Massetto per Parquet o Laminato

#1
Buongiorno a tutti,

nella costruzione della mia prima (e credo proprio ultima :!: ) casa, sono arrivato al punto in cui, finito gli intonaci interni, si passa al massetto.
L'intenzione sarebbe quella di far posare un buon laminato senza precluderci però la possibilità in futuro di sostituirlo con un ottimo parquet, la domanda è quali caratteristiche deve avere un massetto per rendere facile e stabile la posa del laminato (nel primo momento)? l'autolivellante deve o comunque è consigliabile farlo passare?
Quanto bisogna aspettare dalla fine del massetto per posare il laminato?


Grazie

Re: Massetto per Parquet o Laminato

#2
CQ7 ha scritto:Buongiorno a tutti,

nella costruzione della mia prima (e credo proprio ultima :!: ) casa, sono arrivato al punto in cui, finito gli intonaci interni, si passa al massetto.
L'intenzione sarebbe quella di far posare un buon laminato senza precluderci però la possibilità in futuro di sostituirlo con un ottimo parquet, la domanda è quali caratteristiche deve avere un massetto per rendere facile e stabile la posa del laminato (nel primo momento)? l'autolivellante deve o comunque è consigliabile farlo passare?
Quanto bisogna aspettare dalla fine del massetto per posare il laminato?


Grazie
E' una casa di nuova costruzione o una ristrutturazione?

Se è di nuova costruzione il massetto classico che gettano (quello con sabbia e cemento con la griglia elettrosaldata) va benissimo..

Se è una ristrutturazione (quindi dove avrai delle riprese del massetto) dovresti usare del materiare come il LECAMIX forte o il fast, nei locali dove è possibile che tu vada a posare il parquet..

Dopo quanto tempo posare il flottante? dopo che sei sicuro che il massetto sia bello asciutto.. contando che in ogni caso il massetto è consigliabile farlo con temperature superiori a 5°, se verrà eseguito nella stagione invernale-primaverile ci vorrà piu tempo perche sia asciutto, diciamo almeno un paio di settimane :wink:

#3
A noi, casa in costruzione, hanno detto che per l'asciugatura calcolano che serva minimo una settimana a centimetro. Nel nostro caso il massetto è spesso 8 cm, quindi almeno 2 mesi. Ed in effetti l'hanno gettato a settembre e ancora non hanno posato i parquet.
Le ceramiche sì, ma per il legno aspettano ancora.

#4
six ha scritto:A noi, casa in costruzione, hanno detto che per l'asciugatura calcolano che serva minimo una settimana a centimetro. Nel nostro caso il massetto è spesso 8 cm, quindi almeno 2 mesi. Ed in effetti l'hanno gettato a settembre e ancora non hanno posato i parquet.
Le ceramiche sì, ma per il legno aspettano ancora.
Quando lavoravo nei cantieri ho visto che nei mesi invernali prima di posare il parquet, chiudevano i serramenti e mettevano dei ventilconvettori-deumidificatori accesi per un paio di giorni per asciugare gli ambienti (ho visto che usavano farlo anche prima di tinteggiare)... c'è poco da fare, per queste finiture ci vuole pazienza... :roll:

#5
Esatto, stessa cosa!
Ed in effetti i serramenti hanno iniziato a montarli proprio questa settimana, ma ancora senza vetri. Prima di aver chiuso tutto e riscaldato l'ambiente il legno non lo toccano.
Oltretutto non smette di piovere. :shock:

Re: Massetto per Parquet o Laminato

#6
Maha ha scritto:
CQ7 ha scritto:Buongiorno a tutti,

nella costruzione della mia prima (e credo proprio ultima :!: ) casa, sono arrivato al punto in cui, finito gli intonaci interni, si passa al massetto.
L'intenzione sarebbe quella di far posare un buon laminato senza precluderci però la possibilità in futuro di sostituirlo con un ottimo parquet, la domanda è quali caratteristiche deve avere un massetto per rendere facile e stabile la posa del laminato (nel primo momento)? l'autolivellante deve o comunque è consigliabile farlo passare?
Quanto bisogna aspettare dalla fine del massetto per posare il laminato?


Grazie
E' una casa di nuova costruzione o una ristrutturazione?

Se è di nuova costruzione il massetto classico che gettano (quello con sabbia e cemento con la griglia elettrosaldata) va benissimo..

Se è una ristrutturazione (quindi dove avrai delle riprese del massetto) dovresti usare del materiare come il LECAMIX forte o il fast, nei locali dove è possibile che tu vada a posare il parquet..

Dopo quanto tempo posare il flottante? dopo che sei sicuro che il massetto sia bello asciutto.. contando che in ogni caso il massetto è consigliabile farlo con temperature superiori a 5°, se verrà eseguito nella stagione invernale-primaverile ci vorrà piu tempo perche sia asciutto, diciamo almeno un paio di settimane :wink:
E' una casa in costruzione.
Ma valgono le stesse regole sia per il parquet che per il laminato?

#7
Maha ha scritto:
six ha scritto:A noi, casa in costruzione, hanno detto che per l'asciugatura calcolano che serva minimo una settimana a centimetro. Nel nostro caso il massetto è spesso 8 cm, quindi almeno 2 mesi. Ed in effetti l'hanno gettato a settembre e ancora non hanno posato i parquet.
Le ceramiche sì, ma per il legno aspettano ancora.
Quando lavoravo nei cantieri ho visto che nei mesi invernali prima di posare il parquet, chiudevano i serramenti e mettevano dei ventilconvettori-deumidificatori accesi per un paio di giorni per asciugare gli ambienti (ho visto che usavano farlo anche prima di tinteggiare)... c'è poco da fare, per queste finiture ci vuole pazienza... :roll:
Che tu sappia questa accortezza vale anche per il laminato?

#8
CQ7 ha scritto:
Maha ha scritto:
six ha scritto:A noi, casa in costruzione, hanno detto che per l'asciugatura calcolano che serva minimo una settimana a centimetro. Nel nostro caso il massetto è spesso 8 cm, quindi almeno 2 mesi. Ed in effetti l'hanno gettato a settembre e ancora non hanno posato i parquet.
Le ceramiche sì, ma per il legno aspettano ancora.
Quando lavoravo nei cantieri ho visto che nei mesi invernali prima di posare il parquet, chiudevano i serramenti e mettevano dei ventilconvettori-deumidificatori accesi per un paio di giorni per asciugare gli ambienti (ho visto che usavano farlo anche prima di tinteggiare)... c'è poco da fare, per queste finiture ci vuole pazienza... :roll:
Che tu sappia questa accortezza vale anche per il laminato?
Identica cosa

Se il massetto è fatto bene, è fatto bene sia per piastrelle che per parquet che per laminato.

Se è fatto male si riparerà alla situazione con l autolivellante

#9
CQ7 ha scritto:
Maha ha scritto:
six ha scritto:A noi, casa in costruzione, hanno detto che per l'asciugatura calcolano che serva minimo una settimana a centimetro. Nel nostro caso il massetto è spesso 8 cm, quindi almeno 2 mesi. Ed in effetti l'hanno gettato a settembre e ancora non hanno posato i parquet.
Le ceramiche sì, ma per il legno aspettano ancora.
Quando lavoravo nei cantieri ho visto che nei mesi invernali prima di posare il parquet, chiudevano i serramenti e mettevano dei ventilconvettori-deumidificatori accesi per un paio di giorni per asciugare gli ambienti (ho visto che usavano farlo anche prima di tinteggiare)... c'è poco da fare, per queste finiture ci vuole pazienza... :roll:
Che tu sappia questa accortezza vale anche per il laminato?
Si vale anche per il laminato visto che è sotto c'è cmq materiale legnoso, che per quanto trattato sia, è sempre meglio rpeservarlo fin da subito!
Immagine

#13
Olabarch ha scritto:se invece del Lecamix usi il Mapecem, dopo due giorni puoi posare il legno!
Ottima notizia, ma credo sarà molto più costoso rispetto ad un massetto tradizionale vero? hai idea dei costi?

Infine volevo chiederti, come sottotappeto per la posa flottante del laminato (AC4 8 mm Kindle) mi hanno proposto uno standard da 2mm (1€/mq), va bene o mi suggerisci di prendere quelllo da 2,2 mm in polistirene con isolante incorporato?


Ti ringrazio anticipatamente per la disponibilità, ma dalle mie parti, pur pagando, è difficile trovare professionisti degni di questo nome.

#14
CQ7 ha scritto:
Olabarch ha scritto:se invece del Lecamix usi il Mapecem, dopo due giorni puoi posare il legno!
Ottima notizia, ma credo sarà molto più costoso rispetto ad un massetto tradizionale vero? hai idea dei costi?

Infine volevo chiederti, come sottotappeto per la posa flottante del laminato (AC4 8 mm Kindle) mi hanno proposto uno standard da 2mm (1€/mq), va bene o mi suggerisci di prendere quelllo da 2,2 mm in polistirene con isolante incorporato?


Ti ringrazio anticipatamente per la disponibilità, ma dalle mie parti, pur pagando, è difficile trovare professionisti degni di questo nome.
1euro al mq? mi sembra veramente poco contando che quelli "buoni" che ho visto vanno dai 3 ai 6 al mq...
Se non ti da fastidio l'effetto rimbombo (tipo palestra) secondo me puoi montare quelli economici da 1 euro...