto apprestando ad acquistare una lavatrice ed un'asciugatrice Miele (non so ancora di preciso quali modelli), e dalle caratteristiche ho potuto notare che la Miele a differenza delle altre marche ha anche l'opzione per lo scarico della condensa non tramite cassetto, ma tramite scarico posteriore.
Non so se ho reso l'idea, ma vorrei sapere se c'è qualcuno che mi sa spiegare se questo è un bene o un male, o se è una caratteristica tipica della Miele.
Vorrei inoltre sapere tecnicamente come si può inserire questo scarico nello stesso scarico dove va la lavatrice.
Scusate il mio modo da profano, ma non saprei come spiegarmi meglio.
Grazie
#2
Ciao!
Dunque, lo scarico condensa tramite tubo è un'opzione che di solito quasi tutti i brand (tranne nei modelli base e molto economici) offrono.
Miele, a differenza degli altri (per i quali è necessario acquistare un kit opzionale), ha il flessibile direttamente incorporato nel retro dell'asciugatrice, basta estrarlo del tutto e collegarlo ad uno scarico oppure appoggiarlo al bordo di un lavandino.
Per quanto riguarda lo scarico "congiunto" lavatrice-asciugatrice, puoi collegarli allo scarico a muro o al sifone tramite un raccordo in plastica a Y con una spesa di pochi euro (non preoccuparti dell'eventuale "ritorno" di acqua sporca in nessuna delle due, perchè entrambe possiedono una valvola di non ritorno apposita).
Spero di esserti stato utile.
Un saluto!
Dunque, lo scarico condensa tramite tubo è un'opzione che di solito quasi tutti i brand (tranne nei modelli base e molto economici) offrono.
Miele, a differenza degli altri (per i quali è necessario acquistare un kit opzionale), ha il flessibile direttamente incorporato nel retro dell'asciugatrice, basta estrarlo del tutto e collegarlo ad uno scarico oppure appoggiarlo al bordo di un lavandino.
Per quanto riguarda lo scarico "congiunto" lavatrice-asciugatrice, puoi collegarli allo scarico a muro o al sifone tramite un raccordo in plastica a Y con una spesa di pochi euro (non preoccuparti dell'eventuale "ritorno" di acqua sporca in nessuna delle due, perchè entrambe possiedono una valvola di non ritorno apposita).
Spero di esserti stato utile.
Un saluto!
#3
Quindi alla fin fine non serve nemmeno l'intervento di un idraulico per modificare lo scarico se non ho capito male. Basta reperire questo attacco ad Y ed applicarlo allo scarico sul muro.
Io ho il classico scarico a muro per la lavatrice e non scarico sul lavandino.
Il mio scarico però va a finire su di un Sanitrit e vorrei capire se l'acqua di condensa delle asciugatrici ha dei piccoli "rimasugli" dei vari capi ed a che temperatura esce fuori.
Mille grazie.
Io ho il classico scarico a muro per la lavatrice e non scarico sul lavandino.
Il mio scarico però va a finire su di un Sanitrit e vorrei capire se l'acqua di condensa delle asciugatrici ha dei piccoli "rimasugli" dei vari capi ed a che temperatura esce fuori.
Mille grazie.
Leo
#4
Ciao Leo!
L'intervento di un idraulico non credo si renda necessario.
Però onestamente non ho mai utilizzato personalmente il Sanitrit, quindi non so come ci si deve comportare in tali casi.
L'asciugatrice ha un filtro che trattiene pelucchi e filamenti, ma nell'acqua di condensazione, comunque, possono a volte finire dei residui di tessuto (ed è per questo, tra l'altro, che raccomandano sempre nel caso si volesse utilizzare quell'acqua (che è decalcificata) nel ferro da stiro, di filtrarla precedentemente). Come temperatura, direi che esce fuori appena tiepida, quantomeno nelle asciugatrici che ho utilizzato finora.
In ogni caso, se ti rechi in una ferramenta/negozio fai-da-te specializzato, ti sapranno certamente dare delle risposte anche per quel che concerne il collegamento col Sanitrit.
Buon weekend!
L'intervento di un idraulico non credo si renda necessario.
Però onestamente non ho mai utilizzato personalmente il Sanitrit, quindi non so come ci si deve comportare in tali casi.
L'asciugatrice ha un filtro che trattiene pelucchi e filamenti, ma nell'acqua di condensazione, comunque, possono a volte finire dei residui di tessuto (ed è per questo, tra l'altro, che raccomandano sempre nel caso si volesse utilizzare quell'acqua (che è decalcificata) nel ferro da stiro, di filtrarla precedentemente). Come temperatura, direi che esce fuori appena tiepida, quantomeno nelle asciugatrici che ho utilizzato finora.
In ogni caso, se ti rechi in una ferramenta/negozio fai-da-te specializzato, ti sapranno certamente dare delle risposte anche per quel che concerne il collegamento col Sanitrit.
Buon weekend!
#5
Scusami Leo .... ma non ti stai facendo un po' di paranoie ?!?
Anche la lavatrice che già usi scarica nel Sanitrit acqua (anche bollente quando si lava a 95°C) mista a filacci/pelucchi, come succede in migliaia di altre case che hanno il Sanitrit.
....e poi il Sanitrit è progettato per lavorare in condizioni di m....
Se il sanitrit se la cava egregiamente in ambito fecale, vuoi che si inchiodi per qualche filaccio ?

Anche la lavatrice che già usi scarica nel Sanitrit acqua (anche bollente quando si lava a 95°C) mista a filacci/pelucchi, come succede in migliaia di altre case che hanno il Sanitrit.
....e poi il Sanitrit è progettato per lavorare in condizioni di m....



Se il sanitrit se la cava egregiamente in ambito fecale, vuoi che si inchiodi per qualche filaccio ?

#6
In effetti mi sono solito farmi problemi che forse non ci sono. Ma vengo ora da una ristrutturazione del bagno dove si trova proprio il Sanitrit e che ho dovuto cambiare perché l'altro si era rotto.
Questo in teoria non potrebbe sopportare la lavatrice, perché sempre in teoria non potrebbe sopportare acqua ad una temperatura superiore ai 30°-40°.
Per il resto è come dici tu, prima andava tutto bene e questi problemi non me li ero fatti.
Il fatto di aver rifatto tutto però mi mette in condizione di cercare di capire il più possibile certi argomenti e cercare di evitare altre spese prossime future.
Comunque il tuo appunto non fa una piega ed in effetti mi ci voleva proprio qualcuno che me lo facesse notare perché iniziavo anche io ad avere la sensazione di farmi troppi problemi.
A volte una "critica" è anche meglio di un consiglio.
Questo in teoria non potrebbe sopportare la lavatrice, perché sempre in teoria non potrebbe sopportare acqua ad una temperatura superiore ai 30°-40°.
Per il resto è come dici tu, prima andava tutto bene e questi problemi non me li ero fatti.
Il fatto di aver rifatto tutto però mi mette in condizione di cercare di capire il più possibile certi argomenti e cercare di evitare altre spese prossime future.
Comunque il tuo appunto non fa una piega ed in effetti mi ci voleva proprio qualcuno che me lo facesse notare perché iniziavo anche io ad avere la sensazione di farmi troppi problemi.
A volte una "critica" è anche meglio di un consiglio.
Leo