myfriend ha scritto:Molto interessante!
Hai fatto benissimo a sceglierlo sospeso e con il vano aperto accanto a quello chiuso: in questo modo risulta arioso e garbato senza nulla togliere all'eleganza del colore; inoltre la finitura lucida si accorda perfettamente ai rivestimenti metallizzati.
Brava! Con un impiego intelligente degli spazi hai coniugato estetica e funzionalità (come sempre

).
Doppiamente brava anche perché hai fatto tutto da sola! (non avevo visto questo topic

)
Lo specchio ha i bordi frastagliati? Sembra molto carino!
Grazie! Do qualche spiegazione. L'idea di farlo sospeso mi è venuta per 3 ragioni: 1. Questioni di pulizia: basta passarci lo straccio e si pulisce senza peraltro sbattere contro il laccato. 2. Il bagno è davvero piccolo. Quindi la parte sotto mi serve per infilarci la bilancia che altrimenti non avrei saputo posizionare. 3. Se noti, è posizionato abbastanza alto. Il problema era che la mostra della finistra non è perfettamante parallela in quanto si tratta di un muro in pietra antica e si è dovuto adattare la finestra. Se avessi lasciato spazio tra il mobile e la finestra si sarebbe vista la striscia di muro un po' storta. Quindi ho pensato che dovendo metterlo così alto, il sospeso allegiriva la composizione.
Per quanto riguarda il vano a giorno, sinceramente l'avrei sacrificato per uno chiuso, visto che è l'unico contenitore del bagno. Ma a causa del lavabo vicino, per aprirlo avrei dovuto adottare un'apertura scorrevole che non solo faceca raddoppiare quasi il costo ma non mi piaceva.
Lo specchio ha una cornice neobarocca, quindi è frastagliata

Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772