Re: armadio molteni

#16
progettocasa ha scritto:non lo sapevo.. ma perchè dirmi una cavolata? quindi in tamburato sarebbe stato meglio? come mai un' azienda come molteni non utilizza un materiale di qualità migliore?
Scusa, nella fretta di rispondere non sono stato preciso: struttura in truciolare, le ante della serie 5th sono in tamburato ma per il motivo essenziale di realizzare delle maniglie incassate.
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: armadio molteni

#17
io ho presso il quickgliss..quindi nemmeno le nate sono in tamburato, tra l altro le ho prese scorrevoli così tra qualche hanno cadranno a terra :mrgreen: evviva :mrgreen:
dai scherzi a parte..perchè non usa il tamburato se è di qualità migliore?

Re: armadio molteni

#18
ODIO LE PARANOIE! E' meglio, è peggio, così si finisce per cadere in un vortice senza fine. Ma perchè la Mercedes ha l'imbottitura dei sedili diversa dalla Fiat? SU, su, non perdetevi in questi giri di parole: un prodotto di qualità lo è al di là della scelta dei materiali utilizzati.
Le ante scorrevoli in truciolare del mio Gliss del 1981 , 3 traslochi, primi 10 anni nella camera di due bambini che lo usavano come loro ripostiglio con le ante che andavano avanti e indietro in continuazione, sono ancora perfettamente in piedi. E non avevano la tecnologia che esiste oggi.
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: armadio molteni

#22
progettocasa ha scritto:anche perchè ho scritto presso invece di preso..nate invece di ante.. voglio dire si capisce che scrivo in fretta..la tastiera di un pc non è carta bianca e penna..

non vorrei essere cattivo (ma in realtà lo sono :twisted: )

preso invece di presso è un errore di battitura
nate invece di ante è un errore di battitura
sanno invece di anno può essere un errore di battitura (lettere adiacenti sulla tastiera...)

ma hanno invece di anno è un errore di ortografia :twisted:


dai su... si scherza

Re: armadio molteni

#24
paul ha scritto: SU, su, non perdetevi in questi giri di parole: un prodotto di qualità lo è al di là della scelta dei materiali utilizzati.
Mi sembra un po' esagerata come affermazione visto che e' proprio la qualita' dei materiali, oltre naturalmente alla capacita' di lavorarli che fanno la qualita' del mobile.
Molteni ha degli ottimi prodotti ma il quick, al fine di contenere i costi, qualitativamente e' un gradino sotto gli altri.

PS: Sei sicuro che nel 1981 Molteni facesse armadi completamente in truciolare ?

Re: armadio molteni

#25
Purtroppo devo contraddirti, ma il Quick utilizza la stessa tecnologia, ferramenta, cassa e accessori del 5th ed esce dalle stesse linee produttive. ho già spiegato quali sono le differenze tecniche, ma sostanzialmente il programma limita finiture e lavorazioni delle ante per rendere l'armadio consegnabile in tempi che non siano lunghi come la produzione del 5th. L'avrebbero chiamato Easy invece di Quick :wink: Nel listino Quick sono per esempio riportati anche letti e gruppi con finiture limitate rispetto a quelle del listino generale, sempre per un discorso di consegne più veloci (molteni mediamente consegna in 10/11 settimane).
Per quanto riguarda il discorso iniziale, purtroppo ne avete letto solo una parte che invece fa riferimento ad uno scambio di MP con progettocasa. Ad ogni modo volevo dire che non bisogna solo soffermarsi a sapere con cosa è fatto un mobile ma quali sono i suoi plus tecnici. Sinceramente preferisco sempre un ottimo armadio di truciolare ad un mediocre armadio di tamburato (sopratutto industriale=truciolare)
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: armadio molteni

#26
effector ha scritto:
progettocasa ha scritto:anche perchè ho scritto presso invece di preso..nate invece di ante.. voglio dire si capisce che scrivo in fretta..la tastiera di un pc non è carta bianca e penna..

non vorrei essere cattivo (ma in realtà lo sono :twisted: )

preso invece di presso è un errore di battitura
nate invece di ante è un errore di battitura
sanno invece di anno può essere un errore di battitura (lettere adiacenti sulla tastiera...)

ma hanno invece di anno è un errore di ortografia :twisted:

dai su... si scherza
:lol: :lol: :lol:

ehm ... quoto :mrgreen: :mrgreen:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: armadio molteni

#28
progettocasa ha scritto:non lo sapevo.. ma perchè dirmi una cavolata? quindi in tamburato sarebbe stato meglio? come mai un' azienda come molteni non utilizza un materiale di qualità migliore?

il tamburato è più leggero... tanto più leggero... di solito è un telaio di abete o un qualsiasi cosa (anche truciolare) con 2 cartelline per lato di mdf (o ancora truciolare) da 4-6mm... all'interno per colmare il vuoto si mette una carta di solito a "nido d'ape"... Il tamburato è abbastanza utile per le ante specie battenti in quanto evita che apri l'armadio e ti venga incontro dal peso dell'anta a sbalzo o comunque solleciti troppo le cerniere... Ha tanti contro però... il primo è il prezzo...costa tanto... il secondo è il lucido: a volte esce male e potrebbero (ma non è detto) pure vedersi i segni del telaio sottostante... il terzo è che sei fortemente limitato sui punti di attacco di ferramente e tubi perchè dentro è vuoto e se vuoi che le viti tengano devi trovare un traverso del telaio in legno....il quarto è che in molti casi (fianchi? fondi?) non serve ad un tubo: serve solo a far credere un armadio più pregiato di quel che è ed ad accontentare i montatori che devono portare meno peso... il quinto è che il truciolare costa un "censured", è più che sufficiente, versatile, facile da usare e se gli appiccichi sopra una carta melamminica hai una superficie n volte più dura di un legno o di un laccato, non emetti solventi in aria non ingiallisce e puoi pulire anche con l'acetone e per male che ti vada puoi usare come fondo per le tue laccature senza che l'mdf si beva 500grammi al metro quadrato di poliestere... sai... metti un po' di crisi che ha diminuito le tasche degli italiani...metti che comunque non sono stupidi...metti che sul truciolare ci sono delle piastre per il melamminico piuttosto accattivanti difficili da ottenere con altri materiali... qualche considerazione la fai...
Pax tibi Marce