Ciao,
a Giugno ho acquistato una appartamento come prima casa in un'altro comune rispetto a quello di residenza. Per ristrutturazione, trasferimento del lavoro ecc..andrò a viverci più o meno il prossimo settembre, ed in quella occasione dichiarerò il cambiamento di residenza. Se ho ben capito durante questi mesi non devo pagare la tarsu....vero?
Mentre, ahimè, devo pagarci l'ICI?
Grazie!
Re: Tarsu
#2La tarsu devi pagarla dal momento in cui invierai il modulo di "nuova occupazione", che in genere viene fatto contestualmente a quello di "cessazione" da parte del vecchio proprietario.
In ogni caso, per quanto riguarda ad esempio milano, è obbligatorio presentare denuncia di nuova occupazione, entro il 20 gennaio successivo all’occupazione dei locali.
L'ICI la dovrai pagare per il periodo intercorso tra la data del rogito e la data di richiesta della residenza.
In ogni caso, per quanto riguarda ad esempio milano, è obbligatorio presentare denuncia di nuova occupazione, entro il 20 gennaio successivo all’occupazione dei locali.
L'ICI la dovrai pagare per il periodo intercorso tra la data del rogito e la data di richiesta della residenza.
Non è vero che UNO più UNO fa sempre DUE. Se sommi due gocce d'acqua il risultato è una goccia più grande.
Re: Tarsu
#3L'ICI: come dice vale_MI, si deve pagare poiché la casa al momento è tua come "casa di abitazione non di residenza" fino a quando - appunto - prenderai la residenza nell'immobile acquistato.Arm72 ha scritto:Ciao,
a Giugno ho acquistato una appartamento come prima casa in un'altro comune rispetto a quello di residenza. Per ristrutturazione, trasferimento del lavoro ecc..andrò a viverci più o meno il prossimo settembre, ed in quella occasione dichiarerò il cambiamento di residenza. Se ho ben capito durante questi mesi non devo pagare la tarsu....vero?
Mentre, ahimè, devo pagarci l'ICI?
Grazie!
Inoltre incide sul reddito IRPEF in quanto da considerare "abitazione a disposizione".
La TARSU: per quel che so io (ma informati presso l'Ufficio Tributi del Comune dove si trova la casa) non si paga se l'abitazione è priva di allacci luce/gas e pertanto da considerare temporaneamente non abitabile quindi non produttiva di rifiuti.
In caso invece vi siano gli allacci, si paga e non hai diritto ad agevolazioni perché non vi abiti. Però ripeto che bisogna informarsi presso il Comune.
La Tarsu qui da noi si paga anche per i locali come soffitte e garage.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)