mi fa pensare di meno che non hai scelto la versione C..... qualcosa di tondo dobbiamo mettercelo!!!!


Uploaded with ImageShack
enza
appena ho tempo provo a fare il rendering anche della versione di Loredana ... ma devo cambiare un pò gli arredi e ci metto più tempo.verovero ha scritto: poi ho visto il tuo ultimo rendering...
è bello anche quello, ma preferisco la penultima versione!![]()
La parete oggi è allineata a quella della cucina, quindi se voglio creare la nicchia nella camera devo spostare la parete verso la sala che quindi si accorcerebbe un pò ...ergo, se lascio la parete invariata, non c'è la nicchia dietro la porta nella cameretta e la sala resta lunga 4.57.vinc81 ha scritto:lo la parete lasciala così.. guadagni poco in sala e in camera invece che è già piccolina lo spazio ti può servire di più...
Enza
annsca ha scritto:Hai visto DR, nella sala sono riuscita pure ad inserire la Pirce e non ho ancora posizionato la NessoDIERRE ha scritto:Mi piacciono i tuoi rendering, di luci poi sei già molto fornita
giusto?
In prospettiva dall'entrata non è mica male poi cosìvedere un pò di tavolo.
La divisione a vetri per la cucina![]()
il muro andrà fatto con quella pietra...sicura?
![]()
. Insoma che dici? è accettabile oppure quel tavolo ti sembra fuori luogo ? I colori sono indicativi, la parete in pietra è un'idea ma non l'unica: a te cosa piacerebbe come rivestimento ? sulla scelta dei rivestimenti ogni tanto saltano fuori delle memorie ataviche
![]()
![]()
![]()
sono d'accordo con te , ci sono tanti rivestimenti interessanti e anche tante tecniche di pittura da valutare come pure altri modi di valorizzare quella parete ...Grazie DR per il tuo contributoDIERRE ha scritto: Non propendo per le pareti in pietra (ricordo di un B&B in sudafrica era dietro al letto), oppure preferisco quelle di elementi grandi e chiari tipo in tufo.Alternativa una parete colorata(beige/totora/grigio) ed un bellissimo quadro enorme.
si così funge.
la base è fatta con un clone di autocad, il modello elaborato in blender (http://www.blender.org) e il tutto materialato e renderizzato con un motore plug-in esterno di blender (http://www.yafaray.org), e poi l'immagine è ritoccata con gimp (http://www.gimp.org)doris ha scritto:Quoto Cerise anch'io, molto carina la parete in pietra, e il tavolo in quella posizione...e poi..
Miiiiiii ma che programma è questo di Marcussssss???
Roba difficiletta, per me povera mortale, vado a studiare,... grazieMarcvsrvs ha scritto:la base è fatta con un clone di autocad, il modello elaborato in blender (http://www.blender.org) e il tutto materialato e renderizzato con un motore plug-in esterno di blender (http://www.yafaray.org), e poi l'immagine è ritoccata con gimp (http://www.gimp.org)doris ha scritto:Quoto Cerise anch'io, molto carina la parete in pietra, e il tavolo in quella posizione...e poi..
Miiiiiii ma che programma è questo di Marcussssss???
basta poco, che ce vò !Marcvsrvs ha scritto:la base è fatta con un clone di autocad, il modello elaborato in blender (http://www.blender.org) e il tutto materialato e renderizzato con un motore plug-in esterno di blender (http://www.yafaray.org), e poi l'immagine è ritoccata con gimp (http://www.gimp.org)doris ha scritto:Quoto Cerise anch'io, molto carina la parete in pietra, e il tavolo in quella posizione...e poi..
Miiiiiii ma che programma è questo di Marcussssss???
ciao ann...eccomi qui.....non sono riuscita a leggere tutte le pagine
Torna a “Zona giorno e progettazione”