INGOMBRO SCALA

#1
Ciao a tutti :D
Vi assicuro che ho provato con la funzione "cerca" a chiarire il mio dubbio...ma non ne ho cavato un ragno dal buco :cry:
Quindi vi chiedo se cortesemente potete aiutarmi a chiarire le idee.
Quel'è l'ingombro minimo (e parlo sia di lungezza che di larghezza) che mi occupa una scala?
Mi spiego meglio...
La casa è su due livelli, altezza per piano 2,70...
la scala non potrà essere dritta, ma dovra essere a L o qualcosa del genere :roll:
Essendo in fase di progettazione vorremo capire quanto tenere di vano scala.
Ehm...come si fa? Trovo solo spegazioni per pedate e pianerottoli, ma io vorrei capire quanto spazio ho per le camere intorno alla partenza della scala.

Questa è la zona interessata con la nostra idea di disposizione delle zone...ma..quanto spazio devo tenere il larghezza e lunghezza della scala?
Grazie a chiunque mi saprà illuminare :D
Immagine
Si può scegliere un gatto in base alla propria personalità, al proprio carattere o al suo colore perchè si abbini all'arredamento..ma in verità è lui che sceglie te, ricordandoti che sotto quel pelo morbido si trova ancora lo spirito più libero del mondo.

Re: INGOMBRO SCALA

#2
Cara Etamina, per tua sfortuna risiedi in Veneto, regione in cui vige il tremendo dgr 509/2010. Norme ben più restrittive della legge 13/89 nazionale.
Il tuo tecnico saprà comunque redigere il tuo progetto in funzione anche di questi "paletti", che prevedono tra le altre cose, l'impossibilità di posizionare una scala a chiocciola se non integrata con un ascensore o piattaforma elevatrice.
Architettura e Interior Design

Re: INGOMBRO SCALA

#3
architeo ha scritto:Cara Etamina, per tua sfortuna risiedi in Veneto, regione in cui vige il tremendo dgr 509/2010. Norme ben più restrittive della legge 13/89 nazionale.
Il tuo tecnico saprà comunque redigere il tuo progetto in funzione anche di questi "paletti", che prevedono tra le altre cose, l'impossibilità di posizionare una scala a chiocciola se non integrata con un ascensore o piattaforma elevatrice.
ALLEGRIA!! :lol:
Intanto grazie della risposta Architeo...fortunatamente la scala a chiocciola non rientra nei nostri piani...ma...praticamente mi vuoi dire che mi toccherà tenere uno spazio più grande del necessario? Più di due metri di larghezza e tre i lunghezza insomma??
Che dici...devo preparare Etamino a rinunciare al suo (seppur minuscolo) studio? :lol:
Si può scegliere un gatto in base alla propria personalità, al proprio carattere o al suo colore perchè si abbini all'arredamento..ma in verità è lui che sceglie te, ricordandoti che sotto quel pelo morbido si trova ancora lo spirito più libero del mondo.

Re: INGOMBRO SCALA

#4
La larghezza minima delle scale è fissata a 0,80 m. La lunghezza, beh dipende, le pedate dovrebbero avere profondità di 30 cm, ma si possono ottenere anche da 25 cm. Di meno, lo sconsiglio vivamente, specie se è la scala principale per salire al piano superiore. Una volta decisa la profondità di pedata, fai due conti e ti salta fuori la lunghezza totale della scala. I famosi piè d'oca (gradini trapezoidali per curvare la scala) io li odio, e ne eviterei l'uso, ma se è proprio necessario, meglio non abusarne perchè la scala diventa in questo modo un percorso di guerra.
La larghezza del vano scala è in funzione anche del sistema costruttivo-strutturale. Ad esempio una scala in c.a. va ancorata ai solai ed eventualmente ai muri perimetrali. Se questo non fosse possibile va considerata un eventuale struttura portante centrale.
Architettura e Interior Design

Re: INGOMBRO SCALA

#5
architeo ha scritto:La larghezza minima delle scale è fissata a 0,80 m. La lunghezza, beh dipende, le pedate dovrebbero avere profondità di 30 cm, ma si possono ottenere anche da 25 cm. Di meno, lo sconsiglio vivamente, specie se è la scala principale per salire al piano superiore. Una volta decisa la profondità di pedata, fai due conti e ti salta fuori la lunghezza totale della scala. I famosi piè d'oca (gradini trapezoidali per curvare la scala) io li odio, e ne eviterei l'uso, ma se è proprio necessario, meglio non abusarne perchè la scala diventa in questo modo un percorso di guerra.
La larghezza del vano scala è in funzione anche del sistema costruttivo-strutturale. Ad esempio una scala in c.a. va ancorata ai solai ed eventualmente ai muri perimetrali. Se questo non fosse possibile va considerata un eventuale struttura portante centrale.
Speta speta speta che son tonta e ci metto una vita a capire....praticamente...devo considerare un 80 cm+80 cm considerando le due rampe + questo piè d'oca oppure pianerottolo....uhm...praticamente 2 mt sono strettini.....
I due conti per gli scalini sono troppi per i miei neuroni atrofizzati :lol:...praticamente che devo fare...l'altezza del locale diviso 30 cm??...ehm...avevo 3 in matematica :oops:
Si può scegliere un gatto in base alla propria personalità, al proprio carattere o al suo colore perchè si abbini all'arredamento..ma in verità è lui che sceglie te, ricordandoti che sotto quel pelo morbido si trova ancora lo spirito più libero del mondo.