Ciao a tutti
Domanda per esperti Ingegneri, architetti ecc.
Nella mia cucina purtroppo l'impianto elettrico è stato fatto facendo correre tutti i cavi elettrici nel sottopensile. In pratica questa zona è un corridoio pieno di cavi dentro il muro che poi vengono smistati nei vari punti. E questo succede per entrambi i lati della cucina ad angolo. Purtroppo non è facile ORA poterl cambiare la situazione. Queste zone evidentemente si trovano molto vicine all'operatore ed agli abitanti della cucina e spesso ad una distanza inferiore ai 50 cm consigliata. Quindi l'esposizione alle onde elettromagnetiche è molto più elevata di quando i corridoi dei cavi sono posti in alto.Come avviene di regola.Anche se l'ingegnere mi diceva che viene anche fatto talvolta
E vengo alla domanda.Esistono in commercio dei pannelli ( reti, intonaci o altro)schermanti che applicati al muro sopra o sotto l'intonaco possano impedire un eccessiva esposizione alle onde elettromagnetiche dei molto cavi che si trovano in quella zona. Mi potreste anche indicare la marca in modo che io possa acquistarli rapidamente. Funzionano bene ?Grazie
Re: Pannelli schermanti da cavi elettrici
#2Consigliata da chi? Da quale norma?Da quale ente o organizzazione accreditata?ad una distanza inferiore ai 50 cm consigliata
Certo che funzionano bene, lo scopo principale di queste cose inutili è riempire le tasche di chi le vende! E quando trovano chi ci crede, funzionano.Funzionano bene ?
Quale regola? dove è scritto che i cavi devono passare in alto? A casa mia e in tutte quelle che ho visto in costruzione passano nel pavimento.quando i corridoi dei cavi sono posti in alto.Come avviene di regola
E non ho mai saputo di persone con problemi agli arti inferiori causati da campi elettromagnetici.
Re: Pannelli schermanti da cavi elettrici
#3Non mi finiro' mai di stupire di quante persone sono pronte a credere e comprare tutte le "censured" esistenti in natura per cercare di risolvere problemi inesistenti.
Stendiamo poi un velo pietoso sul resto delle affermazioni degne di essere portate all'attenzione di capitan ventosa
Stendiamo poi un velo pietoso sul resto delle affermazioni degne di essere portate all'attenzione di capitan ventosa
Re: Pannelli schermanti da cavi elettrici
#4ci sono apparecchiature precise che rilevano le onde. Da noi sul lavoro sono venuti tecnici specializzati per rilevarle. Ci sono apparecchi per rilevare il radon ecc. Questi apparecchi valutano anche la distanza dalla fonte in cui le onde si riducono notevolmente. Quindi non si tratta di crederci o non crederci! E' lapparecchio che ti dice se si ottiene o meno una schermatura.Non ti so dire se i cavi a pavimento sono più schermati ma di certo si evita di forare i muri ed si ha una maggiore sicurezza elettrica.
Comunque vorrei sentire altre esperienze
Comunque vorrei sentire altre esperienze
azzero ha scritto:Consigliata da chi? Da quale norma?Da quale ente o organizzazione accreditata?ad una distanza inferiore ai 50 cm consigliataCerto che funzionano bene, lo scopo principale di queste cose inutili è riempire le tasche di chi le vende! E quando trovano chi ci crede, funzionano.Funzionano bene ?Quale regola? dove è scritto che i cavi devono passare in alto? A casa mia e in tutte quelle che ho visto in costruzione passano nel pavimento.quando i corridoi dei cavi sono posti in alto.Come avviene di regola
E non ho mai saputo di persone con problemi agli arti inferiori causati da campi elettromagnetici.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: Pannelli schermanti da cavi elettrici
#5L'esposizione diminiusce con il quadrato della distanza dalla zona di emissione
Se a distanza 1 campo 1 a distanza 10 campo 1/100
I comuni cavi casalinghi sono alimentati a 230 volt 50 Hz, la frequenza e' molto bassa per cui il campo elettromagnetico generato e' pochissimo, quando hai il cellulare vicino alla testa per telefonare ne assorbi molte di piu' specie se sei distante dalla bts
Se hai una lampada da tavolo sei molto piu' vicina ai cavi che non davanti ai pensili della cucina
Detto questo se vuoi schermare ti procuri una lastra di mumetal e la piazzi davanti ai cavi collegandola al cavo di terra
Se a distanza 1 campo 1 a distanza 10 campo 1/100
I comuni cavi casalinghi sono alimentati a 230 volt 50 Hz, la frequenza e' molto bassa per cui il campo elettromagnetico generato e' pochissimo, quando hai il cellulare vicino alla testa per telefonare ne assorbi molte di piu' specie se sei distante dalla bts
Se hai una lampada da tavolo sei molto piu' vicina ai cavi che non davanti ai pensili della cucina
Detto questo se vuoi schermare ti procuri una lastra di mumetal e la piazzi davanti ai cavi collegandola al cavo di terra
Re: Pannelli schermanti da cavi elettrici
#6Il Radon è un gas , con le onde elettromagnetiche non c'entra nulla.per rilevare il radon
E non dimenticare di schermare tutte le pareti di casa e le finestre,per evitare che le onde elettromagnetiche dei dispositivi "wireless"arrivino in casa tua ( e ti assicuro che ci arrivano molto più potenti del "campo" della rete GSM/UMTS, logicamente, spegnere i telefoni cellulari e tutti i dispositivi trasmittenti prima di entrare in casa.Detto questo se vuoi schermare ti procuri una lastra di mumetal e la piazzi davanti ai cavi collegandola al cavo di terra
Infatti non si tratta di crederci o no, si tratta di essere realisti o estremisti.Quindi non si tratta di crederci o non crederci!
Usi il cellulare?Dispositivi Wireless?Forno a microonde? Se la risposta è sì allora ogni tua paura sui campi magnetici generati dalle linee a 50 Hz è pura ipocrisia.
Re: Pannelli schermanti da cavi elettrici
#8Grazie Archimede per la tua risposta mi hai convinta che non valga la pena mettere questi pannelli
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: Pannelli schermanti da cavi elettrici
#9si non serve a nulla: come ben detto da archimede, il campo elettromagnetico prodotto dai cavi elettrici all'interno delle abitazioni è già di per sè molto ridotto, e comunque il campo è presente solo se passa dell'elettricità in quei cavi (non necessariamente nei condotti elettrici passa la corrente sempre e costantemente). Qualche problema, infatti, se lo pone chi abita relativamente vicino agli elettrodotti (che lavorano ad elevato voltaggio ed hanno un passaggio di corrente continuo), e, benchè i campi elettromagnetici siano ovviamente facilmente rilevabili con strumentazioni apposite, ancora non c'è uno studio scientifico che dimostri in modo incontrovertibile la diretta correlazione tra patologie fisiche ed esposizione a detti campi. Idem per il radon e molte altre cose.Solaria ha scritto:Grazie Archimede per la tua risposta mi hai convinta che non valga la pena mettere questi pannelli
Re: Pannelli schermanti da cavi elettrici
#10A proposito di campi elettromagnetici.. Volevo chiedere se qualcuno invece mi consiglia su come schermare dei cavi elettrici che metterò sotto il pavimento, in modo da non disturbare le linee dei cavi audio che saranno in prossimità della stanza. Siccome che sto tirando su uno studio di registrazione, ho paura dei ronzii che possano entrare nelle linee Jack e XLR.
Michele
Michele
Re: Pannelli schermanti da cavi elettrici
#11Esistono i cavi schermati per i segnali, l'importante e' evitare di fare delle spire che possono captare eventuali campi elettromagnetici generati
la regola base e' che lo schermo va collegato solo da un lato verso il ground
la regola base e' che lo schermo va collegato solo da un lato verso il ground
Re: Pannelli schermanti da cavi elettrici
#12Ah OK! Pensavo non bastasse il cavo schermato.archimede_p ha scritto:Esistono i cavi schermati per i segnali, l'importante e' evitare di fare delle spire che possono captare eventuali campi elettromagnetici generati
la regola base e' che lo schermo va collegato solo da un lato verso il ground
Grazie.
Michele