OT
Il discorso dei russi che ci lasciano al freddo o ci bombardano è ridicolo.
I russi VENDONO petrolio, con le leggi del mercato inventato qui in occidente.
Se dicono che ci lasciano al freddo è perché noi non abbiamo pagato.
Brucia molto il fatto che sono passati da una gestione statale ad una privata con schizzo degli introiti..
E si sa che non ci piace pagare e mentre ci piace andare a prenderci la roba..
Se ci bombardano è la risposta a minacce che arrivano da qui: leggete la stampa internazionale per verificare le notizie parziali che arrivano qui.
Non ho capito qual è il paese che vuole fare incavolare chi non aspetta altro per attaccare per far girare la propria economia.
Se il moderatore vuole cancellare questo messaggio faccia pure ma trovo l'uscita fatta su questo argomento veramente brutta considerando la gente (tutta) che ci lascia le penne per questioni che passano ben al di sopra delle nostre teste, usate solo per farci pendere da una parte o da un'altra a seconda della convenienza.
fine OT
Per la cucina di delpiero.
Relativamente al gusto:
non si discute, ma anche a me il moderno proprio non piace. Sarà subito vecchio.
e addirittura sapro' che il wengè+ arancione sarà dei primi 10 anni del 2000
La moda è quella che traina il mercato per far cambiare l'oggetto anche se va bene.
I magnetini sul frigorifero a me piacciono.
Non c'è niente di più bello di una cucina vissuta.
Bruttino essere limitati sull'oggettistica perchè la cucina non lo consente.
http://www.houzz.com/photos/44332/Feldm ... -francisco
http://www.houzz.com/photos/18999/Feldm ... -francisco
Per non parlare del fatto che, come ho letto, una panca è demodé
http://www.houzz.com/photos/49309/Dinin ... birmingham
Ok siamo in Italia e non in USA però non è possibile l'omologazione a oltranza
http://www.houzz.com/photos/25157/Mt--B ... en-seattle
http://www.houzz.com/photos/102253/Kitc ... c-kitchen-
Secondo me le cucine di questo sito in questo forum non le hanno viste in tanti.
Sicuramente distanti da qui ma con disegno eterno.
Sull'incavolatura il modo è discutibile ma le ragioni sacrosante.
Le marce buone o meno insomma, non credo che si possano difendere a oltranza, nessuno è difendibile come fosse proprio padre considerando che non sono piccoli ma grandi e hanno le regole che riguardano costi e benefici, controllo qualità ecc.
Siamo numeri e probabilità di erroe, o bidone ecc.
Tutto si gioca nel rivenditore che si deve fare carico del lavoro e che giustamente può ritenere sconveniente (7 cucine su 10 con problemi sono tante) continuare a rivolgersi a quel fornitore.
Anche qui di statistiche si tratta, siamo consumatori non persone
Io mi incavolerei uguale.
Confido nell'onestà del rivenditore che si prenda carico dell'onere di sostituzione.
Spero di non aver offeso nessuno