Re: domanda su assistenza elettrodomestici

#17
effector ha scritto: questo penso si sappia, è probabile che sia il tuo stesso distributore a vendere direttamente al privato su internet
Esattamente.
ma infatti, nessuno potrebbe farti colpa di un atteggiamento commerciale di questo tipo, sono scelte più che comprensibili. Il punto è che le tue responsabilità da venditore (sugli eldoms) decadono immediatamente dopo il montaggio... senza alcun tipo di ulteriore assistenza (Detta molto cruda ma grosso modo è così)
E ci mancherebbe. Ma se l'ho montato male o durante il montaggio qualcosa è andato storto, io pago. Se al mio operaio casca un lavello e si spacca io pago. Se ti accade la stessa cosa con gli eldom comprati su internet, beh...c'è un bel tram che ti aspetta :mrgreen:
Nel caso un cliente scegliesse da solo gli elettrodomestici, ti fornisse scheda tecnica, tu accettassi di montarli previo compenso ovviamente... avresti comunque la medesima responsabilità sulla coretta predisposizione ma nessuna responsabilità sul funzionamento dell'elettrodomestico stesso... quindi cosa cambia?
Beh il problema è questo. Quanto dovrei chiederti per montarli? Troppo poco e rischioso, troppo è offensivo...ergo...preferisco rinunciare all'affare :D
In realtà, per il cliente, solo la mancata fatica di scegliere un elettrodomestico e stamparsi la scheda tecnica per eventuale incasso ;)
Diciamo che sono d'accordo ma fino a un certo punto. C'è anche la via di mezzo, mi accollo il prezzo superiore perchè non ho tempo/voglia/coraggio/necessità/esigenza di risparmiare a tutti i costi perchè il tempo e la fatica che devo dedicare all'acquisto su internet (ricerca sito, ricerca sito a basso prezzo, ricerca sito con più articoli di interesse, contatto, acquisto, spese spedizione, carta di credito, salirlo a braccia al quarto piano, chiamare il tecnico, aspettare i suoi comodi, pagarlo) moltiplicato per 5 non valga la pena. Semplice no? :D
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: domanda su assistenza elettrodomestici

#18
problema a piano cottura Neff a 2 mesi dall'acquisto
lo dico al mbiliere, il quale mi fà la chiamata all'assistenza tecnica lasciandogli il mio numero di telefono
qui è finito il suo sforzo, non è che possa fare di più per assistermi
naturalmente in garanzia, se hai la prova d'acquisto

Re: domanda su assistenza elettrodomestici

#19
DIrei che bisogna distinguere due aspetti.

1- La responsabilità del mobiliere
2- La responsabilità del produttore/CAT

La prima è in relazione alla consegna in perfetto stato e alla corretta installazione, la seconda al funzionamento. Come rivenditore di cucine posso intervenire sul montaggio dell'eldom nel mobile, ritornare al cuciniere un elettrodomestico arrivato rotto, correggere eventuali anomalie, eventualmente prestare anche assistenza al CAT in fase di smontaggio per il trasporto in laboratorio. Sicuramente non posso metterci mano perchè non abilitato ed autorizzato e soprattutto perchè non ne ho la competenza e farei decadere la garanzia.
Posso fare anche da intermediario tra il cliente ed il CAT, ma questo deve limitarsi ad una mera segnalazione del guasto: spesso infatti ci si trova a fare una impossibile triangolazione tra cliente e CAT per definire appuntamenti che è meglio che vengano concordati direttamente tra le parti.
Ricordiamoci che una volta compravamo il televisore con la preferenza per chi aveva anche il Centro Assistenza e li riparava, oggi sarebbe impensabile non comprarlo presso la GDO che di certo non assiste un bel niente... Questo perchè un unico centro è dotato di competenze e ricambi per tutti i rivenditori i quali non potrebbero sostenere i costi di materiale e personale per le assistenze.

Questo è quanto riportato sulle mie condizioni di vendita:
La garanzia degli elettrodomestici incorporati nei mobili è assicurata direttamente dalle Case Costruttrici, tramite i Centri di Assistenza Autorizzati, con il Certificato di Garanzia di cui ogni apparecchio è dotato. La Venditrice (io) ed il Fornitore (l'azienda di cucine) non sono tenuti ad offrire e non presteranno nessuna altra assistenza e/o garanzia in sostituzione.

Per il discorso dei ricarichi è bene anche ricordare che anche Centri specializzati e GDO spesso applicano un tot per la consegna. I prezzi sono sempre franco loro sede...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: domanda su assistenza elettrodomestici

#20
paul ha scritto: Questo è quanto riportato sulle mie condizioni di vendita:
La garanzia degli elettrodomestici incorporati nei mobili è assicurata direttamente dalle Case Costruttrici, tramite i Centri di Assistenza Autorizzati, con il Certificato di Garanzia di cui ogni apparecchio è dotato. La Venditrice (io) ed il Fornitore (l'azienda di cucine) non sono tenuti ad offrire e non presteranno nessuna altra assistenza e/o garanzia in sostituzione.

Per il discorso dei ricarichi è bene anche ricordare che anche Centri specializzati e GDO spesso applicano un tot per la consegna. I prezzi sono sempre franco loro sede...
Mi spiace ma queste condizioni sono contro la legge:
"Il consumatore non è legato dalle clausole contrattuali o dagli accordi conclusi con il venditore che evitino o limitino, direttamente o indirettamente, i diritti previsti dalla direttiva sulla garanzia legale."

Se io da privato consumatore acquisto da un commerciante (o altro venditore professionale) il rapporto ce l'ho con lui e non con il suo fornitore.

Quindi se il problema dell'elettrodomestico è presente nel momento dell'acquisto (anche se ce se ne accorge più tardi, fino a due anni dopo) la responsabilità (salvo prova contraria) è del venditore e per legge dovrà essere lui a risolvere il problema.

Se invece il problema è legato ad usura prematura o comunque non era presente al momento della compravendita il venditore non ha responsabilità e il consumatore può provare a rivalersi sul produttore.

Naturalmente se il problema dipende da uso scorretto o improprio il consumatore si attacca al tram...
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: domanda su assistenza elettrodomestici

#21
paul ha scritto: Posso fare anche da intermediario tra il cliente ed il CAT, ma questo deve limitarsi ad una mera segnalazione del guasto: spesso infatti ci si trova a fare una impossibile triangolazione tra cliente e CAT per definire appuntamenti che è meglio che vengano concordati direttamente tra le parti.
ciao Paul, in realtà eri uno di quelli che aspettavo ... perchè dotato di grande onestà intellettuale.
Il succo della questione è proprio la citata intermediazione o assistenza che dir si voglia.
E' chiaro che se il cliente prende accordi direttamente con il centro di assistenza autorizzato tutto diventa più snello ... quindi basta saperlo e specificarlo chiaramente senza dar vita a fraintendimenti:

in caso di acquisto di elettrodomestici (da mobiliere) dopo il montaggio il cliente si arrangia e non esiste alcuna assistenza post-vendita fornita (dal mobiliere)

i vantaggi/svantaggi possono essere altri e sta ad ogni singolo cliente valutare il peso economico delle alternative.

paul ha scritto: Per il discorso dei ricarichi è bene anche ricordare che anche Centri specializzati e GDO spesso applicano un tot per la consegna. I prezzi sono sempre franco loro sede...
I non so quali leggende metropolitane girino ma ci sono dei negozi on-line che offrono un ottimo servizio e ottime condizioni anche di consegna ;) ... poi certo ci vuole molta più attenzione da parte del cliente per la ricerca del prodotto e relativo fornitore affidabile

P.S. tengo a specificare che questo topic non vuole essere assolutamente un'accusa, un attacco o altro... solo il desiderio di esplicare i fatti esattamente per come sono in modo da dare la possibilità agli utenti di trarre le proprie, personali considerazioni... non esiste colpa e non esiste colpevole ;)

Re: domanda su assistenza elettrodomestici

#22
effector ha scritto:
paul ha scritto: Posso fare anche da intermediario tra il cliente ed il CAT, ma questo deve limitarsi ad una mera segnalazione del guasto: spesso infatti ci si trova a fare una impossibile triangolazione tra cliente e CAT per definire appuntamenti che è meglio che vengano concordati direttamente tra le parti.
ciao Paul, in realtà eri uno di quelli che aspettavo ... perchè dotato di grande onestà intellettuale.
Il succo della questione è proprio la citata intermediazione o assistenza che dir si voglia.
E' chiaro che se il cliente prende accordi direttamente con il centro di assistenza autorizzato tutto diventa più snello ... quindi basta saperlo e specificarlo chiaramente senza dar vita a fraintendimenti
Infatti l'intento è solo quello di indirizzare il cliente direttamente presso il CAT, prestando comunque tutta l'assistenza per smontaggio e rimontaggio. Ricordate che chi emette il Certificato di Garanzia è il produttore "tramite i CAT".
Purtroppo, come tutte le cose italiane, si vorrebbe sempre la botte piena e la moglie ubriaca e anche la legge non tiene assolutamente conto di specifiche esigenze del nostro settore. La verità è che un negozio serio darà comunque tutta l'assistenza possibile, quello meno serio se ne fregherà. Ecco perchè insisto sempre nel dire che bisogna farsi guidare da parametri diversi dal prezzo più basso.
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: domanda su assistenza elettrodomestici

#23
effector ha scritto:
paul ha scritto: Per il discorso dei ricarichi è bene anche ricordare che anche Centri specializzati e GDO spesso applicano un tot per la consegna. I prezzi sono sempre franco loro sede...
I non so quali leggende metropolitane girino ma ci sono dei negozi on-line che offrono un ottimo servizio e ottime condizioni anche di consegna ;) ... poi certo ci vuole molta più attenzione da parte del cliente per la ricerca del prodotto e relativo fornitore affidabile
Beh, guarda sotto casa mia c'è un Centro Incasso e per un frigorifero prendono mi pare 30/40 euro per la consegna in città escluso montaggio. E presumo altrettanto per altri eldom. Alla fine anche loro non fanno assistenza e ti rimandano al CAT. In fondo al cliente interessa la riparazione perfetta, non chi gliela fa.
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: domanda su assistenza elettrodomestici

#24
paul ha scritto:
Infatti l'intento è solo quello di indirizzare il cliente direttamente presso il CAT, prestando comunque tutta l'assistenza per smontaggio e rimontaggio. Ricordate che chi emette il Certificato di Garanzia è il produttore "tramite i CAT".
Ma non è vero dai... insisto... io cerco solo di offrire un quadro reale della situazione in modo che ognuno possa scegliere liberamente cosa sia meglio e insisto solo perchè in questo forum si leggono spesso molte inesattezze ;)

Re: domanda su assistenza elettrodomestici

#25
elise ha scritto: Mi spiace ma queste condizioni sono contro la legge:
"Il consumatore non è legato dalle clausole contrattuali o dagli accordi conclusi con il venditore che evitino o limitino, direttamente o indirettamente, i diritti previsti dalla direttiva sulla garanzia legale."

Se io da privato consumatore acquisto da un commerciante (o altro venditore professionale) il rapporto ce l'ho con lui e non con il suo fornitore.

Quindi se il problema dell'elettrodomestico è presente nel momento dell'acquisto (anche se ce se ne accorge più tardi, fino a due anni dopo) la responsabilità (salvo prova contraria) è del venditore e per legge dovrà essere lui a risolvere il problema.

Se invece il problema è legato ad usura prematura o comunque non era presente al momento della compravendita il venditore non ha responsabilità e il consumatore può provare a rivalersi sul produttore.

Naturalmente se il problema dipende da uso scorretto o improprio il consumatore si attacca al tram...


Caro Paul, mi dispiace ma quanto indicato da Elise e', in punta di diritto, corretto!
Il legislatore in questo caso ha fatto pero' il classico pastrocchio all'italiana (i ns parlamentari hanno più volte evidenziato la loro assoluta e totale ignoranza sugli stessi temi sui quali si trovano a legiferare) adeguandosi totalmente alla normativa europea. Il problema e' che in molti paesi questa normativa si adegua perfettamente alle abitudini consolidate di molti paesi tipo la Francia dove l'assistenza tecnica la. DEVE fare il rivenditore direttamente o tramite tecnici di cui ne assume la responsabilita'...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: domanda su assistenza elettrodomestici

#26
Buon giorno desidero aggiungere da rivenditore di cucine ,
un mio cliente acquista un cucina con tutti gli eldom
Whirlpool .
Si rompe il vetro interno del forno , dopo solo 12 mesi
chiamo per lui l' assistenza tranquillizzandolo sul fatto
che la garanzia e' di 24 mesi .
Arriva il servizio assistenza , il vetro del forno non e' in
garanzia .
Il costo per sostituirlo e' pari a 320 euro , pari al
costo di acquisto da parte mia di tutto il forno completo.
Decido di non fare sostituire il vetro in quanto trattasi
di un vero e proprio furto , ma' per mia soddisfazione
pur di non aderire a questo furto , gli consegno un forno
nuovo gratuitamente .
Il forno vecchio lo trattiene il cliente per eventuali pezzi
di ricambio che valgono oro a quanto pare .
Morale della favola la Whirpool con il sottoscritto ha chiuso .

Re: domanda su assistenza elettrodomestici

#27
nanni ha scritto:Buon giorno desidero aggiungere da rivenditore di cucine ,
un mio cliente acquista un cucina con tutti gli eldom
Whirlpool .
Si rompe il vetro interno del forno , dopo solo 12 mesi
chiamo per lui l' assistenza tranquillizzandolo sul fatto
che la garanzia e' di 24 mesi .
Arriva il servizio assistenza , il vetro del forno non e' in
garanzia .
Il costo per sostituirlo e' pari a 320 euro , pari al
costo di acquisto da parte mia di tutto il forno completo.
Decido di non fare sostituire il vetro in quanto trattasi
di un vero e proprio furto , ma' per mia soddisfazione
pur di non aderire a questo furto , gli consegno un forno
nuovo gratuitamente .
Il forno vecchio lo trattiene il cliente per eventuali pezzi
di ricambio che valgono oro a quanto pare .
Morale della favola la Whirpool con il sottoscritto ha chiuso .
Ecco, questo per me è un caso esemplare di rivenditore "bravo": il vetro infatti può rompersi anche per imperizia del consumatore e, infatti, il produttore attraverso il CAT se ne è lavato le mani (sbagliando e perdendo il cliente professionale).
Il venditore invece si è dato da fare e, anche se sicuramente il forno nuovo sarà costato, il cliente (se non è idiota) non cercherà altrove per i prossimi acquisti.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: domanda su assistenza elettrodomestici

#30
elise ha scritto:
effector ha scritto:più che bravo direi santo :roll:
be'... voglio sperare che abbia fatto i sui conti... certamente non tutti i clienti meritano un servizio simile :wink:
probabilmente oggi sono più cattivo del solito... sei messaggi entra qui non per dare un apporto ma per farsi bello... mah.. tanto di cappello, ma io non apprezzo questo genere di uscite ;)


Si si lo so dovrei essere più tenero ... sarà che è domenica e sto studiando... mi sembra di tornare ai tempi dell'università..
Poi speditemi pure eh...