Ciao,
in casa a milano ho un soppalco/sottotetto piuttosto stretto e basso (realizzato abusivamente negli anni '80 dal vecchio proprietario e successivamente condonato).
Alla fine di questo soppalco c'è una camera (che vedete nella seguente foto http://img137.ImageShack/img137/3205/alim3843.jpg) con lucernario, con altezza del soffitto di ca. 200-210 cm nella parte più alta e che scende ai lati sino a ca. 60-70 cm.
In fondo alla camera si notano (spero) tre gradini con una porta, dietro la quale c'è una specie di solaio (senza finestre o lucernari) con altezza massima di ca. 130-140 cm.
Ora, la mia (pazza) idea sarebbe quella di creare un bagno da metà della stanza in poi (lavandino e doccia) sconfinando anche nel solaio (WC e bidet).
Non mi daranno mai i permessi per fare una cosa del genere, vero?
#2
al di là dei permessi, che magari "apparecchiando" bene le carte si potrebbero anche ottenere, bisogna fare uno studio attento di cosa può essere messo e dove: ho un po di esperienza nelle ristrutturazioni dei sottotetti, e posso dirti che realizzare un bagno in quello spazio non è impossibile. Ma va progettato bene, e per farlo bisogna eseguire un buon rilievo, analizzare dal vivo lo stato di fatto (valutare se si può recuperare qualche centimetro in altezza lavorando sul solaio dopo i gradini o sul soffitto) e valutare attentamente gli spazi che servono per utilizzare correttamente i sanitari. Conviene che ti fai assistere da un progettista...!
#3
ho purtroppo già risposte a due delle tue (giuste) domande: i gradini non si possono eliminare, in quanto (non so perché) il soppalco in quella zona si innalza, tant'è vero che al piano inferiore l'altezza del soffitto aumenta.Marcvsrvs ha scritto:al di là dei permessi, che magari "apparecchiando" bene le carte si potrebbero anche ottenere, bisogna fare uno studio attento di cosa può essere messo e dove: ho un po di esperienza nelle ristrutturazioni dei sottotetti, e posso dirti che realizzare un bagno in quello spazio non è impossibile. Ma va progettato bene, e per farlo bisogna eseguire un buon rilievo, analizzare dal vivo lo stato di fatto (valutare se si può recuperare qualche centimetro in altezza lavorando sul solaio dopo i gradini o sul soffitto) e valutare attentamente gli spazi che servono per utilizzare correttamente i sanitari. Conviene che ti fai assistere da un progettista...!
per quanto riguarda il secondo tema il soffitto è gravato al centro da una trave portante a sostegno del tetto, che curiosamente però non insiste su tutta la lunghezza del soppalco ma solo nell'area presente nella foto (stanza + soppalco)
mi fa comunque ben sperare il fatto che tu dica che le autorizzazioni non sono a prescindere impossibili da ottenere.. alla fine il tema critico è quello (visto che non voglio fare qualcosa di abusivo col rischio poi di non riuscire più a vendere la casa), non tanto la vivibilità del bagno che sarebbe comunque di servizio (ce ne sono altri due al piano inferiore)
#4
tutto sommato l'ambito amministrativo in questo frangente è quello meno preoccupante: soprattutto perché è già tutto condonato, quindi si parte da una situazione senza illeciti (o con illeciti sanati). è vero che il regolamento edilizio dice che i bagni non possono avere altezza inferiore ai 240cm, ma è altrettanto vero che nei locali condonati, proprio perchè si è andati in deroga alle norme fondamentali, si tende a concedere le modifiche in ambienti con altezza inferiore alla norma. QUesta affermazione è comunque da verificare contattando un tecnico del posto!emacos ha scritto:ho purtroppo già risposte a due delle tue (giuste) domande: i gradini non si possono eliminare, in quanto (non so perché) il soppalco in quella zona si innalza, tant'è vero che al piano inferiore l'altezza del soffitto aumenta.Marcvsrvs ha scritto:al di là dei permessi, che magari "apparecchiando" bene le carte si potrebbero anche ottenere, bisogna fare uno studio attento di cosa può essere messo e dove: ho un po di esperienza nelle ristrutturazioni dei sottotetti, e posso dirti che realizzare un bagno in quello spazio non è impossibile. Ma va progettato bene, e per farlo bisogna eseguire un buon rilievo, analizzare dal vivo lo stato di fatto (valutare se si può recuperare qualche centimetro in altezza lavorando sul solaio dopo i gradini o sul soffitto) e valutare attentamente gli spazi che servono per utilizzare correttamente i sanitari. Conviene che ti fai assistere da un progettista...!
per quanto riguarda il secondo tema il soffitto è gravato al centro da una trave portante a sostegno del tetto, che curiosamente però non insiste su tutta la lunghezza del soppalco ma solo nell'area presente nella foto (stanza + soppalco)
mi fa comunque ben sperare il fatto che tu dica che le autorizzazioni non sono a prescindere impossibili da ottenere.. alla fine il tema critico è quello (visto che non voglio fare qualcosa di abusivo col rischio poi di non riuscire più a vendere la casa), non tanto la vivibilità del bagno che sarebbe comunque di servizio (ce ne sono altri due al piano inferiore)

#5
ah, grazie mille dell'info, questa cosa proprio non la sapevo ed in effetti mi fa ben sperare.. comunque settimana prox viene l'architetto "autoctono" e vediamo cosa mi dice..
ma dal punto di vista della sfruttabilità mettere un WC ed un bidet sotto un soffitto di 130-140 cm come lo vedresti? dico wc e bidet in quanto a logica sono gli unici che richiedono una posizione seduta, compatibile con quell'altezza di soffitto.. o sbaglio?
ma dal punto di vista della sfruttabilità mettere un WC ed un bidet sotto un soffitto di 130-140 cm come lo vedresti? dico wc e bidet in quanto a logica sono gli unici che richiedono una posizione seduta, compatibile con quell'altezza di soffitto.. o sbaglio?
#6
non devi considerare l'altezza da seduto ma il movimento che si fa per sedersi ed alzarsi dai sanitari: se metti questi sanitari in una zona bassa di un soffitto inclinato, è bene che l'asse del sanitario sia parallelo alla linea di maggior pendenza del tetto (insomma, se ti alzi dal wc devi seguire una linea immaginaria che coincide con la linea di pendenza del tetto). Questo ovviamente presuppone che il bidet possa essere usato solo sedendocisi tipo "wc", mentre invece molti lo usano sedendocisi al contrario: quindi valuterei se non eliminare del tutto il bidet, anche considerando che hai altri bagni immagino completi.emacos ha scritto:ah, grazie mille dell'info, questa cosa proprio non la sapevo ed in effetti mi fa ben sperare.. comunque settimana prox viene l'architetto "autoctono" e vediamo cosa mi dice..
ma dal punto di vista della sfruttabilità mettere un WC ed un bidet sotto un soffitto di 130-140 cm come lo vedresti? dico wc e bidet in quanto a logica sono gli unici che richiedono una posizione seduta, compatibile con quell'altezza di soffitto.. o sbaglio?
mentre pensavo a cosa scrivere mi è venuto in mente questa serie di prodotti della ceramica flaminia: http://www.archiexpo.it/prod/flaminia/w ... 58831.html magari non c'entra nulla e/o non sono applicabili da un punto di vista impiantistico, però potrebbe essere un idea quella di mettere i sanitari sopra al piano con i gradini, facendolo diventare appunto un piano in cui incassare i sanitari. Ti ripeto, magari è un idea inapplicabile, ma chissà?
#7
veramente una figata l'idea di WC e bidet della flaminia, in effetti in questo modo forse potrebbero essere sfruttati i gradini.. verifico al più presto con i tecnici, intanto grazie mille!!
hai anche ragione quando dici che forse conviene eliminare il bidet, in effetti con gli altri bagni completi giù non ve n'è assoluta necessità!
per quanto riguarda la prima parte del tuo post, la situazione è purtroppo piuttosto grigia: il soffitto, nel solaio oltre i gradini e per i primi 150 cm di lunghezza almeno, non è inclinato ma ha un altezza costante (ca. 130-140 cm come detto), causa presenza della trave portante del tetto citata qualche post fa. Nella parte terminale del solaio (ultimi 100-150 cm) invece la trave termina ed il soffitto diventa inclinato, con un'altezza centrale massima di ca. 190 cm.
Non so se mi sono spiegato, domani comunque provo a fare qualche foto, a postare la piantina ed a prendere qualche misura per rendere maggiormente l'idea.
hai anche ragione quando dici che forse conviene eliminare il bidet, in effetti con gli altri bagni completi giù non ve n'è assoluta necessità!
per quanto riguarda la prima parte del tuo post, la situazione è purtroppo piuttosto grigia: il soffitto, nel solaio oltre i gradini e per i primi 150 cm di lunghezza almeno, non è inclinato ma ha un altezza costante (ca. 130-140 cm come detto), causa presenza della trave portante del tetto citata qualche post fa. Nella parte terminale del solaio (ultimi 100-150 cm) invece la trave termina ed il soffitto diventa inclinato, con un'altezza centrale massima di ca. 190 cm.
Non so se mi sono spiegato, domani comunque provo a fare qualche foto, a postare la piantina ed a prendere qualche misura per rendere maggiormente l'idea.
#8
in realtà un paio di foto più di dettaglio mi sono accorto di averle già e forse mi devo correggere, anche la prima parte del solaio sembra inclinata, anche se sono certo che l'altezza max in quel punto sia piuttosto bassa..in ogni caso domani prendo un po' di misure..
http://img253.ImageShack/img253/9674/alim3844.jpg
http://img547.ImageShack/img547/459/alim3845.jpg
http://img253.ImageShack/img253/9674/alim3844.jpg
http://img547.ImageShack/img547/459/alim3845.jpg