#46
Camera singola minimo 9 mq, invece per uno "studio" ho visto piantine con 7 mq (e non so se sia regolare :roll: )
La tua, che originariamente era una classica 4 x 4, dovrebbe essere diventata, ad occhio, 3 x 2,70. Quindi "studio". Mi piacerebbe sapere la superficie minima dello studio.


Oppure altra alternativa, che avevo pensato prima, rispetto al vs progetto iniziale, arretrare il muro dello studio (lasciato tratteggiato) per ampliare la sala.

Immagine

#47
diciamo che, se possibile, vorrei mantenere una camera con le misure minime di una singola :roll: ...anche perchè quello studio deve fungere anche da stanza per gli ospiti e deve entrarci un divanoletto matrimoniale + una scrivania e una libreria (arredi questi che già possiedo e che mi porto dietro)
Immagine

#48
myfrend, non so se ho capito ma se pensi di arretrare il muro che separa sala e camera in modo da allinearlo al muro della cucina , praticamente significa, lasciare invariato quel muro...oggi è già allineato al muro della cucina : ad ggi la sala misura 4.57 se non tocco quella parete

qui la situazione attuale
http://img19.ImageShack/img19/7966/immaginedqa.png
Ultima modifica di annsca il 07/12/10 17:57, modificato 1 volta in totale.
Immagine

#49
ANNUZZAAAAAAAAAAAAAAA sai che tanto non ne verremo mai a capo VEROOOOO??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

quindi:

ipotesi 1. stampi tutte le planimetrie valutate (saranno un duecento circa?), ne fai altrettanti aereoplanini di carta, li tiri dal terrazzino e quello che rientra dalla finestra svolazzando è il progetto giusto. Presagio di grave sciagura sarebbe se nessun aeroplanino rientrasse...

ipotesi 2. vendi casa e ne compri un'altra nel centro storico da 40mq in un palazzo con i muri portanti da 1 metro, di quelle in cui NON si può spostare nulla e l'unico punto su cui sbizzarrirsi sono le piastrelle del bagno

ipotesi 3. lo sgabuzzino dell'ingresso funziona meglio se fatto entrare, appunto, dall'ingresso, anche perché la porta messa verso la cucina ti toglie un importante superficie che sarebbe invece sfruttabile per la cucina (e ti ricordo le esigenze di Guglielmo...!).
Se quello che ti disturba è la convivenza di cucina e salotto in un unico spazio, dovresti riconsiderare l'ipotesi di un frame (come la porta scorrevole) oppure ipotizzare una cucina a parziale o totale scomparsa (ci sono in giro delle cose commerciali ma in questo caso ti consiglierei di farla fare artigianalmente, su progetto di un BRAVO architetto: se vuoi te ne presento uno :roll: :lol: ), e lasciare dunque l'ambiente completamente "unito", insomma come l'hai rappresentato nelle prime planimetrie. Dopodichè, la distribuzione funzionale degli arredi non ha molte chances di essere configurata: il tavolo troverà il suo spazio nella zona cucina (in basso a destra nella piantina), e non avrà difficoltà ad essere allungato all'occorrenza. La zona soggiorno è meglio che stia dove è collocata negli altri disegni, anche perché quella è la zona più "living" del soggiorno, con l'uscita verso il balconcino. Mettere infatti la cucina a sinistra (prescindendo dal problema impianti) e il living a destra non ti farebbe guadagnare granchè in termini di funzionalità.
Ricorda il trave che taglia trasversalmente il soggiorno, che ti obbliga ad un ribassamento visivo nella parte centrale tra le due zone living e cucina: questo aspetto non è secondario, perché è un vincolo architettonico abbastanza evidente, che si risolve abbastanza bene con la divisione con la portona scorrevole a dividere cucina dal resto del soggiorno.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

#50
ma come marcolino ? mi suggerisci di invertite cucina e sala ? prima mi dici di contenere i progetti e poi mi proponi la versione nr. 2.999 8) ...a questo non avevo ancora pensato ma se vuoi ricominciamo eh :mrgreen:...e poi mi dovresti conoscere, anche con tutti i muri portanti riuscire a inventarmi qualcosa 8) :lol:

Mi pare di capire che non vedi funzionale il corridoio centrale, giusto ?
Immagine

#51
annsca ha scritto:ma come marcolino ? mi suggerisci di invertite cucina e sala ? prima mi dici di contenere i progetti e poi mi proponi la versione nr. 2.999 8) ...a questo non avevo ancora pensato ma se vuoi ricominciamo eh :mrgreen:...e poi mi dovresti conoscere, anche con tutti i muri portanti riuscire a inventarmi qualcosa 8) :lol:

Mi pare di capire che non vedi funzionale il corridoio centrale, giusto ?
ti dò solo in pasto ipotesi difficilmente realizzabili dal punto di vista tecnico per attirarti verso la trappola del progetto ultimo, che alla fine è quello che funziona meglio di tutti :mrgreen: :mrgreen:

per corridoio centrale cosa intendi esattamente (non ho letto tutto il post...)?
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

#52
sulla zona notte siamo arrivati qui , forse l'avevi vista 8) :lol:
annsca ha scritto: Ipotesi A
Immagine
aggiungo qui anche la disposizione con corridoio centrale
Ipotesi B
Immagine
il dubbio è se mantenere o meno il corridoio centrale o cambiare l'accesso al disimpegno notte (soluzione B o A)
Immagine

#55
annsca ha scritto:myfrend, non so se ho capito ma se pensi di arretrare il muro che separa sala e camera in modo da allinearlo al muro della cucina , praticamente significa, lasciare invariato quel muro...oggi è già allineato al muro della cucina : ad ggi la sala misura 4.57 se non tocco quella parete

qui la situazione attuale
http://img19.ImageShack/img19/7966/immaginedqa.png
:lol: :lol: Le celluline grigie si stanno esaurendo anche a me :D :D
Inoltre ho la stampante ko :?

Sì, ho preso come base la terza piantina della 1^ pagina senza pensare che potevo riferirimi alla prima piantina :lol:

#56
Marcvsrvs ha scritto:a me non piace vedere la porta del disimpegno in asse con l'ingresso, per quello ci inventammo di disassare quel passaggio e di rendere "importante" quella parete di rimpetto all'ingresso, rivestendola di un materiale particolare.
e lo so ... poi ho visto questo e allora la riflessione aggiuntiva ci stava :wink:
http://atcasa.corriere.it/Le-case/In-ci ... 60mq.shtml
Immagine

#57
myfriend ha scritto:
annsca ha scritto:myfrend, non so se ho capito ma se pensi di arretrare il muro che separa sala e camera in modo da allinearlo al muro della cucina , praticamente significa, lasciare invariato quel muro...oggi è già allineato al muro della cucina : ad ggi la sala misura 4.57 se non tocco quella parete

qui la situazione attuale
http://img19.ImageShack/img19/7966/immaginedqa.png
:lol: :lol: Le celluline grigie si stanno esaurendo anche a me :D :D
Inoltre ho la stampante ko :?

Sì, ho preso come base la terza piantina della 1^ pagina senza pensare che potevo riferirimi alla prima piantina :lol:
non ti preoccupare, anzi le tue celluline grigie hanno funzionato egregiamente :wink:
Immagine

#58
annsca ha scritto:
Marcvsrvs ha scritto:a me non piace vedere la porta del disimpegno in asse con l'ingresso, per quello ci inventammo di disassare quel passaggio e di rendere "importante" quella parete di rimpetto all'ingresso, rivestendola di un materiale particolare.
e lo so ... poi ho visto questo e allora la riflessione aggiuntiva ci stava :wink:
http://atcasa.corriere.it/Le-case/In-ci ... 60mq.shtml
hmm di gusto un po troppo anni 80 questa realizzazione cmq il discorso è quello
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

#59
annsca ha scritto:
mymy ha scritto:Purtroppo non sono in grado di modificare la piantina perciò cercherò di spiegarmi a parole.
Partendo dal discorso di decentrare l'accesso alla zona notte rispetto all'ingresso, io non escluderei di posizionare il tavolo addossato alla nuova parete che si viene a creare (come avevi pensato tu) anche perchè non è che lo avresti poprio davanti al naso quando si entra. Magari potresti usare un' illuminazione particolare come la tolomeo a parete.
anche a me piace l'idea e risolverebbe anche tanti problemi , il tavolo sarebbe utilizzabile perchè vicino alla cucina e non ingombrerebbe nè sala nè cucina :wink: ...ma me lo bocciano tutti perchè, anche se non addossato , è proprio di fronte all'ingresso :? Comunque se crei qualcosa di particolare su quella parete con la pittura e con un tavolo poco ingombrate sia come dimensioni che esteticamente secondo me non sta male
Passiamo ora alla cucina. Escluderesti l'idea dell'isola o penisola con i fuochi? Perchè avrei pensato di mettere le colonne dove le avresti già previste (non più di 4 così dovresti avere una larghezza sufficiente della parete dove addossare il tavolo), le basi con lavello le lascerei come da disegno, mentre farei di fronte a queste, parallelamente, una penisola con i fuochi addossata alla parete . Nella parete ortogonale a queste avresti centrata la porta di accesso al ripostiglio.
Bisognerebbe provare a disegnarla perchè a parole è facile, ma poi c'è da vedere gli ingombri!!!!
sai che non ho capito ? :roll: disegnino ?
Provo a spiegarmi meglio. Tu in pratica hai disegnato le basi che formano una L. Io lascerei dove hai previsto tu le basi con il lavello, poi invece di fare l'angolo (nell'ipotesi appunto che sulla parete adiacente venga la porta del ripostiglio invece delle basi con il piano cottura) farei un'isola con il piano cottura, ma con un lato (corto) appoggiato alla parete del ripostiglio (quindi alla fine è una penisola)

#60
Ipotesi 34729 :lol:

Fare una quinta obliqua che schermi il tavolo.
Adesso ho preso come riferimento lo stato attuale:

Immagine


Il tavolo tratteggiato è in sala per quando ci sono 2 o più ospiti, oppure tra cucina e sala se siete in pochi.

La cucina si chiude con porta scorrevole (doppia scrigno?)

La quinta obliqua potrebbe essere anche curva, da valorizzare come diceva Marcvsrvs: chissà se ci stiamo con gli ingombri? Il tavolo che hai disegnato tu è 90x90?

La linea rossa indica il passaggio dall'ingresso, dovrebbe essere circa 1 metro ma è da verificare.

La TV su un sostegno orientabile come diceva anche pattonaglia, eventualmente dentro parete attrezzata.
Il resto come hai previsto tu.