DIA? Questa sconosciuta...

#1
Ciao a tutti! Sembrerà una domanda banale, ma sono piuttosto ignorante in materia....ho in progetto di ristrutturare l'appartamento dove andrò ad abitare, senza modificare però i muri interni (rifacimento pavimenti, rivestimenti, sostituzione infissi, rifacimento bagno, messa a norma dell'impianto elettrico)....mamma mia, mi vien già male a pensarci! Comunque, devo presentare la DIA oppure no? Da quanto ho trovato su internet, direi di no, ma non vorrei spiacevoli sorprese! Visto che mi sembra di aver capito che la cosa dipende anche dai regolamenti regionali, io abito in prov. di Bologna!
Grazie a chi saprà illuminarmi sulla vicenda.... :)

Re: DIA? Questa sconosciuta...

#2
mary14 ha scritto:Ciao a tutti! Sembrerà una domanda banale, ma sono piuttosto ignorante in materia....ho in progetto di ristrutturare l'appartamento dove andrò ad abitare, senza modificare però i muri interni (rifacimento pavimenti, rivestimenti, sostituzione infissi, rifacimento bagno, messa a norma dell'impianto elettrico)....mamma mia, mi vien già male a pensarci! Comunque, devo presentare la DIA oppure no? Da quanto ho trovato su internet, direi di no, ma non vorrei spiacevoli sorprese! Visto che mi sembra di aver capito che la cosa dipende anche dai regolamenti regionali, io abito in prov. di Bologna!
Grazie a chi saprà illuminarmi sulla vicenda.... :)
direi che la cosa + semplice è informarsi c/o l'ufficio tecnico del tuo comune.
Ahimè, a fronte di disposizioni nazionali (guarda qui http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... hlight=dia) , c'è una miriade di regolamenti/disposizioni locali diversi regione per regione e comune per comune :?
Immagine

#4
a me risulta che la DIA sia stata sostituita dalla SCIA bisogna fare la comunicazione ma non bisogna aspettare il silenzio assenso e si può cominciare i lavori, a me risulta che bisognerebbe farla...almeno cosi ha detto il tecnico che dovrebbe seguire i nostri di lavori...

#6
Per le opere da te indicate può bastare una semplice comunicazione di lavori in "edilizia libera". Serve comunque il progetto a firma di un tecnico. Il vantaggio sta nel fatto che una volta presentata puoi iniziare subito i lavori.
Architettura e Interior Design

#8
credo che seguirò il suggerimento di Annsca e mi rivolgerò direttamente all'uff. tecnico del mio Comune.....sperando in una risposta chiara!
Grazie!

#10
Mi accodo al topic e vi chiedo
,per sostituire i pavimenti e cambiare i sanitari la dia o scia serve?da quanto ho capito sono opere di manutenzione ordinaria e la dia non dovrebbe servire, mi illuminate? grazie!.....anche perchè in questi giorni incominciamo i lavori e non ho chiesto nessun permesso :oops: :oops: :oops:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

#11
eh eh, benvenuto nel gruppo!!! :D

Architeo grazie! Immagino tu intenda x MP....vado a infestare il forum di interventi, perchè per ora non posso leggerli.....

#12
scusa Mary,ho invaso il topic :D ,
dunque ora ho scaricato dal sito del Comune, il modulo per la:Comunicazione per intervento di manutenzione ordinaria.
domani la consegno in Comune e in questo modo spero di essere in regola :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

#13
Allora facciamo chiarezza: per internventi di manutenzione ordinaria, per capirsci quelli che riguardano le finiture di un edificio, basta una semplice comunicazione al comune, costa zero e non implica tempi di attesa.
Per internventi di manutenzione straordinaria che non interessino parti strutturali dell'edificio ma comportino modifiche interne, sia distributive che impiantistiche, ovviamente senza l'aumento di superfici e cambi di destinazioni d'uso dell'unità immobiliare, è sufficiente una pratica di Edilizia Libera, per la quale viene richiesto un progetto e una relazione a firma di un tecnico, congiuntamente a una comunicazione a firma del proprietario che indica il nominativo dell'impresa esecutrice.

**Per mary14: ti ho risposto qualche riga addietro.
Architettura e Interior Design

#14
Grazie Architeo!
leggendo il modulo,va specificato il nome della ditta che eseguirà i lavori ed allegato il modulo durc...io farò fare i lavori a diversi artigiani:idraulico,parquettista ,piastrellista ecc oltre a noi ,e dubito che mi consegnino in tempi brevi il durc,che scrivo?
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

#15
Non mi è mai capitato fin'ora di leggere la richiesta del durc su un modulo di comunicazione di manutenzione ordinaria. Tu a quale comune fai riferimento?
Tra l'altro, la comunicazione di manutenzione ordinaria è facoltativa generalemnte (bisogna vedere il regolamento comunale).
Il fatto che per i tuoi lavori intervengano più imprese/lavoratori autonomi contemporaneamente, pone in essere una questione più "fastidiosa", ovvero la sicurezza, con tutta la burocrazia e i costi connessi.
Architettura e Interior Design