#31
A parte che vi ringrazio proprio tanto perchè mi sono accorta che non vi pewrdete d'animo nel suggerire e consigliare con buon senso, più o meno tutti noi ci si chiede le stesse cose e voi non ci mandate nemmeno tanto al diavolo :oops:
Nel mio caso non mi sono invaghita di questo memory per moda o tendenza, manco so cos'è ma mi dicono sia molto molto confortevole, quindi è ovvio che mi ci interesso :wink:
La penso come voi, inutile volersi togliere la sete con l'acqua salata :lol:
ed è ben comprensibile che come ogni materiale abbia delle caratteristiche e peculiarità che giustificano il prezzo.
Si veda l'Alcantara che gira imitato sui peggiori divani dei peggiori mercatoni, penso che l'originale brevettato, sia altra cosa.
GRAZIE ANCORA

#32
Gius3pp3 ha scritto:
insomma io con 700-800 euro,piuttosto che un materasso di spugna che il memory lo vede col binocolo, mi compro un signor materasso a molle indipendenti!
il concetto "purchè ci sia scritto memory da qualche parte" è secondo me completamente sballato!
Probabilmente fai riferimento al Nuvola, che precedentemente avevo indicato; sono d'accordo con te che il memory foam deve aver bisogno di un certo spessore, ma non sminuirei così il Nuvola, è pur sempre una lastra in poliuretano con 7 zone differenziate, inoltre la fodera in viscoealstico dona una sensazione confortevole, seppur non intensa come una lastra vera e propria; è logico che il suggerimento è dettato dal budget, ma è pur sempre una soluzione diversa, per ovviare a quello a molle.

#33
7 zone differenziate
diciamo che sul nuvola le 7 zone differenziate ci sono di nome, perchè fanno una lavorazione superficiale alla lastra, ma nei fatti non sono si sentono.
Se fai una lastra uguale senza i tagli non senti nessuna differenza.
Inoltre lo spessore di lastra rende questo materasso più adatto ad un bambino che ad un adulto.
Chi la vende con la fodera memory lo fa solo per sfruttare la moda del momento e la credulità di certi clienti che vogliono il memory da spendere poco.
Fracamente per un adulto è un materasso che rasenta il ridicolo.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#34
Però questa lastra, per quanto semplicie che sia, ha diverse zone...
zona sostenuta: sostiene la zona cervicale, dorsale, cosce e piedi con un supporto deciso
zona accogliente: sostiene la zona spalle e polpacci, adattando la propria struttura alle linee del corpo,
zona media accolgienza: sostiene la zona bacino e mantiene la colonna vertebrale in posizione corretta.

queste cose vengono scritte in chiare lettere sul sito internet e sulle broschure dell'azienda, perciò io mi chiedo - noi poveri consumatori inesperti a chi dobbiamo credere, a te, o alla azienda che produce il materasso? -

#35
Pippo74 ha scritto:
Gius3pp3 ha scritto:
insomma io con 700-800 euro,piuttosto che un materasso di spugna che il memory lo vede col binocolo, mi compro un signor materasso a molle indipendenti!
il concetto "purchè ci sia scritto memory da qualche parte" è secondo me completamente sballato!
Probabilmente fai riferimento al Nuvola, che precedentemente avevo indicato; sono d'accordo con te che il memory foam deve aver bisogno di un certo spessore, ma non sminuirei così il Nuvola, è pur sempre una lastra in poliuretano con 7 zone differenziate, inoltre la fodera in viscoealstico dona una sensazione confortevole, seppur non intensa come una lastra vera e propria; è logico che il suggerimento è dettato dal budget, ma è pur sempre una soluzione diversa, per ovviare a quello a molle.
Ciao Pippo il mio riferimento era generico, a quei prodotti dove la parola foam o memory o tutte e due insieme, vengono usate come specchietto per le allodole.
Del resto entrando nello specifico, tu sei convinto che il materasso da te citato sia anatomicamente migliore a un molle indipendenti di pari prezzo??
Se non sbaglio il Nuvola avrà anche le "fantomatiche" 7 zone (altro termine usato per enfatizzare il nulla) ma è un "materassino" di 16 cm. di poliuretano che non capisco quale valore aggiunto possa avere rispetto a un molle indipendenti fatto bene di pari prezzo (si parlava prima che il nuvola di listino costa ben €850...).
Spendere bene i propri soldi, vuol dire, per me, comprare il massimo con il budget che si ha a disposizione, e un materasso con lastra di poliuretano di 16cm, non mi sembra il massimo.
Poi per carità de gustibus...
http://www.pecoraromaterassi.it" onclick="window.open(this.href);return false; https://www.facebook.com/pecoraromaterassi" onclick="window.open(this.href);return false;
Notte & Dintorni Sleep Center- Salerno
Alta qualità consulenza accurata,Simmons Pirelli Tempur Epeda Bultex Manifattura Falomo Dorelan Sapsa Bedding Sealy Ennerev Ideare.

#36
Io non sono convinto che il Nuvola sia meglio di un ottimo molle indipendenti, io cercavo solo di dare suggerimenti differenti rispetto alla soluzione iniziale, dato che mi sembrava di scorgere un interesse della richiedente, verso nuovi materiali; insomma era solo un'idea dettata dal "basso" costo, che poteva ovviare ad un materasso a molle

#37
Pippo74 ha scritto:Io non sono convinto che il Nuvola sia meglio di un ottimo molle indipendenti, io cercavo solo di dare suggerimenti differenti rispetto alla soluzione iniziale, dato che mi sembrava di scorgere un interesse della richiedente, verso nuovi materiali ; insomma era solo un'idea dettata dal "basso" costo, che poteva ovviare ad un materasso a molle
Scusa Pippo quale sarebbe il nuovo materiale? il poliuretano??
non per polemizzare, capisco la bontà e la spontanietà del tuo consiglio, ma i materassi di poliuretano sono in commercio da prima che io nascessi, quindi quale novità?? :roll:
http://www.pecoraromaterassi.it" onclick="window.open(this.href);return false; https://www.facebook.com/pecoraromaterassi" onclick="window.open(this.href);return false;
Notte & Dintorni Sleep Center- Salerno
Alta qualità consulenza accurata,Simmons Pirelli Tempur Epeda Bultex Manifattura Falomo Dorelan Sapsa Bedding Sealy Ennerev Ideare.

#38
queste cose vengono scritte in chiare lettere sul sito internet e sulle broschure dell'azienda, -
E' questo che ancora non hai capito. Io posso dire di avere le zone differenziate perchè le differenzio facendo tagli superficiali diversi in ogni zona e quindi, le zone sono differenziate e l'azienda non dice il falso.
Ma quello che dobbiamo chiederci è: le zone differenziate fatte con questo sistema funzionano? portano un effettivo vantaggio al mio riposo? oppure
sono fatte per questioni di marketing?
Compreresti un materasso come il nuovola se non avesse le zone differenziate?

In questo caso se tu non tagli superficialmente la lastra ma la lasci liscia, non cambia niente.
Se invece un materasso ha molle indipendenti con zone differenziate realizzate con molle di rigidità diversa nelle diverse zone la prestazione è molto diversa e superiore al miglior espanso così lavorato.
Ma lo sai quanti materassi a molle indipendenti vengono venduti con zone differenziate dove la differenziazione è il disegno sull'espanso che ricopre il box?
Differenziate lo sono ma quanto?

Quello che mi riesce difficile spiegarti è che non si possono valutare i diversi materassi solo da quello che c'è scritto su un catalogo, perchè 2 prodotti con le medesime caratteristiche tecniche possono avere prestazioni molto diverse.
perciò io mi chiedo - noi poveri consumatori inesperti a chi dobbiamo credere, a te, o alla azienda che produce il materasso?
Il "povero consumatore" se è intelligente non prova a capire tutto del prodotto che deve acquistare basandosi solo sulle caratteristiche tecniche scritte su un depliant, ma si affida ad un rivenditore e cerca di valutare le capacità e le conoscenze di quest'ultimo e ascolta i suoi consigli.
Io, che macino materassi da una vita, non sono in grado di dirti con precisione cosa aspettarmi da un materasso leggendo tutte le caratteristiche tecniche del prodotto e dei suoi materiali, pur avendo le conoscenze tecniche per poter valutare ognuno di questi aspetti. Come può un cliente che compra un materasso 1 volta ogni 10/20 anni pensare di poter fare questa valutazione non possedendo nemmeno le nozioni di base per valutare le diverse componenti impiegate nel prodotto?
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#39
Gius3pp3 ha scritto:
Pippo74 ha scritto:Io non sono convinto che il Nuvola sia meglio di un ottimo molle indipendenti, io cercavo solo di dare suggerimenti differenti rispetto alla soluzione iniziale, dato che mi sembrava di scorgere un interesse della richiedente, verso nuovi materiali ; insomma era solo un'idea dettata dal "basso" costo, che poteva ovviare ad un materasso a molle
Scusa Pippo quale sarebbe il nuovo materiale? il poliuretano??
non per polemizzare, capisco la bontà e la spontanietà del tuo consiglio, ma i materassi di poliuretano sono in commercio da prima che io nascessi, quindi quale novità?? :roll:
ho sbagliato a scrivere l'aggettivo "nuovo", diciamo che volevo darle un'alternativa, così va bene? sono stato chiaro?
anche se il tuo commento è discutibile, nel senso che il Nuvola è comunque un materasso costruito con una formula recente, anche il poliuretano in questione è fatto con peculiarità specifiche, non è solo una lastra di poliuretano nuda e cruda, inoltre il rivestimento in memory foam non c'era trent'anni fa

#40
LiberoPensatore ha scritto:
E' questo che ancora non hai capito. Io posso dire di avere le zone differenziate perchè le differenzio facendo tagli superficiali diversi in ogni zona e quindi, le zone sono differenziate e l'azienda non dice il falso.
Ma quello che dobbiamo chiederci è: le zone differenziate fatte con questo sistema funzionano? portano un effettivo vantaggio al mio riposo? oppure
sono fatte per questioni di marketing?
Ma se l'azienda dice il vero, allora le diverse zone portano un beneficio al corpo e non sono solo fini a se stesse, nel senso che l'aziende dice che queste zone ci sono e la loro esistenza porta a tali benefici, tu dici che ci sono le zone, ma i benefici non ci sono, quindi, a detta tua l'azienda non dice il vero.
Perchè qui non si scrive solo che ci sono 7 zone, si scrive che tali zone provocando questo, quello e quell'altro.

#41
LiberoPensatore ha scritto:
queste cose vengono scritte in chiare lettere sul sito internet e sulle broschure dell'azienda, -
E' questo che ancora non hai capito. Io posso dire di avere le zone differenziate perchè le differenzio facendo tagli superficiali diversi in ogni zona e quindi, le zone sono differenziate e l'azienda non dice il falso.
Ma quello che dobbiamo chiederci è: le zone differenziate fatte con questo sistema funzionano? portano un effettivo vantaggio al mio riposo? oppure
sono fatte per questioni di marketing?
Compreresti un materasso come il nuovola se non avesse le zone differenziate?

In questo caso se tu non tagli superficialmente la lastra ma la lasci liscia, non cambia niente.
Se invece un materasso ha molle indipendenti con zone differenziate realizzate con molle di rigidità diversa nelle diverse zone la prestazione è molto diversa e superiore al miglior espanso così lavorato.
Ma lo sai quanti materassi a molle indipendenti vengono venduti con zone differenziate dove la differenziazione è il disegno sull'espanso che ricopre il box?
Differenziate lo sono ma quanto?

Quello che mi riesce difficile spiegarti è che non si possono valutare i diversi materassi solo da quello che c'è scritto su un catalogo, perchè 2 prodotti con le medesime caratteristiche tecniche possono avere prestazioni molto diverse.
perciò io mi chiedo - noi poveri consumatori inesperti a chi dobbiamo credere, a te, o alla azienda che produce il materasso?
Il "povero consumatore" se è intelligente non prova a capire tutto del prodotto che deve acquistare basandosi solo sulle caratteristiche tecniche scritte su un depliant, ma si affida ad un rivenditore e cerca di valutare le capacità e le conoscenze di quest'ultimo e ascolta i suoi consigli.
Io, che macino materassi da una vita, non sono in grado di dirti con precisione cosa aspettarmi da un materasso leggendo tutte le caratteristiche tecniche del prodotto e dei suoi materiali, pur avendo le conoscenze tecniche per poter valutare ognuno di questi aspetti. Come può un cliente che compra un materasso 1 volta ogni 10/20 anni pensare di poter fare questa valutazione non possedendo nemmeno le nozioni di base per valutare le diverse componenti impiegate nel prodotto?
Quoto non fa una piega...
Aggiungo, a difesa del consumatore, che effettivamente le aziende creano ulteriore confusione, chiamando i materiali più semplici con i nomi più esotici e "tecnofonici" possibili, in modo da far sembrare un normale prodotto, frutto di chissà quale rara e avanzata ricerca medico scientifica fatta in collaborazione con gli scienziati di marte....
In buona sostanza ci sono termini che toccano tasti sensibili al consumatore facendogli abbassare le difese, le aziende lo sanno, sanno anche che il consumatore da solo non può capire la differenza e sanno anche che il rivenditore nella maggior parte dei casi ne saprà quanto il consumatore, e continuano ad approfittarne, soprattutto quelle che usano i materiali più scadenti.
Qualche giorno fa in una discussione che leggevo sul forum, un utente chiedeva cosa fosse il "touch foam" e bene, se traduci con google ti viene fuori "tocco di schiuma" , immaggina entrare in un negozio e trovare un appassionato rivenditore che ti mostra le meraviglie del materasso con il "tocco di schiuma"...
http://www.pecoraromaterassi.it" onclick="window.open(this.href);return false; https://www.facebook.com/pecoraromaterassi" onclick="window.open(this.href);return false;
Notte & Dintorni Sleep Center- Salerno
Alta qualità consulenza accurata,Simmons Pirelli Tempur Epeda Bultex Manifattura Falomo Dorelan Sapsa Bedding Sealy Ennerev Ideare.

#42
Ma vero? Mi fate pensare che sono sempre esistiti i materassi di gommapiuma, ad esempio; erano un po' per le case al mare, ma sempre di un materiale sintetico morbido si parla, più o meno :wink:

#43
Sto leggendo tutto il forum materassi, quindi poveri voi, devo chiedere altre cose: conoscete i pressi di Dorelan (che avrei vicinissimo) a molle insacchettate? Rivestimenti base che non mi serve questo e quello, fodera base.
Grazie!

#44
Ma se l'azienda dice il vero, allora le diverse zone portano un beneficio al corpo e non sono solo fini a se stesse, nel senso che l'aziende dice che queste zone ci sono e la loro esistenza porta a tali benefici, tu dici che ci sono le zone, ma i benefici non ci sono, quindi, a detta tua l'azienda non dice il vero.
Cosa vuoi che ti dicano? Ci sono 7 zone ma non sevono a niente?
Hai mai visto scritto su un depliant di un'azienda, anche la peggiore al mondo, questo materasso fa schifo?
Ma ti rendi conto che quotidianamente la pubblicità ti mostra cose assurde ed irrangiubili?
Nei giochi per i bambini fanno vedere robot che volano e lanciano raggi laser e sotto in piccolo c'è scritto che "il movimento vienre reso solo ai fini dimostrativi del prodotto"

Io posso fare 7 zone dove la differenza tra 1 zona è l'altra è dello 0,01% oppure è del 10%, sono entrambe zone differenziate ma la seconda è molto "più differenziata"
Perchè qui non si scrive solo che ci sono 7 zone, si scrive che tali zone provocando questo, quello e quell'altro.
Cosa provocano? Un miglior riposo? C'è qualcuno che può contestarlo? E se io affermo, come faccio, che non servono a niente, come lo contesti?

Mia mogli usa tonnellate di creme anti età, anti rughe, anti tutto, eppure invecchia, ha qualche ruga e non per questo fa causa all'azienda produttrice, perchè lo sappiamo tutti che andando avanti con gli anni s'invecchia e vengono le rughe...

Ribadisco il concetto. Su un depliant posso scrivere cose mirabolanti di un materasso anche scadente, senza timore di essere smentito, perchè, il materasso è soggettivo.

i materassi di gommapiuma
Pensa che "gommapiuma" era il machio che usa pirelli per il lattice (anni 60) che poi è stato travisato dal mercato e confuso con la "spugna", quell'espanso derivato dal petrolio giallino che si trovava, ma lo si trova ancora oggi, nei divani ecc.ecc.

http://www.collectiondesign.it/immagini ... a.jpg/view

oppure (gurdate il finale)

http://www.youtube.com/watch?v=Hy-1e3q_ ... dded#at=75


Sono tornato ragazzino, che nostalgia....
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#45
LiberoPensatore ha scritto:

Nei giochi per i bambini fanno vedere robot che volano e lanciano raggi laser e sotto in piccolo c'è scritto che "il movimento vienre reso solo ai fini dimostrativi del prodotto"
Però in questo caso non c'è nulla di dimostrativo, le 7 zone ci sono, poi se sono efficaci o meno è un altro discorso, però la lastra è fatta in tal modo e così viene proposta.