Re: Piano cottura ad induzione

#31
19pamy85 ha scritto:Io non ho detto che non è possibile.
Ho scritto che IO non riuscirei a godermela la casa, dove devo stare attenta ad avere ospiti a cena, utilizzare magari 3 su 4 fuochi e il forno acceso.. essere vincolata, insomma, in alcune circostanze. poi ognuno, ci mancherebbe, è libero di fare quello che vuole.
A me sinceramente non mi importa chi fa cosa. Io parlo per come potrei viverla. Posso?
Eh, certo che puoi ! :D
Come puoi risolvere le tue "paure"/"limiti" aumentando la potenza e goderti i benefici del Piano ad Induzione.

Quello che traspare da questi reply è che il piano ad induzione non è da considerare solo perchè richiede (*ovviamente*) una maggior potenza disponibile rispetto ai canonici 3KW; è giusto precisare che non è vero in *assoluto*... esattamente come la richiede un climatizzatore, un'asciugatrice, una stufa elettrica, ecc...
Se tutti ragionassimo così, gli altri elettrodomestici di cui sopra non verrebbero presi in considerazione da nessuno.
Tutto qua.

Re: Piano cottura ad induzione

#32
GianG ha scritto: Eh, certo che puoi ! :D
Come puoi risolvere le tue "paure"/"limiti" aumentando la potenza e goderti i benefici del Piano ad Induzione.

Quello che traspare da questi reply è che il piano ad induzione non è da considerare solo perchè richiede (*ovviamente*) una maggior potenza disponibile rispetto ai canonici 3KW; è giusto precisare che non è vero in *assoluto*... esattamente come la richiede un climatizzatore, un'asciugatrice, una stufa elettrica, ecc...
Se tutti ragionassimo così, gli altri elettrodomestici di cui sopra non verrebbero presi in considerazione da nessuno.
Tutto qua.
guarda, parlando personalmente, se potessi, lo farei senz'altro. ma purtroppo non posso, e parlo per questione economica. altrimenti sarebbe già mio.

Re: Piano cottura ad induzione

#33
Ho capito che è un'altro elettrodomestico dai consumi "importanti" come lo è una lavatrice, lavastoviglie, forno, condizionatore ecc... e quindi, se proprio non vuoi trovarti a dover calcolare gli orari x accenderli x forza uno alla volta, sarebbe meglio portare la fornitura Enel ad almeno 4,5KW ! sennò sarebbe come comprarsi la ferrari ma poi lasciarla in garage perchè non si ha i soldi x fare benzina...

Re: Piano cottura ad induzione

#36
matteogigli ha scritto:Ma quanto ci mette a raffreddarsi dopo che è stato utilizzato ?
A vederli mi sembrano molto belli, però ho sempre l'impressione che ci si possa ustionare perchè non ci si accorge quando sono roventi :?:
L'induzione non scalda il piano, scalda solo la pentola.
:wink: :wink: :wink:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

Re: Piano cottura ad induzione

#37
Ciao Francytopo! dato che tu ce l'hai, ed ovviamente lo userai tutti i giorni, toglimi una curiosità... è vero che se togli/alzi, anche solo un attimo, la pentola dal PC quest'ultimo si spegne?
ad esempio se io prendo in mano la padella e la alzo un attimo dal PC per far "saltare" quel qualcosa che sto cucinando, mi si spegne la piastra del PC ???

Re: Piano cottura ad induzione

#38
IvanSaul ha scritto:Ciao Francytopo! dato che tu ce l'hai, ed ovviamente lo userai tutti i giorni, toglimi una curiosità... è vero che se togli/alzi, anche solo un attimo, la pentola dal PC quest'ultimo si spegne?
ad esempio se io prendo in mano la padella e la alzo un attimo dal PC per far "saltare" quel qualcosa che sto cucinando, mi si spegne la piastra del PC ???
Ce l'ho anch'io. :-)
Allora, con il mio AEG (non so se tutti fanno così) lo "spegnimento" non è immediato; attende qualche secondo, dopo di chè emette un suono che avvisa che non "sente" più la pentola appoggiata alla zona cottura e si "disattiva"; ma se la riappoggi torna a funzionare immediatamente, mantenendo la stessa impostazione di "temperatura" impostata per quel "fuoco". Puoi far "saltare" quanto vuoi, che non perdi nulla in efficacia. Per farlo rimanere spento del tutto non devi riappoggiare la pentola per almeno qualche minuto, su quel "fuoco".

Re: Piano cottura ad induzione

#39
Scusate non vorrei passare x polemico ma i "canonici 3kW" sono una boiata ... e non capisco perché ci si debba ostinare a rimanere fermi al palo dei 3 kW!!! Il passaggio a 6kW significa una spesa supplementare di (al massimo) ca. 1.50 € alla settimana rispetto ai "canonici" 3 kW!!!!! 1.50 mica 150!!! Vuoi che non saltano fuori 1.50 € alla settimana? Ti bevi un caffè in meno al bar ed è fatta!! Però almeno uno si ritrova in casa un contatore che può affrontare quelle situazioni di sovraccarico! Ogni tanto mi sembra di abitare nel Burundi (con tutto il rispetto ...) non in Italia! 6kW dovrebbe essere il contatore di default, non l'eccezione!

Re: Piano cottura ad induzione

#40
Beh io presumo che l'aumento di spesa, avendo i 6 Kw, sia di più di 1,50€ a sett... se non erro dovrebbe esserci un fisso più alto e un tot di centesimi in più al Kwh consumato.
Comunque sia penso che 6 Kw siano anche tanti....forse può essere più che sufficiente il 4,5 Kw !
i 3 kw sono effettivamente pochi!
Prima si parlava di un PC autolimitato a 2,8kw, ma se hai un contratto di 3 kw vuol dire che in certi casi puoi tenere acceso solo il PC e qualche luce...stop! un pò limitativo!

Re: Piano cottura ad induzione

#41
IvanSaul ha scritto:Prima si parlava di un PC autolimitato a 2,8kw, ma se hai un contratto di 3 kw vuol dire che in certi casi puoi tenere
acceso solo il PC e qualche luce...stop! un pò limitativo!
Forse sfugge un dettaglio non da poco: a differenza di una lavatrice, una lavastoviglie, un aspirapolvere, il piano ad induzione ha un efficienza elevatissima (il 96%); questo vuol dire che, per esempio, per portare ad ebollizione una pentola d'acqua basta 1 minuto... dopo di chè non è che lo si tiene a "manetta" (a meno di voler fare fuoriuscire l'acqua dalla pentola o bruciare le cose che si stanno cuocendo) lo si abbassa, quindi l'assorbimento non è più 2.8Kw per delle "ore", ma per pochissimi minuti: è così "devastante" ?
Per la mia esperienza è più "limitativo" l'impossibilità dell'uso contemporaneo di lavatrice e lavastoviglie ad esempio (elettrodomestici più comuni e diffusi), che rimangono accese ben più di pochi minuti (almeno 2 ore :!: per entrambi gli apparati); solo per questo io ho portato il mio contratto a 4.5Kw; se non era per questo, io stavo benissimo con i 3Kw (e piano ad induzione 8) ).

Re: Piano cottura ad induzione

#42
boy_paradis ha scritto:Scusate non vorrei passare x polemico ma i "canonici 3kW" sono una boiata ... e non capisco perché ci si debba ostinare a rimanere fermi al palo dei 3 kW!!! Il passaggio a 6kW significa una spesa supplementare di (al massimo) ca. 1.50 € alla settimana rispetto ai "canonici" 3 kW!!!!! 1.50 mica 150!!! Vuoi che non saltano fuori 1.50 € alla settimana? Ti bevi un caffè in meno al bar ed è fatta!! Però almeno uno si ritrova in casa un contatore che può affrontare quelle situazioni di sovraccarico! Ogni tanto mi sembra di abitare nel Burundi (con tutto il rispetto ...) non in Italia! 6kW dovrebbe essere il contatore di default, non l'eccezione!
guarda che le cose non stanno proprio cosi' ... la spesa supplementare dipende parecchio dai consumi, piu' sono alti piu' il divario tra i due contratti e piccolo. Per me che ho consumi annui di 1900 KWh passare dal 3 al 6KW (e il 4.5 ha piu' o meno gli stessi costi del 6) significa raddoppiare il costo, ma con 5000 KWh di consumi annui la differenza e' del 10% (considerando il 3KW "residenti", perche' se fosse "non residenti" e' quasi piu' conveniente il contratto da 6KW)