Ciao!
Sto per fare dei lavori di ristrutturazione (praticamente una ristrutturazione integrale) di una casa in montagna e ho sentito diverse imprese.
Per il materiale con cui eseguire le tramezzature interne ho qualche dubbio, visto che ogni impresa mi ha proposto una soluzione diversa (ovviamente come "la migliore").
- gasbeton: dicono che è rapido da posare, e ha ottime caratteristiche di isolamento termico (ok, siamo all'interno e mi interessa fino ad un certo punto) e acustico (l'appartamento non confina con proprietà altrui, quindi in parte è poco significativo, ma credo che mi consentirebbe di realizzare pareti sottili, evitando comunque di sentire ogni singolo rumore di quello che avviene nella stanza accanto).
Estrema facilità per tracciare gli impianti elettrici &c.
Dopo la posa, la finitura non richiede tempi lunghi.
Non ci sono problemi per appendere cose come la cucina, librerie o altro.
Come difetto mi dicono (le altre imprese) che si comporta malissimo in presenza di umidità, e siccome uno dei piani è parzialmente a contatto (anche se verrà fatta un'intercapedine) con il terreno, questo potrebbe essere un problema.
- forati: ok, bene o male li conosco, tracciare gli impianti diventa più laborioso, la parete va intonacata.
Appendere cose pesanti (cucina) è possibile, anche se laborioso.
- cartongesso: pareti leggerissime (ok, non vorrei caricare la struttura di peso inutile, ma non ho particolari problemi statici per cui dover scegliere tramezzature ultraleggere), tutti gli impianti vanno progettati e posati PRIMA della posa dei tramezzi, in seguito sarà praticamente impossibile tracciare qualunque cosa.
E' anche abbastanza impossibile appendere cose tipo cucina, librerie, ecc.
E' vero che non è necessario fare tutte le pareti nello stesso amteriale. E' vero, non vorrei fare un minestrone, ma se scegliessi il cartongesso potrei, per esempio, realizzare la parete della cucina in forati o gasbeton in modo da poter installare senza problemi i pensili.
Vorrei sapere le vostre esperienze in merito.
Grazie!
Vale
Re: Tramezze interne: gasbeton, forati o...?
#2io direi cartogesso...1 la spesa non è alta...2 sono molto veloci da fare e molto malneabili...non è affato vero che una volta finite non ci puoi mettere piu niente...se ci vuoi aggiungere un tubo elettrico in molti casi richiede solo un foro per le opere piu complesse si stacca un pezzo di lastra che poi si andra a rimettere e rasare...per attaccare i pensili se si fanno pareti in doppia lastra con rinforzo ci si puo ballare il valzer sui pensili...certo dirai ma se io voglio spostare i pensili...basta far mettere i rinforzi su tutto il perimetro tanto 1 metro in piu o in meno di rinforzo non cambia la vita a nessuno...communque se non è cartongesso io dico gasbeton i forati propio li odio se fatti a risparmio poi e meglio lasciar perdere
Cartongesso????
Il mestiere che faccio tutti i giorni
Il mestiere che faccio tutti i giorni
Re: Tramezze interne: gasbeton, forati o...?
#4In altre discussioni abbiamo già parlato dei vari pro e contro dei materiali che hai elencato, comunque i vantaggi del gasbeton che ti hanno detto sono in parte non veritieri. Alcune imprese tendono a suggerire il gasbeton principalmente perché si trasporta e si lavora meglio (si taglia anche con una sega a mano), ma le prestazioni meccaniche sono molto scarse: ho visto con i miei occhi pensili da cucina che hanno letteralmente strappato toppe di muro in gasbeton, crollando rovinosamente nell'ambiente. Anche i vantaggi sbandierati per la coibenza acustica non sono così veritieri, mentre è vero per la coibenza termica e per la facilità nel realizzare tracce. E'vero che è molto sensibile all'umidità, e comunque laddove le imprese non hanno voluto sentire ragioni e l'hanno impiegato anche contrariamente ai miei suggerimenti, le pareti si sono spesso crepate dopo un po di tempo. Io nei miei cantieri lascio la scelta alle imprese tra questi prodotti: pannello alpha (blocchi alleggeriti di calcestruzzo autoclavato: robustissimi, molto stabili igrometricamente, vanno intonacati come i forati e sono abbastanza pesanti); forati (molto più robusti del gasbeton, vanno intonacati. ottima stabilità all'umidità); pannelli di laterlite (blocchi pieni di calcestruzzo alleggerito: pesano comunque un po più del gasbeton, ma hanno buone prestazioni meccaniche: non vanno intonacati ma solo rasati. in genere li prediligo perchè sono il compromesso migliore).
cmq fai una ricerca e guarda anche le altre discussioni
cmq fai una ricerca e guarda anche le altre discussioni
