Sono sempre più indecisa sulla disposizione della mia cucina, è lunga 4 metri x 3,10, oltre a una nicchia di 150x62 (in una delle 2 pareti da 4 metri), purtroppo non riesco a disegnarla (voi che programma usate?)....fino ad ora pensavo di attrezzare i 4 metri lineari con basi e pensili lasciando nella nicchia della parete opposta le colonne frigo e forno. Ma a mio marito questa disposizione sembra troppo scontata, così stavo pensando di creare una penisola, ma non sono sicura che lo spazio sia sufficiente...voi cosa ne pensate:
Nella parete di 4 metri partirei con la lavastoviglie, poi una base da 90 con lavello, un'altra base da 90 con il piano cottura, poi un cestello estraibile da 15 (totale 255 cm) poi gireri con la penisola per un totale di 165 (dispensa ad angolo con anta da 45 + base da 60) e una profondità di piano di 75. In questo modo tra la fine della penisola e il muro avrei 145 per il passaggio, però tra il frontale della penisola e il muro avrei 70 cm come spazio per gli sgabelli, è troppo poco ?
Il tavolo lo inserirei da 120x80 appoggiato al muro nella zona compresa tra la cucina lunga 255 e la larghezza di 250, non so se avete capito...spero di riuscire a capire come disegnarla così è più chiaro.
Attendo i vs suggerimenti!
Grazie
Re: Penisola o cucina lineare?
#2potresti provare a disegnare la pianta con floorplanner:
http://www.floorplanner.com/
oppure fare uno schizzo a mano con le misure, attacchi, porte ecc..così magari la situazione è più chiara ^_^
http://www.floorplanner.com/
oppure fare uno schizzo a mano con le misure, attacchi, porte ecc..così magari la situazione è più chiara ^_^
casetta--> viewtopic.php?p=1285049#1285049 (è arrivata la camera!è arrivata la cucina!!!!)


Re: Penisola o cucina lineare?
#3ciao, per quel che capisco forse la disposizione lineare+colonne in nicchia è scontata, ma mi sembra più pratica e funzionale date le dimensioni del locale...
Re: Penisola o cucina lineare?
#4L'idea è questa, mancano solo le colonne frgo e forno, che sono incassate in una nicchia in basso a destra...cosa ne pensate?
http://i54.tinypic.com/2vslu8x.jpg
http://i54.tinypic.com/2vslu8x.jpg
Re: Penisola o cucina lineare?
#5Temo che la mia idea sia tremenda!!!!!
Nessuno risponde e poi leggo nel forum che non si osa a progettare la cucina con penisola chi ha locali ben più ampi del mio......sto pensando un'assurdità?!!
Ne approfitto per fare i complimenti a kiwina per la sua cucina che è bellissima!!!! Anch'io sono orientata su Cesar e sicuramente le copierò il piano lavoro in quarzo (costa tantissimo??), lo schienale e anche il piano cottura....tra l'altro come ti trovi?
Nessuno risponde e poi leggo nel forum che non si osa a progettare la cucina con penisola chi ha locali ben più ampi del mio......sto pensando un'assurdità?!!
Ne approfitto per fare i complimenti a kiwina per la sua cucina che è bellissima!!!! Anch'io sono orientata su Cesar e sicuramente le copierò il piano lavoro in quarzo (costa tantissimo??), lo schienale e anche il piano cottura....tra l'altro come ti trovi?
Re: Penisola o cucina lineare?
#6Ciao Cristina,
io ho realizzato la penisola in uno spazio ancora più piccolo...però non ho messo il tavolo (puoi vedere i miei render se vuoi). Dal tuo disegno non capisco dove sia la nicchia, ma hai una parete di vetro scorrevole? in tal caso la penisola messa così mi sembra dia quasi fastidio...gli attacchi sono già predisposti?
io ho realizzato la penisola in uno spazio ancora più piccolo...però non ho messo il tavolo (puoi vedere i miei render se vuoi). Dal tuo disegno non capisco dove sia la nicchia, ma hai una parete di vetro scorrevole? in tal caso la penisola messa così mi sembra dia quasi fastidio...gli attacchi sono già predisposti?
Re: Penisola o cucina lineare?
#7Ciao,
ho la cucina più o meno delle tue dimensioni (senza la nicchia però), cucina lineare sulla parete di 4 metri + tavolo da 130x70 al centro della stanza con 4 sedie, sinceramente una penisola te la sconsiglio, l'ambiente risulterebbe sacrificato, non c'è spazio, ne perderebbe in funzionalità e in estetica.
Per come la vedo io la cucina (che è pur sempre un locale di servizio) deve essere innanzi tutto comoda e pratica e tenendo fissi questi punti farla il più bella possibile, la soluzione che tuo marito trova "scontata" per me invece è un ottima soluzione.
Se proprio volete la penisola allora toglierei il tavolo, o l'uno o l'altro, ma entrambi in poco più di 12 metri quadrati no...
ho la cucina più o meno delle tue dimensioni (senza la nicchia però), cucina lineare sulla parete di 4 metri + tavolo da 130x70 al centro della stanza con 4 sedie, sinceramente una penisola te la sconsiglio, l'ambiente risulterebbe sacrificato, non c'è spazio, ne perderebbe in funzionalità e in estetica.
Per come la vedo io la cucina (che è pur sempre un locale di servizio) deve essere innanzi tutto comoda e pratica e tenendo fissi questi punti farla il più bella possibile, la soluzione che tuo marito trova "scontata" per me invece è un ottima soluzione.
Se proprio volete la penisola allora toglierei il tavolo, o l'uno o l'altro, ma entrambi in poco più di 12 metri quadrati no...
Re: Penisola o cucina lineare?
#8Cristina, grazie intanto per i complimenti!
Il piano in quarzo incide...ma è anche molto robusto. Da me poi ha inciso particolarmente perchè era tanto
ma secondo me vale la pena.
Il piano cottura è della Kitchen aid e mi ci trovo benissimo, anche se devo ammettere che non è proprio semplicissimo da pulire per via dell'abbassamento dei fuochi. Lo schienale invece è divino, mai scelta fu più azzeccata: si pulisce in un secondo, lo sporco e l'acqua proprio non attaccano in alcun modo! Ne ho appena decantato le lodi nel post di Annamich (che l'ha usato anche lei!), ma le ripeto qui: Alpha design Sikkens!
Per quanto riguarda la tua disposizione...rimango del mio parere, scusa
Il piano in quarzo incide...ma è anche molto robusto. Da me poi ha inciso particolarmente perchè era tanto

Il piano cottura è della Kitchen aid e mi ci trovo benissimo, anche se devo ammettere che non è proprio semplicissimo da pulire per via dell'abbassamento dei fuochi. Lo schienale invece è divino, mai scelta fu più azzeccata: si pulisce in un secondo, lo sporco e l'acqua proprio non attaccano in alcun modo! Ne ho appena decantato le lodi nel post di Annamich (che l'ha usato anche lei!), ma le ripeto qui: Alpha design Sikkens!
Per quanto riguarda la tua disposizione...rimango del mio parere, scusa

Re: Penisola o cucina lineare?
#9Infatti il mio timore è che la penisola tolga troppo spazio....
scusa agatuccia, ma quanto è grande la tua cucina? ho provato a guardare le immagine ma non ho capito bene le misure.....
alla fine se io realizzo la penisola ho comunque sempre 130 cm dalla cucina al tavolo (310 totali -60 della cucina - 120 del tavolo =130) come spazio di passaggio dalla fine della penisola al muro ho 145, non è sufficiente?
Sono comuqnue d'accordo con voi che la cucina lineare rende la cucina meno bloccata, più libera....però l'effetto della penisola lo trovo carino, anche in considerazione dell'apertura grande della porta scorrevole che crea un ambiente unico con il soggiorno....non so
scusa agatuccia, ma quanto è grande la tua cucina? ho provato a guardare le immagine ma non ho capito bene le misure.....
alla fine se io realizzo la penisola ho comunque sempre 130 cm dalla cucina al tavolo (310 totali -60 della cucina - 120 del tavolo =130) come spazio di passaggio dalla fine della penisola al muro ho 145, non è sufficiente?
Sono comuqnue d'accordo con voi che la cucina lineare rende la cucina meno bloccata, più libera....però l'effetto della penisola lo trovo carino, anche in considerazione dell'apertura grande della porta scorrevole che crea un ambiente unico con il soggiorno....non so
Re: Penisola o cucina lineare?
#10ho messo ora la piantica completa
cmq nel mio caso si tratta di openspace, ma la zona cucina è formata da 4 colonne + mensole di cartongesso (275cm totali ) e una L di 275cm *100cm
forse mi sono espressa male, la penisola così blocca l'ingresso nel senso che c'è la porta a vetri e davanti c'è la penisola...lo spazio in cui vorresti mettere il tavolo quantè grande?

forse mi sono espressa male, la penisola così blocca l'ingresso nel senso che c'è la porta a vetri e davanti c'è la penisola...lo spazio in cui vorresti mettere il tavolo quantè grande?
Re: Penisola o cucina lineare?
#11cristina78 ha scritto:Infatti il mio timore è che la penisola tolga troppo spazio....
...
Sono comuqnue d'accordo con voi che la cucina lineare rende la cucina meno bloccata, più libera....però l'effetto della penisola lo trovo carino, anche in considerazione dell'apertura grande della porta scorrevole che crea un ambiente unico con il soggiorno....non so
Tieni presente che i progetti su carta sembrano sempre più ampi di quello che poi si rivelano in realtà.
Per avere un idea un pochino più concreta degli ingombri, e quindi dello spazio che resta, potresti provare a mettere due tavoli di plastica con sedie/sgabelli e scatoloni per simulare vagamente il mobilio (la penisola, il tavolo e la cucina), certo il risultato è approssimativissimo però già vedere due tavoli con relative sedie e sgabelli e tutta la parete di 4 metri occupata ti può aiutare
Re: Penisola o cucina lineare?
#12Avete ragione, su carta gli spazi sembrano sempre più grandi......comuqnue per rispondere ad agatuccia alla fine per il tavolo avrei un quadrato di 255 x 250...
Perchè la composizione della cucina sarebbe partendo dall'alto della parete da 4 metri di sinistra:
base da 90 con lavello, lavastoviglie da 60, base da 90 con sopra piano cottura, cestello da 15 poi inizia la penisola larga 70 - 75 e lunga 165 - 170....questo significa che per il tavolo rimane un quadrato di 250x255, dalla penisola al muro ho un passaggio di 140 - 145.
La zona sgabelli invece ha solo 70-75 cm di spazio....non so se è abbastanza.
Per la porta è ancora da progettare, per cui posso fare ho un'apertura ampia di 160 cm per cui per 70 cm davanti avrei la penisola e per gli altri 90 il passaggio....o se preferisco un'apertura da 110, in modo da non trovare davanti la pensiola ma solo il passaggio...vi sembra meglio?
Però temo davvero che questo progetto sia troppo rischioso.....meglio la soluzione lineare....ma in questo caso secondo voi c'è qualche altra possibilità per crearsi un piano lavoro un po' più ampio?....non so un angolo più profondo al termine della composizione?
grazie ancora mi siete molto utili
Perchè la composizione della cucina sarebbe partendo dall'alto della parete da 4 metri di sinistra:
base da 90 con lavello, lavastoviglie da 60, base da 90 con sopra piano cottura, cestello da 15 poi inizia la penisola larga 70 - 75 e lunga 165 - 170....questo significa che per il tavolo rimane un quadrato di 250x255, dalla penisola al muro ho un passaggio di 140 - 145.
La zona sgabelli invece ha solo 70-75 cm di spazio....non so se è abbastanza.
Per la porta è ancora da progettare, per cui posso fare ho un'apertura ampia di 160 cm per cui per 70 cm davanti avrei la penisola e per gli altri 90 il passaggio....o se preferisco un'apertura da 110, in modo da non trovare davanti la pensiola ma solo il passaggio...vi sembra meglio?
Però temo davvero che questo progetto sia troppo rischioso.....meglio la soluzione lineare....ma in questo caso secondo voi c'è qualche altra possibilità per crearsi un piano lavoro un po' più ampio?....non so un angolo più profondo al termine della composizione?
grazie ancora mi siete molto utili
Re: Penisola o cucina lineare?
#13è una finestra quella che si vede nel muro in alto?
se si potresti pensare di farci un bancone da lavoro con finestra sopra... una "elle" rovesciata per intenderci... non so se mi sono "capito"?

se si potresti pensare di farci un bancone da lavoro con finestra sopra... una "elle" rovesciata per intenderci... non so se mi sono "capito"?


"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"
Re: Penisola o cucina lineare?
#14No, purtroppo è una porta finestra da 120 di larghezza, di cui i primi 40 fissi e una porta da 80....NON C'E' SOLUZIONE!!!!!!
Al massimo potrei fare un angolo nella parete opposta, perchè non avendo ancora scelto come posizionare la porta di ingresso potrei crearmi un angolo di circa 150 non di più, ma ne vale la pena?
Tra l'altro la cucina è esposta a est per cui prende il sole diretto solo al mattino presto, per cui volevo inserire una grande porta scorrevole a vetri proprio per creare più luce nell'ambiente....
Al massimo potrei fare un angolo nella parete opposta, perchè non avendo ancora scelto come posizionare la porta di ingresso potrei crearmi un angolo di circa 150 non di più, ma ne vale la pena?
Tra l'altro la cucina è esposta a est per cui prende il sole diretto solo al mattino presto, per cui volevo inserire una grande porta scorrevole a vetri proprio per creare più luce nell'ambiente....
Re: Penisola o cucina lineare?
#15al posto della porta di vetro scorrevole, potresti chiudere la stanza con un muro di 2m alto 1m che poi sale con una grande vetrata fino al soffitto e a cui abbini una porta di vetro battente sul lato dx della parete...non so se mi sono spiegata!!
In tal caso non avresti una penisola ma una cucina ad L 4*2 con la parte corta della elle fatta di solo basi ed affacciata sulla vetrata
In tal caso non avresti una penisola ma una cucina ad L 4*2 con la parte corta della elle fatta di solo basi ed affacciata sulla vetrata
