#19
scusate se mi intrometto ma una delucidazione è meglio farla...
se la veranda è stata costituita con una DIA, sicuramente è definita come apprestamento precario pertanto deve essere qualcosa di facilmente amovibile, che deve cmq rimanere un servizio, se poi tu la trasformi in un locale di categoria A quindi abitabile diventa un incremento di superficie e pertanto fattibile con un permesso di costruire e non piu' con una DIA e seconda cosa dovrebbe essere verificato l'indice di edificabilità di quel lotto per vedere se ha la possibilità di aumentare la Superficie Complessiva... visto che hai parlato di Piadina magari siamo della stessa zona e all'incirca funziona così qui da noi... poi ovvio ogni comune ha il suo regolamento edilizio... poi per carità se ci fa la cucina e nessuno le rompe le scatole dei suoi vicini senza chiedere nulla ok però ricordati che non sei a norma....

se la veranda è stata costituita con una DIA, sicuramente è definita come apprestamento precario pertanto deve essere qualcosa di facilmente amovibile, che deve cmq rimanere un servizio, se poi tu la trasformi in un locale di categoria A quindi abitabile diventa un incremento di superficie e pertanto fattibile con un permesso di costruire e non piu' con una DIA e seconda cosa dovrebbe essere verificato l'indice di edificabilità di quel lotto per vedere se ha la possibilità di aumentare la Superficie Complessiva... visto che hai parlato di Piadina magari siamo della stessa zona e all'incirca funziona così qui da noi... poi ovvio ogni comune ha il suo regolamento edilizio... poi per carità se ci fa la cucina e nessuno le rompe le scatole dei suoi vicini senza chiedere nulla ok però ricordati che non sei a norma....

#20
Buonasera a tutti,
non ci sto capendo più nulla
Il soffitto ed il pavimento sono esattamente come quelli della casa (il balcone era come "scavato" nel condominio). Sarebbero da isolare anche quelli?!?
Quindi dovremmo fare una specie di muricciolo, cambiare l'infisso nella parte alta, modificare il pavimento ed il soffitto... mi sa che per le nostre finanze rimanenti dopo l'acquisto della casa risulterebbe una ristrutturazione un po' troppo costosa... addio mobili
Ci avete lasciato un bel dilemma...
Saluti
Cristina
non ci sto capendo più nulla

Il soffitto ed il pavimento sono esattamente come quelli della casa (il balcone era come "scavato" nel condominio). Sarebbero da isolare anche quelli?!?
Quindi dovremmo fare una specie di muricciolo, cambiare l'infisso nella parte alta, modificare il pavimento ed il soffitto... mi sa che per le nostre finanze rimanenti dopo l'acquisto della casa risulterebbe una ristrutturazione un po' troppo costosa... addio mobili

Ci avete lasciato un bel dilemma...
Saluti
Cristina
#21
Purtroppo no... sicuramente le piadine lombarde non sono così rinomate...visto che hai parlato di Piadina magari siamo della stessa zona e all'incirca funziona così qui da noi...
Considerando che è l'unica veranda del palazzo (gli altri sono rimasti tutti balconi), in una piccola città qualche vicino che ha da dire mi sa che lo troveremmo sicuramente!poi per carità se ci fa la cucina e nessuno le rompe le scatole dei suoi vicini senza chiedere nulla ok però ricordati che non sei a norma....
Saluti
Cristina
#23
Purtroppo no... sicuramente le piadine lombarde non sono così rinomate...piccolopepecuccioloeroico ha scritto:visto che hai parlato di Piadina magari siamo della stessa zona e all'incirca funziona così qui da noi...
x cri
hihi avevi ragione io parlavo della piadina romagnola....
x olabarch...
ahhhh a molti piacerebbe un condono....ma per fortuna che fra poco ci sarà la SCIA....

#24
Scusate se ricomicio da capo... l'idea di sfruttare la veranda era proprio fantastica, ma sembra essere piuttosto complicata se voi esperti non siete d'accordo su DIA, SCIA ed altre parole strane. 
Per cui... qualcuno ci potrebbe aiutare, suggerendoci qualche composizione per arredare l'interno? Noi siamo bloccati ed influenzati da come l'abbiamo vista ora: con due stecche dritte laterali ed un tavolinetto centrale. Si può fare solo così?
Grazie ancora
Saluti
Cristina

Per cui... qualcuno ci potrebbe aiutare, suggerendoci qualche composizione per arredare l'interno? Noi siamo bloccati ed influenzati da come l'abbiamo vista ora: con due stecche dritte laterali ed un tavolinetto centrale. Si può fare solo così?
Grazie ancora
Saluti
Cristina
#26
Allora... ci hanno spiegato che è stata fatta una DIA (di nuova la parola misteriosa) per i lavori relativi all'appartamento a destra (chiamiamolo appartamento A): eliminazione muro che divideva le due cucine (tra l'appartamento A e quello B), eliminazione ripostiglio (simmetrico al presente) ed accatastamento del balcone come ripostiglio.
Il problema è che per l'appartamento B (a sinistra) non è stato fatto nulla.
Quindi mezza veranda è ripostiglio e mezza balcone.
La fusione tra i due appartamenti poi si perfezionerà al rogito.
Spero fossero queste le info utili...
Buon pomeriggio
Cristina
Il problema è che per l'appartamento B (a sinistra) non è stato fatto nulla.
Quindi mezza veranda è ripostiglio e mezza balcone.
La fusione tra i due appartamenti poi si perfezionerà al rogito.
Spero fossero queste le info utili...
Buon pomeriggio
Cristina