#42
da qsecofr
allora io quando parlo di terzisti ikea vedo il mio settore e so per certo che la stragrande maggioranza del pannello rivestito viene fatto qui nella mia zona. Il nobilitato (che è già sostanzialmente differente dal pannello avvolto in carta, pet, laminato eccetera) a volte viene lavorato qui in zona (foratura e bordatura) ma il prodotto arriva solitamente già dai produttori di truciolare che bene o male hanno tutti anche l'impianto di nobilitazione... i produttori di truciolare sono sparsi... italia, austria, cecoslovacchia, germania...
Se parliamo non di pannelli ma di legno massiccio/ betulla eccetera l'italia è bene che si sappia che non è un produttore rilevante...presumo che molto del legno massiccio e le varie betulline e pinetti del piffero che usano penso provengano in grande parte ancora dalla scandinavia...o comunque da paesi tipo romania, ucraina che sono produttori di legno.
Siamo grandi trasformatori ma non abbiamo materia prima... Non siamo inoltre per nulla competitivi in alcuni "lavori sporchi" tipo cromature e laccature simili perchè la legge ci taglia (forse anche giustamente) le gambe e allora crescono di competitività i soliti paesi far est... che vincono inoltre su cose con tanta manodopera: tipo rattan, cestini, lampade di carta e robe simili.
So per esempio che in zona da me c'e' anche una certo mercato dello stampaggio delle materie plastiche... anche li ikea delle volte ci preferisce....però ovviamente stiamo sempre parlando di lavori altamente automatizzati e tecnologici.
Ecologia ikea: non sono dei santi, non sono dei diavoli: sono più attenti di tanti perchè di clienti eco-rompiballe in giro per il mondo ne hanno tanti. Vorrei però far notare che alcune volte gli riesce pure facile per via del prodotto che offrono: se prendi un letto da 1000 euro pretendi sia laccato e che abbia pure un bel strato di vernice per proteggerlo, se prendi un letto da 100 euro all'ikea fatto con dei travi grezzi di legno non è laccato... diciamo che per certi aspetti è più ecologico... io dico un po' troppo ecologico comunque per far capire...
Pax tibi Marce