#31
Immagine


Partiamo da dove hai la c.fumaria, la stufa puoi anche centrarla o metterla sull'angolo.
In blu hai la canalizzazzione, sarebbe opportuno prendere una con due motori separati così puoi meglio svilupparti e dividere la canalizzazzione.
Detto questo ti dico cosa farei io:
P962 Piazzetta anche perchè:
Dati tecnici e dimensioni:
• Dimensioni stufa: L.61 X P.55 X H.118 cm
• Scarico fumi ø 8 cm
• Capienza serbatoio: Litri 54 - circa 35 kg
• Multifuoco System®: portata max. a bocca libera di 220 m3/h
portata max. griglia anteriore 180 m3/h
• Rendimento termico: oltre 85%
• Potenza termica nominale: min. 3 kW - max. 11 kW
• Consumo: min. 0,9 kg/h - max. 2,5 kg/h
• Alimentazione elettrica: 230 V-50 Hz
• Potenza max assorbita: 330W
• Potenza assorbita a regime: max 170W
• Potenza assorbita a regime: max 130W
• Peso: 195 kg
più deu motori separati (aria)


intubamento canna fumaria

credo di aver detto tutto...


spesa di materiale e manodopera € 5500,00- 6000,00

solo la stufa costa intorno ai 3600 3800 più intubamento e canalizzazione...

e ovvio che il prezzo in linea di massima, se qualcosa non ti convince...
I miei lavori renzo-arthome
I miei lavori renzospedicato
Pagina Facebook
Canale YouTube
Cell. 3358442978

#32
Intanto grazie mille Renzo per avermi dedicato del tempo!
Mmmh....la cosa che non mi convince è che vorremmo un caminetto, non una stufa...per questo ci eravamo orientati su monoblocchi a pellet (o a legna, ma siamo più per il pellet per questioni di comodità). Credi che lo stesso tipo di lavoro si possa fare, ottenendo un buon risultato, con un monoblocco a pellet canalizzabile???
grazie ancora!

#33
Quel procedimento lo puoi fare sia che sia pellet sia che sia a legna, comunque qui troverai un monoblocco a pellet con caratteristiche come sopra menzionate... http://www.piazzetta.it/index.php?page= ... 13&lang=it

dimenticavo su questa pagina troverai dei lavori che ho fatto, vedrai i rivestimenti per il mp 970 http://www.renzospedicato.it.gg/-Stufe% ... pellet.htm


http://www.facebook.com/RenzoArtHome?v=wall&ref=sgm
I miei lavori renzo-arthome
I miei lavori renzospedicato
Pagina Facebook
Canale YouTube
Cell. 3358442978

#35
Scusate, mi intrometto...
Prova a contattare l'importatore:

www.montexport.it

Alessandro

stacc ha scritto: Ciao Sumit, ho visto il sito del tuo caminetto, ci sarebbe un modello che potrebbe interessarmi, ma non riesco a trovare sul sito rivenditori in italia, sai aiutarmi per caso? grazie

#36
omobono ha scritto:Scusate, mi intrometto...
Prova a contattare l'importatore:

www.montexport.it

Alessandro
Grazie Alessandro, gentilissimo.
Ne approfitto su questo post non mio per dirvi che cercavo un monoblocco a tre lati vetrati, mi sono innamorata di questo:
http://www.ruegg-cheminee.com/ww/it/pub ... eu__pi.htm

ma leggendo appunto questa discussione ho trovato questo modello:
http://www.austroflamm.com/fr/Produkte/ ... etze/71_S3

se qualcuno conosce altre marche faccia un fischio. Grazie
«La fantasia è un posto dove ci piove dentro.»
Italo Calvino

#37
Ciao,
beh... provo a portare la mia (limitatissima!) esperienza.
Anch'io sto scegliendo un camino: sono orientato su un camino ad accumulo. Tali camini scaldano anche per irraggiamento (in effetti in minima parte tutti lo fanno) come le stube tirolesi.
Austroflamm produce inserti che permettono di essere corredati con sistemi ad alta massa (cosa che garantisce appunto il funzionamento a irraggiamento). In pratica costituiscono dei sistemi di riscaldamento misto irraggiamento/convettivo che cercano di combinare sia i pregi dei primi con la velocità di riscaldamento dei secondi.

Varie marche che storicamente producono sistemi totalmente ad accumulo (visti i prezzi, dimensioni e pesi) hanno introdotto sistemi misti: Austroflamm, che non credo abbia mai prodotto sistemi di questo tipo, è comunque una delle aziende che crede in questi sistemi misti. Non "viene via" a prezzi da saldo (!) però si tratta comunque di prodotti standard (non eseguiti, se non parzialmente, in loco su misura) quindi i prezzi non sono certo quelli delle grandi stube.

Se interessa, questo è il thread di quello che vorrei realizzare!
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... highlight=

Ciao
Alessandro

#38
chiocciolina84 ha scritto:Se ti piace quella linea dai un'occhiata anche al modello MP973 di Piazzetta, funziona e scalda meravigliosamente. Anche questo modello purtroppo necessita di ispezioni laterali per caricamento ed eventuali interventi (io ti consiglio comunque di farle fare in mdf e poi di tinteggiarle del colore della parete.Esistono anche in cartongesso e si mimetizzano benissimo).
Scusate il ritardo!
Grazie per il consiglio Gef, da quanto ho letto questo modello ha caratteristiche più o meno simili a quello Montegrappa...ad eccezione della potenza, che per il Montegrappa mi hanno detto essere la potenza effettiva resa, non nominale.. Ora vediamo se ci sono rivenditori in zona.
Quanto alla porta laterale per ispezioni, infatti abbiamo pensato di farla fare noi e poi mimetizzarla il più possibile! Ci piacerebbe poter rivestire tutto il camino in pietra, inclusa porta....secondo te è fattibile???[/quote]

Sì, è fattibile e ti garantisco che l'effetto finale è perfetto.
Per quanto riguarda la potenza serei curiosa di leggermi una scheda tecnica del modello Montegrappa, non lo conosco quindi non saprei darti un consiglio.
Ho guardato sul sito ma non danno dati utili a questo scopo

#39
gef ha scritto:
Sì, è fattibile e ti garantisco che l'effetto finale è perfetto.
Per quanto riguarda la potenza serei curiosa di leggermi una scheda tecnica del modello Montegrappa, non lo conosco quindi non saprei darti un consiglio.
Ho guardato sul sito ma non danno dati utili a questo scopo
Ok, mi fa piacere che il rivestimento in pietra sia fattibile anche sulla porta, perchè almeno su quello siamo abbastanza convinti. E' rispetto al camino che ci stanno venendo dubbi :? Non so se hai letto gli sviluppi nei miei ultimi messaggi...Ora stiamo di nuovo prendendo in considerazione di fare un camino a legna: il dilemma principale riguarda il fatto che quello a pellet sarebbe più pratico (ci interessa il fatto di poter programmare l'accensione, soprattutto), ma a legna sarebbe molto più bello e forse scalderebbe addirittura di più, con una spesa inferiore (sia iniziale, che sul combustibile stesso). :roll: Ma non abbiamo affatto le idee chiare! Tu che ne pensi??? E' vero che il pellet industriale è pieno di scarti che possono essere anche nocivi e inquinanti??? Anche questo ci fa molto riflettere...
Rispetto al discorso del Montegrappa, dalla scheda tecnica che ho io non si capisce moltissimo, dovrei chiedere ulteriori spiegazioni al rivenditore.
Grazie a tutti per i consigli.

#40
La scelta non è semplice effettivamente.Ci sono parecchie differenze tra legna e pellet ma dipende molto dall'uso che ne volete fare (oltre che gli aspetti di carattere "pratico" tipo lo stoccaggio del combustibile, che non è cosa da poco).Allora, se volete utilizzare questa struttura come valida alternativa al riscaldamento a metano allora dovete tenere presente che il caminetto a legna va alimentato manualmente, potete scegliere un modello ad accumulo se desiderate mantenere a lungo il calore, ma va comunque alimentato in modo costante.Per scaldare una casa con un camino a legna servono parecchi quintali di combustibile ogni stagione quindi dovete avere un luogo comodo, piuttosto spazioso e asciutto dove tenerlo.La fiamma del camino a legna è sicuramente impareggiabile.
Il caminetto a pellet può trasformarsi in una vera alternativa ai caloriferi perchè totalmente autonoma.Se acquistate un pellet di buona qualità e certificato non credo vi rifilino porcheria...Anche perchè rovinerebbe le stufe (e credo non convenga a nessuno).Il pellet è comodo ed ha un'ottima resa.L'importante è scegliere macchine valide perchè la qualità si paga.Se riesci a canalizzare l'aria puoi scaldare tranquillamente un centinaio di mq sia con una tipologia che con l'altra.Dipende tutto dalle vostre abitudini e dal tempo che vorrete dedicare al camino.

#41
gef ha scritto:La scelta non è semplice effettivamente.Ci sono parecchie differenze tra legna e pellet ma dipende molto dall'uso che ne volete fare (oltre che gli aspetti di carattere "pratico" tipo lo stoccaggio del combustibile, che non è cosa da poco).Allora, se volete utilizzare questa struttura come valida alternativa al riscaldamento a metano allora dovete tenere presente che il caminetto a legna va alimentato manualmente, potete scegliere un modello ad accumulo se desiderate mantenere a lungo il calore, ma va comunque alimentato in modo costante.Per scaldare una casa con un camino a legna servono parecchi quintali di combustibile ogni stagione quindi dovete avere un luogo comodo, piuttosto spazioso e asciutto dove tenerlo.La fiamma del camino a legna è sicuramente impareggiabile.
Il caminetto a pellet può trasformarsi in una vera alternativa ai caloriferi perchè totalmente autonoma.Se acquistate un pellet di buona qualità e certificato non credo vi rifilino porcheria...Anche perchè rovinerebbe le stufe (e credo non convenga a nessuno).Il pellet è comodo ed ha un'ottima resa.L'importante è scegliere macchine valide perchè la qualità si paga.Se riesci a canalizzare l'aria puoi scaldare tranquillamente un centinaio di mq sia con una tipologia che con l'altra.Dipende tutto dalle vostre abitudini e dal tempo che vorrete dedicare al camino.
Grazie gef! Sono pienamente d'accordo, in effetti quelli da te descritti sono esattamente i dubbi che ci attanagliano rispetto alla scelta... :roll:
Al momento non ci sappiamo proprio decidere....... :?
Confidiamo di rassegnarci presto all'idea di perdere uno dei due vantaggi (la bellezza del camino a legna o la praticità di quello a pellet!). Ti farò sapere quale sarà la decisione :wink:

Re:

#42
gef ha scritto:Austroflamm non è assolutamente cara, costa meno di Stuv, più o meno come Piazzetta ma è di qualità decisamente superiore.
Se scegli la versione con anta a battente risparmi parecchio ed hai comunque un prodotto al top.
Vai e tocca con mano, osserva i particolari apri l'anta e leggi le schede tecniche.
A Milano trovi tutto (al massimo devi spostarti fuori città)
Bravi rivenditori li trovi anche a Brescia, val la pena anche spostarsi un po'
ciao
Sapresti indicarmi da chi a Brescia?