Detrazione 55% per portoni sezionali

#1
Ciao amici,
vorrei acquistare un portone sezionale coibentato sostituendo il vecchio
..ora ho letto la faq 33 sul sito dell' ENEA/ACS la quale afferma che porte e portoni sono assimilati agli infissi e quindi fa si che "i portoni possano essere ammessi alla detrazione d'imposta del 55% purchè rispettino i requisiti di trasmittanza termica di cui all'allegato B del DM 11/3/08, sostituiscano portoni esistenti meno efficienti e proteggano ambienti riscaldati da vani non riscaldati o dall'ambiente esterno."
Ecco alla luce di tutto ciò vorrei sapere se realmente si riesce ad ottenere la detrazione...dato che nessun produttore al momento me ne ha parlato e da nessuno ho ricevuto materiale sui requisiti di trasmittanza termica dei portoni....non so sono un pò titubante... :(

#2
i portoni sono assimilati alle finestre, ma attenzione che si parla di portoni d'ingresso e non di garage.

Dubito inoltre che riesci ad avere una qualche certificazione poichè quella tipologia di serramento manca addirittura di un elemento base per assicurare delle buone prestazioni ..................... Il telaio o la soglia inferiore.

#3
Grazie Eliosurf innanzi tutto per la risposta.
Ci son rimasto di sasso... :cry: ...anche perchè avevo letto questo, in questo sito:

http://www.portonisezionali.net/news_portoni55.html

Ora mi sto domandando se sia pubblicità ingannevole oppure se realmente loro riescono ad ottenere la detrazione sui portoni sezionali!!..mah?tu che dici?
Nessun altro sa qualcosa in merito od ha ottenuto la detrazione????prima di decidere se comprarla vorrei tanto saperlo....

#4
Buongiorno, sono Luca dell'Ufficio Marketing BREDA SISTEMI INDUSTRIALI (azienda produttrice di portoni sezionali) ed ho trovato questo thread per caso...

Posso darvi il mio parere, in quanto abbiamo affrontato il problema in azienda e molti nostri rivenditori hanno effettuato con esiti positivi la richiesta di detrazione.

Riguardo al link sul sito www.portonisezionali.net (del nostro rivenditore RGB), l'unica cosa eccepibile è il riferimento alla finanziaria 2007.

Secondo l'art. 4c del DPR 59/09 "Restano esclusi dal rispetto di detti
requisiti gli ingressi pedonali automatizzati, da considerare solo ai
fini dei ricambi di aria in relazione alle dimensioni, tempi e
frequenze di apertura, conformazione e differenze di pressione tra
l'ambiente interno ed esterno", ed i portoni sezionali non sono assimilabili ad ingressi pedonali automatizzati...
La FAQ 33 citata conclude con un aleatorio "non ci sembra", che in ambito legislativo non ha alcun valore...
Sommato al fatto che a decidere è il Ministero e non l'ENEA/ACS, mi sento di tranquillizzarvi.

Attenzione, però, che i fondi sono limitati, e la richiesta potrebbe essere respinta per quel motivo.

Saluti

Luca Comellli
Breda Sistemi Industriali S.p.A.