ANNUZZAAAAAAAAAAAAAAA sai che tanto non ne verremo mai a capo
VEROOOOO???
quindi:
ipotesi 1. stampi tutte le planimetrie valutate (saranno un duecento circa?), ne fai altrettanti aereoplanini di carta, li tiri dal terrazzino e quello che rientra dalla finestra svolazzando è il progetto giusto. Presagio di grave sciagura sarebbe se nessun aeroplanino rientrasse...
ipotesi 2. vendi casa e ne compri un'altra nel centro storico da 40mq in un palazzo con i muri portanti da 1 metro, di quelle in cui NON si può spostare nulla e l'unico punto su cui sbizzarrirsi sono le piastrelle del bagno
ipotesi 3. lo sgabuzzino dell'ingresso funziona meglio se fatto entrare, appunto, dall'ingresso, anche perché la porta messa verso la cucina ti toglie un importante superficie che sarebbe invece sfruttabile per la cucina (e ti ricordo le esigenze di Guglielmo...!).
Se quello che ti disturba è la convivenza di cucina e salotto in un unico spazio, dovresti riconsiderare l'ipotesi di un frame (come la porta scorrevole) oppure ipotizzare una cucina a parziale o totale scomparsa (ci sono in giro delle cose commerciali ma in questo caso ti consiglierei di farla fare artigianalmente, su progetto di un BRAVO architetto: se vuoi te ne presento uno

), e lasciare dunque l'ambiente completamente "unito", insomma come l'hai rappresentato nelle prime planimetrie. Dopodichè, la distribuzione funzionale degli arredi non ha molte chances di essere configurata: il tavolo troverà il suo spazio nella zona cucina (in basso a destra nella piantina), e non avrà difficoltà ad essere allungato all'occorrenza. La zona soggiorno è meglio che stia dove è collocata negli altri disegni, anche perché quella è la zona più "living" del soggiorno, con l'uscita verso il balconcino. Mettere infatti la cucina a sinistra (prescindendo dal problema impianti) e il living a destra non ti farebbe guadagnare granchè in termini di funzionalità.
Ricorda il trave che taglia trasversalmente il soggiorno, che ti obbliga ad un ribassamento visivo nella parte centrale tra le due zone living e cucina: questo aspetto non è secondario, perché è un vincolo architettonico abbastanza evidente, che si risolve abbastanza bene con la divisione con la portona scorrevole a dividere cucina dal resto del soggiorno.