Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

#3
Con attacco E27, che io sappia, ne esistevano fino a 500W e forse oltre.
Il limite per questo attacco (nella versione a led) è determinato dall'ingombro del dissipatore, che per forma e dimensioni difficilmente riesce a smaltire più di 10W di calore che attualmente permettono circa 800 Lumen, equivalenti a lampadine da 60W.
Quando l'efficienza di questa tecnologia raggiungerà una resa utile di 150-170 Lm/W potremo avere bulbi led E27 equivalenti a 100W tungsteno.
Per ora la soluzione è quella di usare più bulbi led al posto di uno solo di maggiore potenza (per esempio usando un lampadario che accetti 2 bulbi E27 da 800Lm per un'equivalenza con 100W) traducendosi però attualmente in un problema di convenienza economica.
Come qualità puoi scegliere tra quelli elecati in questa pagina, ma la fretta è nemica del portafogli! :wink:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 0&start=30

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

#5
Potrò in futuro mettere una led con una resa luminosa paragonabile ( a 100W di incandescenza) ?
Credevo di avere già risposto, comunque si.. ma non ora!
Però la forma a campana schermante della sospensione favorirebbe la versione a faretto... indicativamente come questa: http://www.led1.de/shop/product_info.ph ... -c-107_240 perché la luce laterale di un bulbo verrebbe persa.
In ogni caso questo tipo di sospensione impedisce la circolazione dell'aria e qundi un normale raffreddamento della sorgente di luce per cui la durata di qualsiasi tencnologia sarà inferiore al valore tipico. Ideale sarebbe stata una sospensione di forma cilindrica (aperta superiormente).

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

#7
Comunque ci sono moltissime lampade di design con questi problemi di dispersione di calore a giudicare dalle forme
Continuo a ripetere che oggi (come ieri) si vende "immagine" e ai produttori (e ai clienti) poco importa quanto durerà la lampada montata e la luce superstite che riuscirà a filtrare tra gli sbarramenti del lampadario: l'importante è che sia carino, originale e possibilmente che nessuno dei nostri amici lo possieda già!

Se non sbaglio la luce a led non riscalda
I Watt dissipati da una lampada sono tutti sotto forma di calore, solo una piccola parte viene trasformata in luce: una lampadina ad incandescenza da 60W genera una "stufetta" di pari potenza più 800Lm di luce.
I migliori bulbi led che producono 800Lm scaldano per 10W (calore = consumo inutilizzato) quindi 6 volte meno dell'incandescenza ma la loro fonte di calore (led) è così piccola e lontana che le nostre mani sull'involucro percepiscono al massimo 40-45°C per cui afferrandone l'involucro non restano ustionate ma il calore è il peggior nemico del Led la cui intima struttura quando raggiunge 100 o più °C subisce una notevole riduzione di vita. Non mi stupirei se una lampada led chiusa in una plafoniera durasse solo 3000 ore!

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

#8
In commercio esistono già lampade a led 12W corrispondenti a lampade incand. da 100W! Dimensioni dn. 100mm, l. 180 mm questo è il problema principale...sono un po' grossine rispetto ai bulbi incand.100W.

L'attacco E27 sì è disponibile e la dissipazione del calore non avviene sull'attacco Edison ma sul dissipatore montato per intenderci tra il bulbo e l'attacco E27. Le dimensioni maggiori consentono di avere un dissipatore più grande e di conseguenza avere una dissipazione del calore maggiore.
L'emissione del calore è il risultato dell'energia prodotta che non viene utilizzata per produrre luce: le lampade incandescenti e fluorescenti emettono calore per energia che non viene utilizzata per illuminare; i led invece tutta l'energia prodotta la utilizzano per illuminare, ecco perchè il calore prodotto è poco.
Inoltre la lampada che hai postato è sì uno schermo per la luminosità, quindi la luce non si diffonderà molto nell'ambiente ma si diffonderà principalmente al di sotto della sospensione, sopra non sarà possibile; ma è anche in acciaio con riflettore in alluminio, quindi questi materiali aiuteranno comunque la dissipazione del calore prodotto dalla lampadina per irraggiamento (comunque 45° sono irrisori) non essendo a contatto con le superfici della sospensione.

Per quanto riguarda la durata delle apparecchiature a led, tema molto discusso in questo periodo in cui il mercato del led è in crescita e le persone iniziano a mostrare maggiore interesse e volontà di comprensione nei confronti di questa nuova tecnologia (che poi così nuova non è), che il LED in quanto componente elettronico abbia una durata variabile da 30.000 ore a 100.000 ore a seconda della tipologia, marca, modello, utilizzo ecc... è un dato di fatto. Quello che riduce la durata dell'APPARECCHIATURA A LED è l'elettronica contenuta all'interno. Tanti componenti elettronici hanno una vita decisamente inferiore a quella dei led.Quindi a causa di questi componenti rischieremmo di non poter godere a pieno della maggiore durata dei led. Questo è un problema che prima o poi i produttori delle apparecchiature a led dovranno affrontare, soprattutto per il costo purtroppo ancora alto dei loro prodotti.

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

#9
lighterica ha scritto:In commercio esistono già lampade a led 12W corrispondenti a lampade incand. da 100W!
1700Lm - CRI almeno 90?
Per ora impossibile con 12W, dovrebbe avere un'efficienza di 141Lm/W!
i led invece tutta l'energia prodotta la utilizzano per illuminare
In una lampada led da 5W mediamente 4,5W vengono dissipati in calore dal Led Chip e 0,5W dal driver: raffreddare i Led è uno dei problemi maggiori di questa tecnologia!

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

#10
Il produttore dichiara 10 led da 1W, con 800-900 Lm temperature di colore da 2700 a 6500K. CRI 80
Il CRI (Color Rendering Index) misura la fedeltà dei colori illuminati da una determinata fonte luminosa, calcolato come media tra 14 diversi test colore. Più si avvicina al suo valore massimo (100) più si dispone di una fonte luminosa di qualità. Sono valori indispensabili per negozi, uffici, spazi espositivi, vetrine e soprattutto gioiellerie. Un privato di un Ra 100 non se ne fa nulla...

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

#11
Il produttore dichiara 10 led da 1W, con 800-900 Lm
I produttori di lampade o faretti sono semplici assemblatori che quasi sempre non dispongono della strumentazione adatta ad eseguire le misure di intensità sul prodotto finito, così utilizzano i dati del produttore dei led senza tenere conto delle perdite dovute all'architettura della meccanica e all'assorbimento di eventuali lenti o diffusori.
Comunque, come già detto, se vogliamo un'equivalenza con 100W al tungsteno occorrono 1700Lm.
Un privato di un Ra 100 non se ne fa nulla...
Come dire che a nessuno sono mai piaciute le lampadine e alogene ad incandescenza: il CRI è indipendente dalla temperatura di colore in °K!
Essendo sia il sole che le lampade ad incandescenza sorgenti di luce a spettro continuo hanno entrambe Ra=100, mentre tutte le sorgenti a scarica nel gas, cioè con spettro a bande, l'indice sarà sempre minore di 100.

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

#12
I bravi produttori di apparecchiature a led forniscono enormi quantità di risultati ai test illuminotecnici, basta trovare il produttore giusto ovviamente! Il prodouttore che ha un laboratorio attrezzato testa il prodotto finito, con lenti, diffusori, schermi ecc... e fornisce tutti i dati necessari ai propri clienti. Tutto nero su bianco.
Le specifiche tecniche sono importanti per chi acquista e rivende il prodotto, il privato ripeto non la nota nemmeno la differenza tra un CRI 80 o CRI 90.
La cosa più importante è che faccia luce.
Come dire che a nessuno sono mai piaciute le lampadine e alogene ad incandescenza: il CRI è indipendente dalla temperatura di colore in °K!
Essendo sia il sole che le lampade ad incandescenza sorgenti di luce a spettro continuo hanno entrambe Ra=100, mentre tutte le sorgenti a scarica nel gas, cioè con spettro a bande, l'indice sarà sempre minore di 100.
Non lo dico io...sta scritto sui libri! :D

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

#14
Italo però mi hai bocciato una lampada che ci ho messo un mese per decidere
Quando qualcosa piace, si compra... non si chiedono consigli! :wink: :D

Come ho già detto altre volte, il lampadario che illumina di più è quello che non c'é, ma la lampadina attaccata ad un filo non è carina e allora bisogna trovare il modo di nasconderla con qualcosa di bello che non faccia passare molta luce... questo è in sostanza il concetto che quasi sempre verifico osservando la produzione di questo accessorio.

Re: Attacco E 27 sarà compatibile con le lampade a led

#15
Ciao Italo B,

poiché ti ritengo un competente in materia, se non chiedo troppo , mi indicheresti un sito tipo questo da te consigliato:

http://www.leds.de/LED-Lampen-und-Leuchten/

in cui però trovare altre lampadine con altri tipi di attacchi,ovviamente a led e ovviamente valide. Attacchi tipo G9 che su quel sito non trovo.

Alla fine per la scelta dei lampadari abbiamo optato per gli Ice Gloge della Lumen Center...ovviamente dentro ci andranno le Toshiba E27:

http://www.leds.de/LED-Lampen-und-Leuch ... -8-4W.html

Grazie