Premetto che vengo da una Margherita 2000, che lavava così così ma faceva un rumore insopportabile e non poteva essere usata con centrifughe alte pena distruzione dei panni.
Ora si è guastata e visto che ha 9 anni voglio approfittare per prenderne una nuova. Vorrei però fare un salto di qualità, il che vuol dire che dovrebbe lavare bene, essere silenziosa e avere una centrifuga più che usabile.
Causa problemi di spazio, le candidate sono la Bosch WLM24460IT (ma anche la WLM20460IT che ha 1000 giri anziché 1200) e la Miele W635 a carica dall'alto, che metterei di traverso in modo da occupare i soliti 45 cm.
Problema: la Miele costa il doppio della Bosch, e la domanda è: ne vale la pena?
Aggiungo che Altroconsumo ha recentemente provato le lavatrici da 1200 giri (di profondità standard) e, nonostante la Miele (W5733 Xlevel) risulti prima in classifica, seconda c'è Bosch (WAS24722IT), e in sostanza l'articolo commenta che sì, Miele è migliore ma spendendo decisamente meno si può avere un prodotto di alta qualità come quella Bosch.
Inoltre come rumorosità risultano praticamente uguali (entrambe "accettabile"), e questo per me è un punto importante, nel senso che se non c'è una significativa riduzione del rumore sono già meno disposto a spendere tutti quei soldi.
D'altro canto sul catalogo Miele, proprio le loro lavatrici a carico dall'alto sono risultate "le più silenziose" dall'istituto tedesco SLG (che francamente non conosco).
Insomma ho proprio bisogno di un consiglio, la differenza di costo è notevole e se la Miele in proporzione è "migliore" del - sparo a caso - 10% o 20% non so proprio se valga la pena di spendere il 100% in più.
Ringrazio anticipatamente chi mi volesse dare un consiglio.
Ciao!
#3
Secondo me una discriminante importante è il servizio di assistenza.
Come lavorano nella tua zona? Se Bosch non mi convincesse sotto questo punto di vista, allora Miele forever.
Se si guasta la lavastoviglie, pace, per un mese uso piatti di carta. Ma se si guasta la lavatrice son dolori ....
Come lavorano nella tua zona? Se Bosch non mi convincesse sotto questo punto di vista, allora Miele forever.
Se si guasta la lavastoviglie, pace, per un mese uso piatti di carta. Ma se si guasta la lavatrice son dolori ....

#5
Bella domanda, e chi lo sa? Ho una lavastoviglie Bosch che funziona benissimo, e sinceramente non ho fretta di scoprire come sia l'assistenza.myfriend ha scritto:Secondo me una discriminante importante è il servizio di assistenza.
Come lavorano nella tua zona?

Guarda, per me è stato esattamente il contrario. La lavatrice è rotta ma ci si arrangia, vicini, genitori ed eventualmente lavanderia automatica; tanto siamo in 2 e non ne facciamo certo una al giorno.myfriend ha scritto: Se si guasta la lavastoviglie, pace, per un mese uso piatti di carta. Ma se si guasta la lavatrice son dolori ....
Quando invece s'è rotta la lavastoviglie ho odiato lavare i piatti a mano ogni singola volta (2 volte al giorno!) anche perché magari puoi usare i piatti di carta e posate in plastica (che poi ti si spezzano nel cibo) per un po', ma il pentolame vario? Alla fine lo devi lavare e allora due piatti in più non mi cambiano la vita: l'odio è sempre lo stesso

#6
Ciao Giulio,
Miele costruisce "lavatrici" professionali (non solo lavabiancheria e stoviglie "classiche" per lavanderie e ristoranti, ma anche lavastrumenti chirurgici, lavastrumenti per anestesia, per studi dentistici, lavaprovette per laboratori d' analisi ... su www.miele-professional.it ti fai un' idea di tutte le macchine particolari). Il fatto che molti ospedali e laboratori analisi pubblici abbiano macchinari Miele (nonostante i prezzi) la dice lunga sulla loro affidabilità.
In questa fetta di mercato hanno pochissimi concorrenti (uno ad es è Smeg, che però offre solo lavastrumenti di piccole dimensioni) per cui sentono poco la concorrenza e si "fregano le mani". Per questo motivo si possono ancora permettere di costruire lavatrici domestiche robuste quasi come le professionali nonostante nel mercato degli eldom Miele sia un produttore di nicchia..... i numeri loro li fanno nel settore professionale, il domestico rimane nicchia e fa anche da "immagine"
BSH (acronimo tedesco per "Bosch-Siemens-Elettrodomestici") invece produce solo eldom e specialmente sulle lavabiancheria ha dovuto fare delle scelte per rimanere sul mercato con prezzi concorrenziali : le lavatrici Bosch attuali non sono minimamente paragonabili alle loro "nonne" degli anni 80 (che in fatto di qualità erano molto vicine a Miele)
Veniamo al dunque : se la tua signora fa 2/3 lavatrici a settimana una Bosch ( o siemens) basta e avanza, se invece fa una o due lavatrici al giorno Miele senza esitazione, specialmente se lava molte spugne accappatoi e biancheria pesante in genere
Centrifuga : sia Miele che Bosch non stropicciano il bucato perchè centrifugano "ad intervalli" (sistema inventato da Bosch negli anni 70). Miele lo fa sempre dove possibile (cioè sempre tranne che per la lana) mentre Bosch lo fa se schiacci il tasto STIRAMENO
Altra caratteristica di entrambe le marche : lavano la lana "da tintoria" senza infeltrirla
Ma perchè le Miele sono cosi care ? Guarda questo gioiello di Sangiorgio ancora funzionante del 1964-'65 : http://www.flickr.com/photos/sangiorgio ... 986750438/ All' epoca era parecchio più cara di Miele... non a caso centrifuga a 800 giri (velocità che le miele dell' epoca non raggiungevano).
Paradossalmente Sangiorgio è fallita perchè faceva macchine troppo perfette ed è stata venduta al gruppo Fagor-Brandt
Miele costruisce "lavatrici" professionali (non solo lavabiancheria e stoviglie "classiche" per lavanderie e ristoranti, ma anche lavastrumenti chirurgici, lavastrumenti per anestesia, per studi dentistici, lavaprovette per laboratori d' analisi ... su www.miele-professional.it ti fai un' idea di tutte le macchine particolari). Il fatto che molti ospedali e laboratori analisi pubblici abbiano macchinari Miele (nonostante i prezzi) la dice lunga sulla loro affidabilità.
In questa fetta di mercato hanno pochissimi concorrenti (uno ad es è Smeg, che però offre solo lavastrumenti di piccole dimensioni) per cui sentono poco la concorrenza e si "fregano le mani". Per questo motivo si possono ancora permettere di costruire lavatrici domestiche robuste quasi come le professionali nonostante nel mercato degli eldom Miele sia un produttore di nicchia..... i numeri loro li fanno nel settore professionale, il domestico rimane nicchia e fa anche da "immagine"
BSH (acronimo tedesco per "Bosch-Siemens-Elettrodomestici") invece produce solo eldom e specialmente sulle lavabiancheria ha dovuto fare delle scelte per rimanere sul mercato con prezzi concorrenziali : le lavatrici Bosch attuali non sono minimamente paragonabili alle loro "nonne" degli anni 80 (che in fatto di qualità erano molto vicine a Miele)
Veniamo al dunque : se la tua signora fa 2/3 lavatrici a settimana una Bosch ( o siemens) basta e avanza, se invece fa una o due lavatrici al giorno Miele senza esitazione, specialmente se lava molte spugne accappatoi e biancheria pesante in genere
Centrifuga : sia Miele che Bosch non stropicciano il bucato perchè centrifugano "ad intervalli" (sistema inventato da Bosch negli anni 70). Miele lo fa sempre dove possibile (cioè sempre tranne che per la lana) mentre Bosch lo fa se schiacci il tasto STIRAMENO
Altra caratteristica di entrambe le marche : lavano la lana "da tintoria" senza infeltrirla
Ma perchè le Miele sono cosi care ? Guarda questo gioiello di Sangiorgio ancora funzionante del 1964-'65 : http://www.flickr.com/photos/sangiorgio ... 986750438/ All' epoca era parecchio più cara di Miele... non a caso centrifuga a 800 giri (velocità che le miele dell' epoca non raggiungevano).
Paradossalmente Sangiorgio è fallita perchè faceva macchine troppo perfette ed è stata venduta al gruppo Fagor-Brandt
#9
Magomir, c' è eccome la Miele fichissima con i comandi touch screen : ha però il pessimo difetto di costare da sola come 2 lavatrici Miele medio gammamagomir200 ha scritto:io ho una bosh e mi trovo molto bene.
ma ammetto di aver avuto sempre Miele, e secondo me è migliore.
magari non ha il display-touch-a led di ultima generazione e ti trovi modelli ancora con i tastoni (Miele è così!)! ma a livello di qualità per me rimane il top.

http://www.miele-panitz.de/shop/anzeige ... 080&ref=id

#10
Domanda per extrasuperautomatic : premesso che ho una lavastoviglie miele di 2 anni (la mia prima lavastoviglie) e devo dire che mi trovo bene anche se alcune incrostazioni non vanno via nemmeno col programma intenso 75° e che, come ti dicevo in altra circostanza, mi ha rovinato i bicchieri facendovi comparire dei riflessi blu indelebili... anche se una volta ho provato l'ariston di una mia amica nuova di zecca e... si salvi chi può! Non avevo avuto ancora termini di paragone fino ad allora, soprattutto su capienza e flessibilità di carico, viva miele! la mia domanda è: é vero che le lavatrici miele sono molto buone e durano 20 anni, ma come lavano? Mi spiego: ho una rex meccanica di 5 anni che odio, perche non sempre risciacqua a dovere, centrifuga a 650 giri ma stropiccia molto (non intervalla) e soprattutto... le macchie restano lì! Le tovaglie le devi candeggiare per forza, è inutile anche lavarli ad alta temperatura con chissà che marca di detersivi, e se sono colorate son dolori! Allora dico io: ci sono delle lg a vapore che smacchiano di tutto già a 40°, sono silenziosissime e risciacquano bene, non stropicciano affatto, anche se poi rischi che durano da natale a santo stefano. Te che mi semba di aver capito hai esperienza con lavabiancheria miele, come si comportano col vero sporco e le macchie? Voglio dire, mica tutto si può lavare come fosse resistente a qualunque temperatura e al candeggio... per esempio, te come lavi tovaglie e canovacci? Intendo programma, temperatura, detersivo, additivi, eventuali pretrattamenti... grazie! Ps: Che modello di lavatrice hai? Mi domandavo se le nuove miele che "satellizzano" il bucato nel ciclo cotone (quasi come indesit nel lana, ma più graduatamente e lentamente) siano migliori in lavaggio di quelle di qualche anno fà che invece non lo facevano... Infatti i nuovi modelli a volte non hanno neanche più l' opzione ammollo...
Re: Lavatrice Bosch o Miele?
#11Ciao, "extrasuperautomatic" vedo che sei molto tecnico in materia?
Lo fai per lavoro?
Devo acquistare la cucina nuova con tutti gli elettro domestici e mi piacerebbe sentire il parere di un tecnico.."non di parte" ... ho letto male o sei della zona di PD ?
Ciao Stefano
[quote="extrasuperautomatic"]
Lo fai per lavoro?
Devo acquistare la cucina nuova con tutti gli elettro domestici e mi piacerebbe sentire il parere di un tecnico.."non di parte" ... ho letto male o sei della zona di PD ?
Ciao Stefano
[quote="extrasuperautomatic"]
Re: Lavatrice Bosch o Miele?
#12Se hai i soldi e la voglia di comprarti una Porche (leggesi Miele), comprala, se invece hai disponibilità per comprare Bmw (leggesi Bosch), comprala tranquillamente visto che non vale la Porche ma costa la metà e viaggia alla grande ...giulio p ha scritto:Problema: la Miele costa il doppio della Bosch, e la domanda è: ne vale la pena?
Ho reso a sufficienza l'idea?

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Lavatrice Bosch o Miele?
#13Ehm...Porsche,le "porche" potrebbero essere altre cose................ 

Re: Lavatrice Bosch o Miele?
#14ahahhah hai ragione, m'è scappata la "s" ...azzero ha scritto:Ehm...Porsche,le "porche" potrebbero essere altre cose................
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Lavatrice Bosch o Miele?
#15sono indeciso fra questi tre modelli di lavatrice, mi sapreste dare un consiglio?
1 Bosch was24723it a 720 euro
2 Miele 1611 a 700 euro
3 Samsung wf9902lwe a 470 euro (in promozione)
con la miele avrei la nota qualità e robustezza ma la bosch e la samsung hanno il motore inverter..
1 Bosch was24723it a 720 euro
2 Miele 1611 a 700 euro
3 Samsung wf9902lwe a 470 euro (in promozione)
con la miele avrei la nota qualità e robustezza ma la bosch e la samsung hanno il motore inverter..