#16
La casa è una nuova e abbastanza dotata in termini di isolamento (cappotto in grafite, finestre triplo vetro con argon, massetto e tetto aerati...)
In effetti abbiamo una scala aperta e, appunto per questo, opteremo per un inserto ad accumulo che riscaldi in modo per lo più radiante.

Il dubbio è su dove sistemare le bocche di aereazione:
- sistemarle frontalmente: magari usando delle grate bianche
- sul lato sx: come quella di ingresso... ma quella di uscita per l'aria calda non credo sia conveniente sistemarla li
- a dx come da disegno: costringe a canalizzazione

Nessuna idea per il mobile? La stanza ha tonalità chiare (pavimenti grigio chiaro e porte bianche) e il divano è antracite.

Per modellare uso Google Sketchup e per i rendering Kerkythea.

Ciao a tutti

#17
Complimenti, la stanza promette davvero bene!!! Per il mobile, se preferisci delle essenze andrei sul noce canaletto oppure rovere per le basi e bianco laccato per mensole e pensili, oppure tutto laccato in bianco e delle gradazioni di grigio già presenti nell'ambiente

#18
Complimenti per i rendering, magari sapessi farli io!
Lasciando le discussioni tecniche agli esperti, mi e' venuto solo un dubbio per il mobile accanto alla tv, che per altro da rendering mi piace molto.
Che profondita' e fino a quale altezza avevi pensato per quei contenitori sospesi? Distanza dall'ingresso? Perche' vedo che si ritrovano in linea con l'ingresso e quindi potrebbero chiudere un po' la visuale entrando.

#19
ele981 ha scritto:Complimenti per i rendering, magari sapessi farli io!
Lasciando le discussioni tecniche agli esperti, mi e' venuto solo un dubbio per il mobile accanto alla tv, che per altro da rendering mi piace molto.
Che profondita' e fino a quale altezza avevi pensato per quei contenitori sospesi? Distanza dall'ingresso? Perche' vedo che si ritrovano in linea con l'ingresso e quindi potrebbero chiudere un po' la visuale entrando.
Grazie... anche se per mancanza di tempo non ho curato troppo i materiali e i colori dei rendering. Pero' mi interessava soprattutto l'aspetto dimensionale e di ingombro...

L'abbassamento vorrebbe essere abbastanza limitato (non più di 20 cm) e, anche se non ho ancora modificato le immagini in modo corretto, mi piacerebbe che l'interruzione del cartongesso fosse largo quanto i moduli orizzontali sulla destra. Altezza... potrei arrivare a 2,20 mt...

Dall'ingresso non ci sarebbe troppa "compressione" visiva: la stanza è abbastanza profonda (l'ingresso sarebbe quasi di fronte ai moduli a 4,19 mt meno la profondità degli stessi).

Altra possibilità potrebbe essere qualcosa di un po' più "mosso", ma non vorrei aggiungere troppi dettagli (il camino e la nicchia sono già molto caratterizzanti). Qualcosa di questo tipo:
Immagine
Buona serata
Alessandro

#20
in merito alle grate ti giro un pezzo di mail arrivata dal responsabile ufficio tecnico di austroflamm
"bisogna prevedere sul frontale o laterale del rivestimento delle aperture sia in basso (circa 350 cmq) per far entrare l'aria della stanza, sia in alto per farla uscire riscaldata (cirva 700 cmq)."

quindi la grata in alto deve essere più grande di quella in basso...
purtroppo è incompatibile con qualunque discorso estetico...

Immagine


Uploaded with ImageShack

#21
Sumit ciao,
l'alternativa potrebbe essere, per la bocca di uscita dell'aria calda, la costruzione di una veletta (credo si chiami così) come in figura.
Immagine
Se la larghezza è di 70 cm, con pochi centimetri di "sbalzo" si otterrebbe già la superficie richiesta.
Relativamente a quella di entrata, sto valutando la possibilità di mettere la grata sulla parte a sinistra (più nascosta) mantenendo, quindi, il frontale pulito.

Qualche domanda: quello dell'immagine che hai allegato è il tuo camino?
Per responsabile dell'ufficio tecnico Austroflamm intendi il responsabile dell'importatore per l'Italia o proprio della casa madre? In caso si tratti di quest'ultimo... che mi potresti far avere la sua mail?

Buona serata
Alessandro

#22
omobono ha scritto:Sumit ciao,
l'alternativa potrebbe essere, per la bocca di uscita dell'aria calda, la costruzione di una veletta (credo si chiami così) come in figura.

Se la larghezza è di 70 cm, con pochi centimetri di "sbalzo" si otterrebbe già la superficie richiesta.
Relativamente a quella di entrata, sto valutando la possibilità di mettere la grata sulla parte a sinistra (più nascosta) mantenendo, quindi, il frontale pulito.

Qualche domanda: quello dell'immagine che hai allegato è il tuo camino?
Per responsabile dell'ufficio tecnico Austroflamm intendi il responsabile dell'importatore per l'Italia o proprio della casa madre? In caso si tratti di quest'ultimo... che mi potresti far avere la sua mail?

Buona serata
Alessandro
si allegato è il camino, in effetti anche io ho l'ingresso dell'aria a lato... e funziona bene...
con la veletta lasceresti la grata in orrizzontale(parallelo al pavimento...)? forse ti entra una vagonata di polvere...
fores rischi che ti segna la parete con il calore... senti con l'installatore...

ps di mando un pm con la mail...
ciao

#23
omobono ha scritto:Che dite di qualcosa di questo tipo?
Ciao
Alessandro
Immagine
Immagine
Le misure del camino potrebbero essere queste:
Immagine
meraviglioso rendering! stupenda la nicchia accanto al camino :oops:
la nostra casetta cresce!!!

#24
Grazie! :)
Non mi convince troppo l'interruzione dell'abbassamento sopra al mobile.
Che dite... tiro dritto o lascio l'interruzione?

Alessandro

#26
Annsca grazie!

E dell'interruzione dell'abbassamento che dici: non so... io quasi quasi tiro tutto dritto...

Buona serata
Alessandro

#28
omobono ha scritto:Grazie! :)
Non mi convince troppo l'interruzione dell'abbassamento sopra al mobile.
Che dite... tiro dritto o lascio l'interruzione?

Alessandro
se fai la soluzione con le righe , l'interruzione mi pare abbia un senso,
meno nel caso di sfondo omogeneo... comunque è talmente bella la soluzione che hai previsto che comunque farai, sarà un successo ! :D :wink:
Immagine

#30
anzi Alessandro, ci spieghi se lo studio dei controsoffitti è farina del tuo sacco ? in caso affermativo, ti rinnovo i miei complimenti ...doppiamente bravo ! :wink:
Immagine