Pavimento resina in cucina. No, prese mirage white

#1
Ciao,

nella nostra cucina abbiamo chiesto all'impresa di fermarsi al massetto per consentirci di posare un pavimento in resina o spatolato. lo spazio riempitivo per arrivare a livello è di 2 cm circa.

Volevamo appoggiarci ad una ditta specializzata ma il costo è piuttosto elevato. il cucinino è solo di 9mq ma ci hanno chiesto una cifra che potrebbe oscillare tra i 90 e i 120€ al mq. Un pò eccesivo direi.

Abbiamo contattato la Nord Resine, un'azienda che opera nel settore e abbiamo discusso col rappresentante che ci ha illustrato i prodotti e generalmente le modalità di uso e posa.

Con questo se parliamo esclusivamente di materiale i costi sono decisamente contenuti, il problema è la posa. Mio suocero è muratore veterano in pensione, in materia ne sa in lungo e in largo purtroppo non ha esperienza con questi nuovi materiali e sebbene abbia la manualità non è formato pe questo tipo di procedimenti.

Secondo voi o qualcuno di voi, si è cimentato nella posa fai-da-te della resina o dello spatolato?

Avendo 2 cm di gap cosa conviene mettere sotto la resina poichè questa ha bisogno solo di 2-3mm di spessore utile?

Grazie.

p.s. abbiamo il riscaldamento a pavimento
Ultima modifica di railman il 02/04/11 11:56, modificato 1 volta in totale.

Re: Pavimento resina/spatolato cementizio in cucina

#3
Ciao,
ci sono un po' di 'errori' nel tuo scenario.
In primis, errore grave, sono le altezze. Se avevate già intenzione di posare resina, DOVEVATE dire all'impresa di calcolare bene gli spessori del massetto e lasciarlo finito con uno scarto di 2-3mm. Lasciare di più (2 cm addirittura) significa creare un grosso problema, che si risolverà solo con tanti soldini e qualche notte insonne in più...
Secondo errore: un preventivo di 90-120€/m2 può essere corretto, ma non per 9m2. O non vi mette il 'classico' pavimento in resina, oppure chi vi fà il lavoro ve lo regala. Solitamente, per rientrare dei costi propri, un posatore chiede (per fare meno di 20m2) una cifra a corpo che parte dai 1500-2000 in su.
Terzo errore: non pensare di fare fai-da-te con le resine. Il concetto di pavimento in resina non è complesso, come non lo sono i materiali, ma è necessario avere gli strumenti e le conoscenze giuste per non fare casino. Perchè se si sbaglia, si buttano settimane di lavoro, si fa un gran polverone e si riempe la discarica di prodotto. Alla fine si finisce di spendere di più...

Per quanto riguarda il riempimento che devi fare, lo spessore è troppo basso per usare i prodotti fibrorinforzati cementizi, ne tanto meno puoi utilizzare le livelline. Noi consigliamo di mettere un massettino epossidico ipercaricato (in modo da abbattere i costi) e poi finire col ciclo spatolato. Non è il massimo della vita, ma così puoi portare a livello il pavimento resinato senza grossi pensieri. Unico accorgimento, i giunti. Fai riportare quelli esistenti nel massetto, creane di nuovi sulle porte e non finire contro muri senza adeguata posa di materiale isolante.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: Pavimento resina/spatolato cementizio in cucina

#4
cicuska ha scritto:Se posso farti vedere come risolvere il problema ti rimando a queste immagini......
http://www.facebook.com/album.php?id=15 ... id=2072313
http://www.facebook.com/album.php?aid=2 ... 1549140957

saluti



Raffaele
che materiale avete usato sotto la resina per "spessorare"?
skywings ha scritto:Ciao,
ci sono un po' di 'errori' nel tuo scenario.
In primis, errore grave, sono le altezze. Se avevate già intenzione di posare resina, DOVEVATE dire all'impresa di calcolare bene gli spessori del massetto e lasciarlo finito con uno scarto di 2-3mm. Lasciare di più (2 cm addirittura) significa creare un grosso problema, che si risolverà solo con tanti soldini e qualche notte insonne in più...
Secondo errore: un preventivo di 90-120€/m2 può essere corretto, ma non per 9m2. O non vi mette il 'classico' pavimento in resina, oppure chi vi fà il lavoro ve lo regala. Solitamente, per rientrare dei costi propri, un posatore chiede (per fare meno di 20m2) una cifra a corpo che parte dai 1500-2000 in su.
Terzo errore: non pensare di fare fai-da-te con le resine. Il concetto di pavimento in resina non è complesso, come non lo sono i materiali, ma è necessario avere gli strumenti e le conoscenze giuste per non fare casino. Perchè se si sbaglia, si buttano settimane di lavoro, si fa un gran polverone e si riempe la discarica di prodotto. Alla fine si finisce di spendere di più...

Per quanto riguarda il riempimento che devi fare, lo spessore è troppo basso per usare i prodotti fibrorinforzati cementizi, ne tanto meno puoi utilizzare le livelline. Noi consigliamo di mettere un massettino epossidico ipercaricato (in modo da abbattere i costi) e poi finire col ciclo spatolato. Non è il massimo della vita, ma così puoi portare a livello il pavimento resinato senza grossi pensieri. Unico accorgimento, i giunti. Fai riportare quelli esistenti nel massetto, creane di nuovi sulle porte e non finire contro muri senza adeguata posa di materiale isolante.
si, lo immaginavo che ci fosse stato questo problema. grazie alal tua risposta ho chiamato il costruttore che mi ha fortunatamente detto che il massetto non è ancora stato fatto e la prossima settimana vado in cantiere a parlare di cosa dobbiamo fare. Ha detto che non ci sono problemi di sorta. basta che gli spieghiamo che dobbiamo fare.
Visto che ci siamo devo dirgli di mettere un massetto particolare per poi resinare?
il rappresentante nord resine ci diceva che sarebbe opportuno fare un massetto con "fibre"

Re: Pavimento resina/spatolato cementizio in cucina

#5
va bene anche un massetto sabbia/cemento, purche fatto a regola d'arte. Dovrebbe essere sempre così, ma visti i tempi che corrono, meglio pigiare bene questo tasto quando si parla con l'impresa. Alcuni consigliano il fibrorinforzato, magari a rapida asciugatura. In questo caso la scelta si basa sui tempi di posa o sugli spessori totali. Un sabbia/cemento richiede almeno 2 mesi di stagionatura prima della posa della resina (e dai 6cm di spessore in su), uno a rapida asciugatura solo qualche giorno (e dai 3 ai 6cm).
Personalmente, se il problema tempo/spessore non sussiste, consiglio di far fare all'impresa il tipo di massetto che è più abituata a fare, in modo che lo faccia bene, senza avventurarsi nei classici 'primi tentativi'.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: Pavimento resina/spatolato cementizio in cucina

#9
come ti avevo scritto sopra...
Purtroppo il ciclo resinoso è troppo condizionato dai tempi di manodopera, per cui fare 30m2 o farne 1 costa uguale.
PS: te la butto lì... i 1500€ richiesti sono ben al di sotto della media di mercato. 2800€, la follia :) , è ben più corretto.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl