sono andato in un negozio di elettronica della grande distribuzione (non dico il nome perchè non so se si può) e ho trovato le seguenti offerte che mi sembrano interessanti.
Toshiba 46sl733 a 899 euro (non si possono vedere video in usb) eventualmente prenotare un 46vl733 a 999 euro
Sony kdl46nx700 a 1200 euro
Samsung UEc6500 a 1200 euro.
Cosa scegliereste e perchè?
#8
Ciao, scusate l'intromissione... io sarei interessata al samsung serie 8, cosa sarebbero questi problemi? potresti spiegarmi meglio? Grazieinterlab ha scritto:Attenzione, ti avverto comunque che sono 3 modelli con problemi di clouding elevato.
SAMSUNG serie 8
Sony da nx 710 in su
naturalmente sale anche il prezzo

#9
Mariaemilia ha scritto:Ciao, scusate l'intromissione... io sarei interessata al samsung serie 8, cosa sarebbero questi problemi? potresti spiegarmi meglio? Grazieinterlab ha scritto:
il Clouding è quello spiacevole effetto, o meglio difetto tipico degli LCD /LED che sono giocoforza retroilluminati , per il quale, sopratutto a schermo acceso ovviamente, ma senza immagini, come quando si seleziona ad esempio un ingresso inattivo, si possono notare zone più chiare grigio/bianche sul pannello...appunto come fossero delle macchie o nuvole (Cloud-ing tradotto letteralmente: NUVOLAGGIO/NUVOLOSITA') più chiare, che in determinati frangenti, tipo film che si svolgono prevalentemente di notte o in luoghi chiusi, possono dar fastidio ai puristi perchè peggiorano la qualità visiva..
esempio su c 8000:
http://www.avforums.com/forums/attachme ... 010738.jpg
la serie 8 comunque soffre molto meno rispetto a quei modelli elencati dall'autore di questa discussione.
Non tutti i C8000 fanno così, bisogna aver fortuna coi pannelli.
#10
Grazie mille, gentilissimo!interlab ha scritto:Mariaemilia ha scritto:Ciao, scusate l'intromissione... io sarei interessata al samsung serie 8, cosa sarebbero questi problemi? potresti spiegarmi meglio? Grazieinterlab ha scritto:
il Clouding è quello spiacevole effetto, o meglio difetto tipico degli LCD /LED che sono giocoforza retroilluminati , per il quale, sopratutto a schermo acceso ovviamente, ma senza immagini, come quando si seleziona ad esempio un ingresso inattivo, si possono notare zone più chiare grigio/bianche sul pannello...appunto come fossero delle macchie o nuvole (Cloud-ing tradotto letteralmente: NUVOLAGGIO/NUVOLOSITA') più chiare, che in determinati frangenti, tipo film che si svolgono prevalentemente di notte o in luoghi chiusi, possono dar fastidio ai puristi perchè peggiorano la qualità visiva..
esempio su c 8000:
http://www.avforums.com/forums/attachme ... 010738.jpg
la serie 8 comunque soffre molto meno rispetto a quei modelli elencati dall'autore di questa discussione.
Non tutti i C8000 fanno così, bisogna aver fortuna coi pannelli.

#11
saxarba ha scritto:no, ma dovrei vedere a quanto lo trovo nei negozi.
che vantaggi ha rispetto a quelli postati da me?
diciamo che io sono un estimatore dei Quatron, cioè dell'aggiunta del pixel giallo che a mio avviso migliora i colori... dovresti andare a vederlo dal vivo e giudicare tu stesso confrontandolo agli altri, perchè è un fattore anche soggettivo, ma diciamo che per me la qualità di immagine è la prima discriminante... poi viene il resto...
E tra le specifiche di questo lc 46le820 non si può non notare alcune chicche...come la connessione LAN, 8gb di memoria interna per registrazioni, ingresso usb che oltre a leggere foto e musica come tutti, legge i divx anche hd, decoder HD integrato... a me attizza alquanto...ma ripeto...vai a vederlo acceso in qualche store e giudicalo tu
#13
diciamo che il Quatron è un bell'esempio di come il marketing riesca a fare di necessità virtù, facendoselo pagare dal consumatore!
La trovata di Sharp è dovuta alla necessità di correggere la colorimetria tendenzialmente sballata delle retroilluminazioni a LED (troppo fredde).
Mi chiedo perchè la massa dei consumatori sia così attratta dagli LCD, quando anche su forum non specialistici come questo appena si approfondisce un po' saltano fuori le magagne:
clorimetria errata
clouding
nero elevato
motion blur
scarso angolo di visione
Ci metto la mano sul fuoco (non avendo visto di persona tutti i modelli elencati) che un plasma tipo il Panasonic 46G20, che si trova a meno di 1000 euro, i sopracitati LCD se li mangia tutti a colazione.
Per trovare LCD all'altezza bisogna andare su LCD top di gamma, da 2000 e oltre euro, con rapporto qualità prezzo discutibile.
Però il pannello è più spesso, 8 cm contro 4-5: sarà questo il motivo?
La trovata di Sharp è dovuta alla necessità di correggere la colorimetria tendenzialmente sballata delle retroilluminazioni a LED (troppo fredde).
Mi chiedo perchè la massa dei consumatori sia così attratta dagli LCD, quando anche su forum non specialistici come questo appena si approfondisce un po' saltano fuori le magagne:
clorimetria errata
clouding
nero elevato
motion blur
scarso angolo di visione
Ci metto la mano sul fuoco (non avendo visto di persona tutti i modelli elencati) che un plasma tipo il Panasonic 46G20, che si trova a meno di 1000 euro, i sopracitati LCD se li mangia tutti a colazione.
Per trovare LCD all'altezza bisogna andare su LCD top di gamma, da 2000 e oltre euro, con rapporto qualità prezzo discutibile.
Però il pannello è più spesso, 8 cm contro 4-5: sarà questo il motivo?
#14
Ognuno la vede a suo modo...io potrò anche essere suggestionabile dal marketing ma sinceramente valuto la qualità d'immagine, nitidezza e definizione con i miei occhi, e presumo che in questo non ci possa essere alcun effetto placebo... anche perchè paragonare un LED a un plasma, la vedo ardua...
Senza contare i consumi di energia molto più elevati nel plasma, e la vita del pannello più breve...
Senza contare i consumi di energia molto più elevati nel plasma, e la vita del pannello più breve...
Ultima modifica di DarkHorse il 20/11/10 12:51, modificato 2 volte in totale.