secchi pattumiera differenziata

#1
Sera,
nella casa vecchia avevo un solo secchio e facevo la differnziata appoggiando cartone e plastica in una bacinella sotto il lavandino.
Nella nuova casa sotto il lavandino mi ritrovo 3 secchi.
Una più grande e due più piccoli. I due più piccoli, uno ha i fori sopra e dovrebbe essere quello dell'organico. Quello più grande per l'indifferenziata, ma l'altro piccolo? Per cosa si usa?

Inoltre avete da qualche parte un link ad una guida ben fatta su come svolgere la raccolta differenziata? Cosa va nell'umido, quale carta si recicla e quale no, stessa cosa per la plastica e così via.

Scusate le domande banali, ma per favore mi aiutate?


grazie mille
ciao

#2
Non riesco ad editare il post precedente.
Sono andato sul sito dell'azienda comunale per lo smaltimento rifiuti e ho trovato là una guida di cosa vogliono che si metta nei cassonetti e ho tolto così il dubbio.
Resta come utilizzare il terzo cestino :)

#3
saledan ha scritto:Non riesco ad editare il post precedente.
Sono andato sul sito dell'azienda comunale per lo smaltimento rifiuti e ho trovato là una guida di cosa vogliono che si metta nei cassonetti e ho tolto così il dubbio.
Resta come utilizzare il terzo cestino :)

noi qui si differenzia tra:
secco riciclabile (cartone, lattina, plastica)
secco non riciclabile (cartone sporco, certe carte oleate, giocattoli, spray ecc.)
umido.
In più... vetro a parte... e siamo a 4.
... poi le batterie/ i farmaci... gli stracci/caritas...
... poi c'e' il contenitore per le ramaglie
lasciamo proprio perdere se hai inerti edili o eldom: li devi prendere e portarli su all'area di raccolta.
Quindi con 3 contenitori se abitassi da me saresti già presa scarsa

#4
nelle varie cucine come kit di raccolta qua danno 3/4 contenitori... ma per differenziare le cose base (umido, carta, plastica, vetro, secco) già ne servono 5 :roll:
il terzo ti consiglierei di usarlo per il tipo di rifiuto che produci in maggior quantità tra i vari tipi...e attrezzati poi anche per gestire le altre tipologie con bidoni messi da altre parti :)

#5
il casino è che carta o plastica sono molto voluminosi... credo che poi il principale scarto sia nell'indifferenziato e organico.. e poi plastiche e cartoni.. abito da solo .. boh.. non saprei.. è vero che ho l'ambiente sala/cucina molto grande, però aggiunger ulteriori secchi a vista non è che mi esalta come idea.. Però di contro mi si crea il problema di dove mettere cartone e plastica :roll:

#6
saledan ha scritto:il casino è che carta o plastica sono molto voluminosi... credo che poi il principale scarto sia nell'indifferenziato e organico..
no... da noi l'indifferenziato (ossia il secco non riciclabile) viene ritirato casa per casa 1a volta a settimana con sacchetto fornito dall'amministrazione comunale. Sono "autorizzati" a produrre più sacchetti solo chi ha pannolini per disabili o bambini... comunque in volume presumo che più del 70% sia rifiuto riciclabile. L'umido pesa ma è in essenza acqua: non molto voluminoso... ci sono dei bidoncini sulla strada per chi non ha il composter ma se vedi il ns composter è praticamente vuoto e non l'ho ancora mai svuotato.
PS: se l'addetto alla nettezza rileva nel sacchetto comunale che ci sono materiali riciclabili che non sono stati riciclati ti lascia li l'immondizia (questo l'ho visto).... se insisti anche la settimana dopo ti lascia li anche il verbale (dicono).... sono rotture di maroni ma va fatto e si fa.

#7
Direi che nel secchio grande puoi mettere insieme flaconi/contenitori di plastica e bottiglie/barattoli di vetro: sono voluminosi e non si schiacciano come i tetrapak. :wink:
Poi quando devi conferirli nei vari bidoni, li dividi al momento.
Sicuramente non ti bastano tre secchi, però! :lol:

Qui si ricicla da poco anche il contenitore in tetrapak (latte, succhi di frutta, ecc): lo sciacqui, lo appiattisci e lo metti con carta/cartone.
Prima invece finiva nel secco :evil:
Adesso voglio vedere se penseranno anche ai contenitori in polistirolo...

#8
il polistirolo io vorrei ancora capire come gestirlo!
io l'ho sempre messo nel secco...mio papà dice che invece va nel sacco della plastica... qualcuno sa delucidarmi in merito?

cmq qua c'è chi cerca di fare il furbo e mette tutto nel sacco del secco indifferenziato... in alcuni comuni glielo tirano su cmq... in altri ti mollano li il sacco e ti lasciano un "avviso".

#9
frozenlady ha scritto:il polistirolo io vorrei ancora capire come gestirlo!
in effetti è un mio cruccio... non tutti i comuni si comportano ugualmente... c'e' chi dice che va bene nella plastica (e sarebbe cosa buona e giusta)... poi ti dicono che invece i bicchierini di plastica anche se pulita non li devi buttare tra la plastica... ma è polistirolo uguale preciso identico a quello espanso...
In teoria il polistirolo è riciclabile ed usabile come qualsiasi altra plastica (prendono di tutto dal nylon, al pet, al pe, pp, abs... non si vede perchè il ps no...) in pratica...

#10
nel terzo puoi accumulare tutto il resto (come plastica e vetro) in modo che dopo è più semplice smistarlo (io in casa lo raccolgo in un secchio e poi divido in cantina)
Da noi il polistirolo va nell'indifferenziata
The sisterhood of The Calf 37,5

album pupina
Immagine
Immagine

#11
A noi con la prima bolletta dei rifiuti di casa nuova, è arrivato anche l'opuscolo informativo di come dividere le varie cose, c'è proprio la lista degli esempi + comuni di cosa si butta dove, e cosa è vietato, visto che appunto alcuni rifiuti vengono gestiti diversamente da comune a comune....

Infatti, mentre nel mio attuale comune dividono la "plastica dura" dalla "plastica morbida" (tipo nylon), in quello nuovo c'è un solo tipo di plastica e cose tipo i bicchieri, la carta plastificata e altre cose vanno nel residuo, non sono conferibili neanche al crm. Il polistirolo espanso è invece gestito come plastica.


Io avrò in cucina sotto il lavello la pattumiera doppia, che userò x il residuo e x l'organico, mentre sul balcone terrò i bidoncini x la carta, vetro, plastica, ecc.
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

#12
Non guardare cosa mettono altri nella raccolta differenziata!!!!
dipende da come e' organizzata la discarica a cui afferisce il tuo comune di residenza!! Quindi el esperienze di aLTRI NON CONTANO!
La brochure con tutte le indicazioni sulla suddivisione dei rifiutipuoi stamparla e attaccarla all'interno dell'armadietto dei rifiuti.
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

#13
Federinik ha scritto:Non guardare cosa mettono altri nella raccolta differenziata!!!!
dipende da come e' organizzata la discarica a cui afferisce il tuo comune di residenza!! Quindi el esperienze di aLTRI NON CONTANO!
La brochure con tutte le indicazioni sulla suddivisione dei rifiutipuoi stamparla e attaccarla all'interno dell'armadietto dei rifiuti.
quoto, qui a Roma nel mio municipio siamo indietrissimo (nel primo almeno l'umido lo raccolgono) quando si va in vacanza nei paesini bisogna informarsi la' :wink: quindi vi conviene contattare l'azienda del vostro comune...insomma paese che vai differenziata che trovi :wink:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: secchi pattumiera differenziata

#14
Devi seguire le indicazioni del tuo comune ogni zona è diversa. Io facevo una raccolta differenziata molto precisa, poi dovevo litigare con l'azienda perchè gli operatori non passavano da casa mia.Adesso va un pò meglio, ma raccolgono quello che gli pare.
In compenso mi hanno fatto uno sconto di 11 €, per il disagio di un anno.
Blog Tappeti Orientali

Re: secchi pattumiera differenziata

#15
Grazie a tutti,
comunque sì ho scaricato l'opuscolo dal sito del servizio di raccolta rifiuti della zona.

Ora però ho un semi problema, al supermecato ho provato a comprare i sacchetti per l'organico che sono di mais o non so che di preciso, ma al almeno sono biodegradibili... ancora non so se il comune ne distribuisce gratuitamente o similari, ma il problema è hce rispetto al secchiello che ho sotto lavello sono più piccoli. Anche altri sacchetti che avevo sono tutti delle stesse dimensioni.. possibile che li debba tenere per mezzo secchio? Non ne esistono un pochino più grandi?