aiuto danni al parquet

#1
Vorrei porre un questione agli esperti che reputo davvero molto competenti ed anche agli altri perché magari hanno avuto esperienze simili alla mia.

Ho un parquet prefinito due strati della Alberani parquet in maxi-listoni di 14 cm di largh. 11 sp. di cui 4 nobile e lunghezze variabili da 60 cm ad 180 cm. incollati su una pavimentazione in segato di marmo con finitura verniciata a poro aperto. Adesso ho due problemi. In fase di montaggio della porta d’ingresso agli operai scappò di mano la porta e mi procurarono due bei buchetti all’estremità di un listone. Mi è stato applicato dello stucco colorato per chiuderli ma anche per effetto della luce dei faretti da una certa prospettiva di visione la riparazione si nota abbastanza chiaramente. Di recente seguendo un consiglio di un amico ho applicato un po’ di colore con quei pennarelli per ritocchi al legno e siccome il parquet è in essenza di doussiè e quindi presenta naturalmente in alcuni punti delle accentuazione di colorazione (non so tecnicamente come si definiscano), devo dire che adesso quelle macchioline più rosse hanno un effetto che sembra più naturale ed omogeneo rispetto all’insieme del parquet.
2^ problema. Non si sa come ma mi si è aperto l’oblo della lavatrice mentre era in funzione è si sono allagati il bagno, il corridoio comunicante e la stanza attigua. Nessun problema per il bagno che per fortuna è in ceramica e quindi mi toccherà ahimè solo (si fa per dire) riparare i danni alla signora dell’appartamento sottostante. Mentre sono rimasti letteralmente allagati (l’acqua l’abbiamo potuta raccogliere con la paletta per l’immondizia) il corridoio e metà della stanza. Rispetto a quanto temevo (evidentemente il parquet, che ho pagato non poco, deve essere di buona qualità) o forse siamo intervenuti solo in tempo, i danni sono stati limitati. Un solo listone si è rigonfiato ma soltanto su due lati. Si è formato come un dentino che su un solo lato nel senso della lunghezza è minimo per cui al tatto si nota ma visivamente non ce ne si accorge, mentre invece in un lato della larghezza si è alzato notevolmente in corrispondenza di uno spigolo. Nella disgrazia fortuna ha voluto che è la parte nascosta da un divano per cui non si vede. Tuttavia il problema c’è e non so se con il tempo (magari asciugandosi meglio) i dentini non si accentuino.
Ho pensato allora che forse sarebbe meglio sostituire i due listoni danneggiati anche se quello con i buchetti (visto che si sono quasi mimetizzati) sono un po’ incerto. Vorrei però avere qualche consiglio su come operare. Il dubbio è questo. Siccome i danni sono presenti solo su una parte dei listoni è possibile rimuovere e sostituire solo la parte danneggiata?. Nell’insieme non si noterà appunto perché le lunghezze degli altri listoni sono variabili. Ho letto che il listone viene tagliato centralmente e fatti dei tagli in corrispondenza degli incastri con gli altri listoni e quindi staccato dal sottofondo facendo leva, ma non c’è il rischio di danneggiare i listoni adiacenti?. Inoltre per asportare solo la parte danneggiata dovrà essere fatto un taglio più o meno centralmente nel senso della larghezza. Ma per avere poi un perfetto accostamento tra la parte del listone che resta ed il pezzo nuovo occorrerà fare un taglio molto preciso e pulito. E’ possibile? Non c’è il rischio che si formino, non so come definirle.., delle sbavature nel taglio?. E che sicurezza c’è che il pezzo di listone da sostituire, soprattutto nella parte tagliata (gli altri lati dovrebbero combaciare se i tagli laterali e quello della larghezza nella parte danneggiata vengono fatti precisamente) combaci perfettamente con la parte tagliata del listone che resta? Non so se sono riuscito a farmi capire. Ci spero.
Inoltre mi piacerebbe sapere se esistono delle alternative alla rimozione soprattutto per il listone con i dentini.
Un ringraziamento a chi vorrà aiutarmi.

Re: aiuto danni al parquet

#2
il listone con i due buchetti non lo toccherei visto che mi pare di capire la riparzione sia sufficentemente mimetizzata. Per quelli danneggiati dall'acqua, da capire quando è avvenuto l'allagamento e in ogni caso farei passare l'inverno che grazie al riscaldamento all'interno della casa solitamente è piuttosto secco. se la situazione pesiste e se avete conservato delle tavole, potete pensare alla sostituzione che però è (come da te osservato) un procedimento abbastanza delicato e di precisione.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: aiuto danni al parquet

#3
Si in effetti ilo listello con i buchetti abbiamo deciso di tenerlo tutto sommato non si nota molto. Mentre l’altro con i bordi rialzati è più evidente. L’allagamento è successo martedì scorso e quindi è ancora presto. Purtroppo alcuni altri listelli mi sembra che presentino come delle gobbette delle leggere ondulazioni e quindi occorrerà ancora spettare e fare una analisi precisa dei listelli danneggiati.Per fortuna ce ne sono avanzati alcuni e quindi credo che potremmo sostituirli. E’ possibile che asciugandosi i listelli possano riacquisire le forme originarie?. E poi è consigliabile tenere l’ambiente molto caldo, magari con delle stufette elettriche per accelerare la fase di asciugatura o se questa è troppo rapida può determinare problemi? Un ultima domanda. Siccome le ondulazioni sembrano molto leggere, se dovessero mantenersi stabili diventa proprio necessario sostituire i listelli o tutto sommato posto che si notano appena si possono anche tenere?