#16
chiocciolina84 ha scritto:ciao a tutti, anch'io e il mio fidanzato stiamo scegliendo il camino, che vorremmo a pellet e canalizzabile (abbiamo le condizioni per poterlo installare). Abbiamo un appartamento al primo piano+mansarda, con impianto tradizionale, quindi il camino servirebbe ad integrare il riscaldamento, oltre che ad arredare il soggiorno. L'ambiente che ci interessa riscaldare è il primo piano (soggiorno+canalizzazione nel disimpegno della zona notte), tenendo presente che c'è anche la scala che porta in mansarda, dunque serve un camino abbastanza potente.
Abbiamo girato diversi rivenditori, ma non siamo ancora convinti sulla marca/modello da scegliere..
Cosa sapete/pensate dei caminetti Montegrappa?? Qualcuno li conosce bene e/o ne ha uno a casa?? Ci è stato proposto un Montegrappa Pellet, modello da 14KW, canalizzabile. Le nostre perplessità sono più che altro di natura estetica, perché questo caminetto va montato lasciando una porta laterale (alta circa 150-170 cm!) nel rivestimento in cartongesso, per il caricamento e la manutenzione. Nel nostro ambiente però la porta si dovrebbe mettere quasi sicuramente a sinistra, dunque sarebbe ben visibile entrando in casa! Qui potete vedere il camino (la porta però non si vede.. :evil: ):

http://www.caminettimontegrappa.it/cata ... ?cover=386
Tuttavia, rispetto ad altri modelli e marche viste, questo sembrerebbe un prodotto migliore come funzionalità.
Grazie a chiunque voglia darci il suo parere!
Se ti piace quella linea dai un'occhiata anche al modello MP973 di Piazzetta, funziona e scalda meravigliosamente. Anche questo modello purtroppo necessita di ispezioni laterali per caricamento ed eventuali interventi (io ti consiglio comunque di farle fare in mdf e poi di tinteggiarle del colore della parete.Esistono anche in cartongesso e si mimetizzano benissimo).

#18
scusa perchè vuoi fare il pellet?

a mio avviso ha più manutenzione del camino normale...
poi fa un bel rumore...

e il pellet costa più della legna (anche se sporca meno...)

#19
Se ti piace quella linea dai un'occhiata anche al modello MP973 di Piazzetta, funziona e scalda meravigliosamente. Anche questo modello purtroppo necessita di ispezioni laterali per caricamento ed eventuali interventi (io ti consiglio comunque di farle fare in mdf e poi di tinteggiarle del colore della parete.Esistono anche in cartongesso e si mimetizzano benissimo).[/quote]

Scusate il ritardo!
Grazie per il consiglio Gef, da quanto ho letto questo modello ha caratteristiche più o meno simili a quello Montegrappa...ad eccezione della potenza, che per il Montegrappa mi hanno detto essere la potenza effettiva resa, non nominale.. Ora vediamo se ci sono rivenditori in zona.
Quanto alla porta laterale per ispezioni, infatti abbiamo pensato di farla fare noi e poi mimetizzarla il più possibile! Ci piacerebbe poter rivestire tutto il camino in pietra, inclusa porta....secondo te è fattibile???

#20
sumit ha scritto:scusa perchè vuoi fare il pellet?

a mio avviso ha più manutenzione del camino normale...
poi fa un bel rumore...

e il pellet costa più della legna (anche se sporca meno...)
Più manutenzione perché? Mi spieghi meglio per favore? :roll:
Quanto al rumore, ci è stato assicurato che quello che vorremmo comprare è molto silenzioso. :roll:
Vorremmo fare il pellet per tre motivi:
1)rendimento molto alto
2)comodità di poter programmare l'accensione
3)sporca meno della legna ed è più comodo da trasportare
Ovviamente un caminetto a legna rimane sempre il top, da un punto di vista di arredo, per l'atmosfera che crea.......però non si può avere tutto!
Tu quindi saresti più per la legna? Pensi che potremmo scaldare bene un 70 mq più la scala aperta verso la mansarda, con un camino a legna?
Si accettano scommesse :wink:
Grazie a tutti per i consigli!

#21
@ Renzo:
grazie per l'intervento. Il modello che mi hai "linkato" è a legna, mentre pensavamo ad un monoblocco a pellet. Ci è già stato proposto un Edilkamin, modello pellbox SCF, se non ricordo male. Anche questo ci è sembrato valido...
(OT: non ho facebook!)

#23
chiocciolina84 ha scritto: Più manutenzione perché? Mi spieghi meglio per favore? :roll:
Quanto al rumore, ci è stato assicurato che quello che vorremmo comprare è molto silenzioso. :roll:
le stufe a pellet devi svuotarle dal cassetto cenere molto più spesso del camino... io per esempio ho fatto un camino a letto di brace (senza cassetto) e svuoto il focolare da tutta la legna ogni 5 quintali di legna bruciata e riembio mezzo bidone...

il pellet ha sempre la ventola accesa, con il camino riesci a fare il moto naturale che è silenzioso (in pratica crei un buco sotto alla macchina e uno sopra e per convenzione naturale l'aria gira...) alza meno polvere...
poi se ti ha detto che è silenzioso... bene...

chiocciolina84 ha scritto: Vorremmo fare il pellet per tre motivi:
1)rendimento molto alto
2)comodità di poter programmare l'accensione
3)sporca meno della legna ed è più comodo da trasportare
Ovviamente un caminetto a legna rimane sempre il top, da un punto di vista di arredo, per l'atmosfera che crea.......però non si può avere tutto!
Tu quindi saresti più per la legna? Pensi che potremmo scaldare bene un 70 mq più la scala aperta verso la mansarda, con un camino a legna?
Si accettano scommesse :wink:
Grazie a tutti per i consigli!
beh la legna sporca un bel po... ed è scomoda... perchè devi avere spazio per tenerla... a rimini costa 12 euro in estate e 19 in inverno... io prendo 30 q.li a luglio e ci faccio l'inverno... la tengo nel garage... poi la porto su nella busta blu dell'IKEA!!

per la capacità di scaldare... io ho un modello di medie dimensioni, con vetro ad alto rendimento con vetro... con tre/quattro cariche da 5kg ci faccio la giornata... ancora non ho acceso il riscaldamento...
tieni conto che abito sopra un garage (poco isolato, ma è il mio e questa estate metto il polistirolo sul soffitto) ha la casa su un piano di 100mq...
come isolamento esterno ho l'intercapedine e due centimetri di polistirolo... vetri con taglio termico...
il camino purtroppo non è al centro della casa... e questa è una gran pecca... è in un lato...
purtroppo la cappa c'era già e non potevo montarlo altrimenti...

#24
Grazie Sumit per il tuo parere. Quanto alla ventola, non so se nel nostro caso sia possibile farne a meno....bisogna sentire il tecnico, quando farà il sopralluogo. Comunque siamo stati dall'ennesimo rivenditore che...ci ha fatto mettere in discussione anche la scelta del camino a pellet! Secondo lui spenderemmo tanto senza essere sicuri di scaldare l'ambiente in maniera uniforme...e a questo punto sarebbe preferibile un camino a legna, che almeno è più bello e costa meno (cosa che non ci aspettavamo affatto!). Vabbè, mi rendo conto che senza una piantina dell'ambiente in cui andrà il camino è difficile dare consigli...
Ma tra (un buon)pellet e (una buona)legna c'è una grossa differenza di prezzo? Mio padre dice che col pellet bisogna stare attenti, che ultimamente ci mettono dentro di tutto (es.colla...)....

#25
chiocciolina84 ha scritto:Grazie Sumit per il tuo parere. Quanto alla ventola, non so se nel nostro caso sia possibile farne a meno....bisogna sentire il tecnico, quando farà il sopralluogo. Comunque siamo stati dall'ennesimo rivenditore che...ci ha fatto mettere in discussione anche la scelta del camino a pellet! Secondo lui spenderemmo tanto senza essere sicuri di scaldare l'ambiente in maniera uniforme...e a questo punto sarebbe preferibile un camino a legna, che almeno è più bello e costa meno (cosa che non ci aspettavamo affatto!). Vabbè, mi rendo conto che senza una piantina dell'ambiente in cui andrà il camino è difficile dare consigli...
Ma tra (un buon)pellet e (una buona)legna c'è una grossa differenza di prezzo? Mio padre dice che col pellet bisogna stare attenti, che ultimamente ci mettono dentro di tutto (es.colla...)....
per prima cosa devi vedere se hai spazio per la legna... senno il discorso camino decade... perchè non puoi comprare 1 quintale alla volta (il quintale è quello che sta in un bagagliaio di una macchina... +o- )

Il pellet ha un motore immagino che faccia aumentare il costo... anche di manutenzione... il camino a pellet prevede un taglio nel cartongesso per la ricarica, che normalmente è osceno da vedere...

per l'uniformita di calore sicuramente il ventilato meccanico è penalizzante, mentre quello naturale è più omogeneo (io ho accompagnato anche una struttura radiante, che sembra che ti scaldi da dentro...)

io non so quanto costa il pellet (comunque non sai mai cosa bruci... dal radioattivo agli scarti industriali)... la legna qui a rimini viene dai 12 ai 19 al quintale a seconda del periodo e della qualità...
esempio se vuoi trovi quella dei paesi dell'est che costa un po meno ma fa la fiamma brutta e poco viva... in più diventa subito carbone... ma un venditore onesto te lo dice... su ancona hai i rivenditori dell'entroterra che tagliano dagli appennini... legna buona... anche se dicono che la legna tagliata su alberi esposti a nord brucia male...


in merito al discorso piantina hai un mp.
ma il camino starebbe al centro della casa? isolamento? vetri?
riesci a chiudere la porta tra il primo e secondo piano?

#26
I sopralluoghi dovete farli fare a tecnici che non vendono stufe o caminetti, perchè è ovvio e normale "credo" che debba vendere quello che ha in magazzino... :wink:
UN caminetto a pellet lo puoi programmare mentre con legna dovrai esser li a buttar dentro legna, con un buon inserto a pellet avrai circa 10 12 ore di autonomia e tanti altri vantaggi anche di pulizia, io ho un cristal 90 http://www.edilkamin.com/focolari_chius ... od_90.aspx a legna ma appena potrò prenderò anche un pellet... la mattina devo far leva sui termosifoni a meno che... non mi alzo la notte a dargli legna, il pellet e molto più pratico volendo lo accendi con il telefono...Di contro hai che se manca la corrente o il pellet rimani al freddo... Comunque un buon tecnico saprà darti consigli sia sui kw che sulla canalizzazione dell'aria calda... :wink:
mandaci una piantina con il punto preciso dove hai la canna magari ti possiamo aiutare e magari i metri cubi....


http://www.facebook.com/RenzoArtHome?v= ... 3167393294
I miei lavori renzo-arthome
I miei lavori renzospedicato
Pagina Facebook
Canale YouTube
Cell. 3358442978

#27
Immagine
Questa è la piantina del primo piano, la c.fumaria si trova nella parete in alto, tra le due finestre, di cui quella piccola (a destra) è stata chiusa con del cartongesso. Non è possibile spostare la c.fumaria e non vorremmo nemmeno chiudere la scala, che al momento è chiusa solo al piano superiore. Dite che sarà difficile scaldare bene l'ambiente soggiorno-cucina?? La canalizzazione vorremmo farla nel disimpegno della zona notte, se possibile.
Il soggiorno misura circa 520X350 cm, la cucina circa 370X330, giusto per avere un'idea. Tutto il piano misura approssimativamente 75mq. Sui metri cubi non so, dovrei calcolarli!
Se non avete info sufficienti chiedete pure..
grazie in anticipo per i preziosi consigli!