#16
Ne ho visti davvero pochi che ti consegnano la cucina te la montano e poi vai a pagare.... :)

Comunque sia.... Oggi richiamo e vediamo cosa ha da dire.

Poi racconterò altre cose che ancora non ho scritto, diciamo che ci sono tre soggetti: noi; il venditore; l'Azienda.

I vari retroscena sono da libro... Siccome poco fa ho avuto la telefonata di un parente che ha un falegname molto bravo che monta anche cucine vediamo se riesce a sistemare la mia... Se mi dà l'Ok racconto tutto... Prometto saranno risate.

#17
roberto67 ha scritto:Mi piacerebbe essere Gandhi... Diciamo semplicemente che il periodo estivo fino a settembre inoltrato è stato pieno di nubi dacchè ultimo pensiero era se il venditore era farabbutto o cose del genere.
Com ho scritto in un post il venditore è distante da dove abitiamo per cui ci sono tante altre sfaccettature che andrebbero considerate prima di dare pareri. In fondo le domande erano semplici mi pare.
consigli e risposte ne accetto volentieri. Pareri fantasiosi cortesemente NO!
se non accetti"pareri fantasiosi"cattiva idea scrivere i un forum.
e sinceramente di cosa accetti e cosa non accetti a me poco importa!
se vuoi sentire quello che ti garba paga un'avvocato e piangi da lui!

#19
diciamo che a prescindere dal perchè tu abbia fatto passare tanto tempo ora hai tutto il diritto d'incazzarti davvero... non esiste motivo al mondo che una cucina giacia incompleta da mesi!
Ne ho visti davvero pochi che ti consegnano la cucina te la montano e poi vai a pagare....
in realtà è prassi assolutamente comune quella di dare un anticipo all'ordine e saldare i mobili a consegna/montaggio/verifica avvenuta... e in genere lasciare indietro almeno una parte del saldo è, spesso, il modo migliore per accellerare la sistemazione dei piccoli o grandi disguidi che avvengono coi mobili, dalla maniglietta graffiata in su! :roll:

mi auguro possiate risolvere a breve, ma visto che ignora i tuoi messaggi mi prenderei il tempo di andarci di persona!
La mia casa tutta da rifare...
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 47#1526347

Re: In attesa di Ernestomeda o del venditore?

#20
archisabrina ha scritto: in merito al tuo problema, vorrei fare una premessa, la serietà di un'azienda si riconosce anche dai suoi rivenditori..
questa è solo teoria nella pratica le cose non sempre funzionano così.Le aziende sono più spesso interessate ai volumi di vendite che alla serietà ed alla bravura dei rivenditori
Purtroppo lavoro come Responsabile qualità per un'azienda di cucine e l'azienda non può intervenire direttamente, può solo fare pressione sul rivenditore perchè intervenga. Ti consiglio di rivolgerti a lui in modo più decisivo.
L'azienda SE VUOLE può intervenire SEMPRE anche riproteggendo il cliente presso un altro rivenditore, ma spesso preferisce fare lo scaricabarile sul rivenditore.
L'influenza dell'azienda è più spesso dettata dall'appeal dei suoi prodotti e quindi dal suo peso sui rivenditori. Nel caso di EM,un'azienda con un forte appeal, hai qualche speranza che ti risolvano le cose

[/quote]

Re: In attesa di Ernestomeda o del venditore?

#21
Solaria ha scritto: L'azienda SE VUOLE può intervenire SEMPRE anche riproteggendo il cliente presso un altro rivenditore, ma spesso preferisce fare lo scaricabarile sul rivenditore. Il suo comportamento è più spesso dettato dall'appeal dei suoi prodotti e quindi dal suo peso sui rivenditori. Nel caso di EM,un'azienda con un forte appeal, hai qualche speranza che ti risolvano le cose
...si ma neanche EM comanda a casa degli altri... è sempre il cliente che comanda il rapporto: se non altro perchè chi avanza i sassolini è il fornitore non il cliente e quindi bisogna saperli prendere... il rapporto è proprio molto simile a quello che si vive quotidianamente anche andando a prendere il pane...

#22
Va be vedremo, io sono proositivo e fiducioso, è per me inimmaginabile perdersi per una mezza giornata di lavoro di un tecnico, fra l'altro a suo tempo gli dissi anche che lo andavo a prendere e lo riaccompagnavo io, per cui avrebbe eliminato anche le spese di viaggio e usura mezzi...

Per Natale ho bisogno della cucina per cui il problema va risolto.

Grazie a tutti.

#24
kik ha scritto:
roberto67 ha scritto:Non ricordo se sul piano se ne è parlato con Elisabetta, di sicuro c'è stato un problema, nel senso che il venditore, o meglio il tipo che si è occupato di noi, ha sbagliato l'ordine indicando uno spessore piuttosto che un altro... se è per questo aveva sbagliato anche il colore della cucina, ma come dicevo l'Azienda in questo ci è stata garante e si è risolto il problema prima di ricevere una consegna errata.
Ripeto l'Azienda la sua parte l'ha fatta egregiamente venendo a coprire certe dimenticanze del venditore.

E' chiaro che però ora voglio che il venditore prenda le sue responsabilità.
Azz! Ma la cucina l'hai comprata da un calzolaio?
Fatti sentire dal rivenditore. Non è possibile che da luglio questa cucina sia sempre da completare.
Ma che storia incredibile! :shock:
Io mi chiedo se dietro a magari tanta immagine certi negozi pensino a mettere anche un po' di professionalità.. :roll: :roll:
Mobiliere

#25
I problemi sono:
1) anta lavastoviglie che tocca i cestoni se si arpono contemporaneamente;
2) fascia di tamponamento pensili non montata;
3) top quarzo gia in dislivello nel punto di giuntura.

Cucina ami utilizzata....

#27
roberto67 ha scritto:I problemi sono:
1) anta lavastoviglie che tocca i cestoni se si arpono contemporaneamente;
Questo puo' dipendere dalla parete che non è diritta.Oppure potrebbero essere le mattonelle del rivestimento montate male che fanno inclinare la lavastoviglie o i cestoni.
Mi è capitato un problema del genere e non è per niente facile da risolvere.....
roberto67 ha scritto: 2) fascia di tamponamento pensili non montata;
Qui sembra che sia una mancanza di volonta' del rivenditore. Per caso va tagliata? In che materiale è fatta? L'hai ordinata in un secondo momento?
roberto67 ha scritto: 3) top quarzo gia in dislivello nel punto di giuntura..
Detto cosi' non riesco a capire, mi pare sia un problema di livellamento del top. Credo sia risolvibile, anche se non è facile perche' una volta siliconato il tutto e non è che si possa muovere tanto agevolmente il piano.

EM non sono sicuro che possa venirti incontro. Il montaggio in fin dei conti non è di loro competenza e credo che questi problemi non siano riconducibili all'azienda che la cucina l'ha consegnata corretta.
Diciamo che nella prassi le aziende non intervengono mai per questo tipo di cose, se lo facesse EM, sarebbe un'eccezione da elogiare.
Ultima modifica di allegri il 05/12/10 10:25, modificato 4 volte in totale.
ALLEGRI

#28
Per la lavastoviglie non saprei dirti, fatto sta che sta storta. Fascia di tamponamento ordinata insieme alla cucina. Ce ne è una per sezine pensili e una per sezione basi

Per le basi è stata montata (ho scoperto solo dopo che è stata montata quella che doveva essere montata alla sezione pensili) per i pensili no...
In pratica il montatore non aveva montato nemmeno quella. Quando me sono accorto ha dovuto riassestare le basi.... mentre per i pensili ovvio che ha inventato diverse scuse dicendo che andava bene cosi e che volendo sarebbe tornato se si cambiava idea.
Come dicevo siccome le basi le ha riassestate dopo.... penso che da lì forse sia derivato il fatto che la lavastoviglie non è stata regolata bene...
Il top, allora... Nel filo di giuntura tra le due parti che lo compongono l livello parte bene, ma poi arrivando verso il muro in fondo alla base da un lato scende un po. C'p un dislivello verso la fine man man che ci si avvicina al muro. Forse bastava alzare un po la base dietro (uno dei piedini) Ripeto tutto questo secondome deriva dal fatto che lui ha dovuto riassestare le basi, in quanto di propria iniziativa non aveva montato le fasce di tamponamento.

#29
Quello che dici ha una logica, anche se non possiamo escludere il problema che ti dicevo per la lavastoviglie.
Ma da quella volta il montatore non è piu' venuto?
Che misura ha il tamponamento base?
ALLEGRI

#30
No non è piu venuto da allora.

La fascia misura quasi 4 cm, per l'esattezza mi pare 3,7. Ti dico che quella dei pensili è leggermente più stretta per via di un leggero fuori squadra ad aprire del muro laterale. Le misure sono perfette... Le ho prese con il laser riprese con il metro e confrontate.
I pensili non sono stati messi aderenti al muro, in quanto il montatore diceva che così poi non si parirebbe bene l'anta...
Però ovvio che sta cosa puzza. L'altro giorno osservavo bene il mobile e ho visto che le ante a vasistas ma anche le ante normali sono applicate ai mobili delle basi o dei pensili in modo che ci sia sempre un mm penso di interfaccia. Cioè penso che anche se il mobile aderisce al muro il mm serve proprio per garantire la corretta apertura.