Re: 50" CON porta rs232

#16
Maha ha scritto:
Giulio che modello è questo telecomando di cui parli?
La versione italiana è questa: http://www.sony.it/product/tpa-universa ... e=Overview

La versione che ho io (americana) si chiama RM-AX1400. A seconda della nazionalità e della versione supporta 8/10/12 sorgenti.
Purtroppo non è di facilissima reperibilità, io li avevo presi da un venditore su amazon.com per quella cifra ridicola, ma se ci stai un po' dietro delle offerte le trovi sicuramente.

Re: 50" CON porta rs232

#17
Ripeto, liberi di fare o non fare l'impianto domotico.

Se vuoi ti do l'email del tecnico in pvt così ti può spiegare lui il perchè della rs232.
Io non ne sono in grado.

Ritornando alla domanda del post
qualche tv Lg o Sharp da consigliarmi?

Re: 50" CON porta rs232

#18
giulio p ha scritto:
Maha ha scritto:
Giulio che modello è questo telecomando di cui parli?
La versione italiana è questa: http://www.sony.it/product/tpa-universa ... e=Overview

La versione che ho io (americana) si chiama RM-AX1400. A seconda della nazionalità e della versione supporta 8/10/12 sorgenti.
Purtroppo non è di facilissima reperibilità, io li avevo presi da un venditore su amazon.com per quella cifra ridicola, ma se ci stai un po' dietro delle offerte le trovi sicuramente.
Thanks!
:wink: :wink: :wink:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

Re: 50" CON porta rs232

#19
trovata la tv?

In ogni caso, non è possibile soltanto comandare il tv tramite seriale rs232, ma anche tramite IR sempre tramite AMX. Certamente la porta rs232 ti permette di creare macro più dettagliate e precise, mentre con l'IR è sempre un terno al lotto perchè non sempre si trovano i codici per gli accessi diretti alle sorgenti o alle varie funzioni...non sò se mi sono spiegato.

cmq, tra quelli che sicuramente non hanno porta RS232 ci sono i samsung, neanche nella fascia più alta di prodotti. Invece, tra quelli che molto probabilmente ce l'hanno e che io adoro direi LG 47LEX8

A chi dice che la seriale RS232 non sia professionale, dico semplicemente che è lo standard più utilizzato in questo tipo di connessioni proprio per le seguenti caratteristiche:

Semplicità estrema dello standard (tre cavetti stupidi x velocità di comunicazione + che sufficenti per tutte le comunicazioni che volete utilizzando chip di bassa "caratura", standard full duplex)
Presa che viene fissata tramite due viti (come nelle vga)
In caso di guasto (cavo rotto o presa/spina danneggiata) è tutto facilmente sostituibile

In ogni caso sarei curioso di sapere, anche tramite PM, chi ti ha fatto il sistema, magari c'ho lavorato pure io (lavoro in un cantiere navale che fa yacht)!

Re: 50" CON porta rs232

#20
Ciao
non l'ho ancora presa ma ero orientata sulla LG PK760 mercato europeo che costa meno dello stesso modello italiano LG PK 780...

Sì me lo ha detto il tecnico del IR, però mi ha detto che alcune funzioni non ci sono, tipo i tasti rossi blu verde giallo del digitale, oppure il televideo mi pare di ricordare.

Grazie :P

Re: 50" CON porta rs232

#21
esatto, così come non sai se sarà possibile effettuare una macro Dvd corretta...mi spiego meglio:

se il tv tramite IR non ha un codice che indirizza l'ingresso AV2 direttamente, il tecnico dovrà programmare una macro che farà passare prima a tv normale, poi a AV1 e poi a AV2, oltre che accendere il lettore Dvd. alla fine con la pressione di un solo tasto si passera a vedere il dvd, ma sarà passato più tempo e sul video saranno comparse ben tre commutazioni, mentre con l'RS232 sicuramente si potrà dire al Tv, da qualsiasi posizione sia, "Passa a AV2", il tutto in minor tempo e con meno commutazione a schermo

cmq, bello anche il plasmone PK760, la LG stà facendo sempre più dei gran bei Tv.

Re: 50" CON porta rs232

#22
clody23 ha scritto:trovata la tv?

A chi dice che la seriale RS232 non sia professionale, dico semplicemente che è lo standard più utilizzato in questo tipo di connessioni proprio per le seguenti caratteristiche:

Semplicità estrema dello standard (tre cavetti stupidi x velocità di comunicazione + che sufficenti per tutte le comunicazioni che volete utilizzando chip di bassa "caratura", standard full duplex)
Presa che viene fissata tramite due viti (come nelle vga)
In caso di guasto (cavo rotto o presa/spina danneggiata) è tutto facilmente sostituibile
Questi sono proprio i motivi per cui la RS-232 non ha niente di professionale. La sua semplicità la rende accessibile anche a chi abbia un minimo di rudimenti di elettronica/informatica, ovvero proprio chi non è un professionista: non per niente è sempre stata (e probabilmente lo è tuttora) la principale interfaccia di comunicazione utilizzata in campo amatoriale. Che sia usata anche in campo professionale non la rende certo "professionale": sarebbe come dire che le penne a sfera sono uno strumento professionale perché usate da molti professionisti.

Re: 50" CON porta rs232

#23
se ad esempio devi trasmettere un numero limitato di informazioni, come ad esempio stringhe di comandi per controllare tv, movimento tende e accensione luci, perchè devi integrare una scheda ethernet 10/100 su ogni apparato dal costo di X, quando lo stesso lavoro lo puoi eseguire con una RS232 dal costo di X/10?

Nel campo professionale non sempre ciò che è migliore è più "professionale", ma ci sono più cose da valutare.

Se su uno yacht di 50 metri devo controllare tutte le apparecchiature domotiche in ethernet, devo passare cavi ethernet che siano almeno Cat5 dal costo di X, i miei apparati devono avere tutti una schede di rete interna per gestire le comunicazioni (e non tutti hanno la possibilità, quelli che hanno tale possibilità costano di +), devo cablare i miei cavi con una crimpatrice che ha un costo aggiuntivo. Cablare invece per un protocollo semplice come un RS232 ha costi enormemente minori...certo, le lunghezze delle tratte dovranno essere meglio calcolate (un cavo Rs232 sopra i 15/20 metri potrebbe non riuscire a dialogare correttamente se settati valori di Baudrate elevati, ma per quello che serve non è necessario utilizzare valori così tanto elevati!)

Ripeto, siamo tutti d'accordo che il protocollo ethernet sia millemila volte + efficace e veloce dell'rsr232, ma per quello che deve fare un impianto domotico, i controlli in RS232 nel 90% dei casi sono più che sufficenti, e visto il costo esiguo della sua implementazione, nel campo professionale, è implementato su qualsiasi apparato.

Ripeto, in campo professionale non sempre vale l'equazione professionale = miglior tecnologia, ma spesso vale l'equazione professionale = tecnologia adegatua dal costo adeguato a fare quello che l'impianto deve fare senza avere tante rogne e nel caso di rogne che siano il più velocemente sostituibili e riparabili col minor costo.

Re: 50" CON porta rs232

#24
clody23 ha scritto: Ripeto, in campo professionale non sempre vale l'equazione professionale = miglior tecnologia, ma spesso vale l'equazione professionale = tecnologia adegatua dal costo adeguato a fare quello che l'impianto deve fare senza avere tante rogne e nel caso di rogne che siano il più velocemente sostituibili e riparabili col minor costo.
Perché, in campo amatoriale/dilettantesco si fa tutto al costo più alto e in modo che se ci sono rogne si possano sostituire il più lentamente possibile e riparare con il maggior costo?!?

Comunque non è che si possa dire che qualcosa è "professionale" e poi inventarsi la definizione: a questo punto tutto è "professionale", basta decidere che "professionale" vuol dire quel che voglio io, e il gioco è fatto. Come ultima controprova ti cito pure il Garzanti (poi sinceramente non mi interessa più continuare la discussione, direi che tutto quel che avevo da dire l'ho detto, e tu sei libero di pensarla come vuoi):

"si dice di macchina, attrezzatura ad alto grado di perfezione tecnologica, destinata a essere usata nell'esercizio di una professione: cinepresa professionale"

E c'è poco da fare: nonostante le definizione sia (e non possa essere che) grossolana, la RS-232 non corrisponde, ma neanche lontanamente, a questa definizione.

P.S. Nemmeno Ethernet (di cui, per inciso, io non avevo mai parlato), nonostante sia notevolmente più complicata, rientra in questa definizione.
Ultima modifica di giulio p il 18/03/11 20:25, modificato 4 volte in totale.

Re: 50" CON porta rs232

#25
Non posso esprimermi sulla qualità che sarà sicuramente elevata dell' impianto ma a mio parere, da semplice utilizzatore finale, per quanto almeno è emerso dalla discussione e se le cose stanno così, questo sistema per quanti siano i vantaggi che non metto in dubbio, ha una grave lacuna di fondo che stride con i principi stessi che sono alla base della domotica.
E' la domotica che deve adattarsi alle mie esigenze e assolutamente non il contrario! Stiamo scherzando?

Sempre da utente finale, io voglio essere libero di scegliere il mio impianto multimediale come accidenti piace a me e (non mi sembra di chiedere troppo) con qualsiasi televisore che voglio io e che posso cambiare anche ogni 2 mesi perchè a me piace così e sarà poi la domotica casomai che dovrà venire in contro alle mie preferenze ed alle mie esigenze.

Qui parliamo di una casa, non di uno yacht.
Per quanto mi riguarda, un televisore lo scelgo in base a mille altre caratteristiche ma sicuramente non per la presenza di una seriale che tra l'altro come ho avuto conferma qui, già oggi è obsoleta e di nicchia e figuriamoci tra 10 anni!
Ben venga il cavo ethernet ad un costo superiore se poi per risparmiare qualche soldo devo arrivare a dei compromessi finali su un impianto che mi durerà tutta la vita dovendo adattarmi a delle caratteristiche che io almeno non sarei sicuramente disposto ad accettare.

Re: 50" CON porta rs232

#26
torno a ripetere che l'interfaccia rs232 è usata nell'ambito professionale, mentre per l'ambito domestico si è soliti usare, almeno per quanto concene il comando delle Tv, l'infrarosso.

tutte le cose che si possono fare dando i comandi via rs232 si possono fare, + scomodamente e più lentamente, anche tramite IR.

quindi se uno voleva utilizare un pioneer kuro (che in ogni caso aveva l'RS232) o un samsung (che non l'ha) poteva cmq farlo

Il bello dell'elettronica è che tutto è trasformabile e adattabile alle proprie esigenze

P.S. Rs232 nell'ambito professional non è ne di nicchia ne obsoleto, ma semplicemente è LO standard ormai utilizzato da chiunque. Nel campo industriale è praticamente sempre presennte, e a volte anche l'unico presente. Il futuro ethernet prenderà il sopravvento, ma anche in futuro saranno connessioni che "abiteranno insieme, vista l'enorma quantità di macchine che oggi come ieri la utilizzano.
E' come dire che i pc di oggi sono ancora delle evoluzioni dei non così eccesli 286 e 386...parte dell'ISA (la logica interna del chip, la struttura madre dei processori) del tuo intel Core I7 è la stessa del 286 di 15 anni fà, con annessi pregi e difetti
Ultima modifica di clody23 il 19/03/11 12:53, modificato 2 volte in totale.

Re: 50" CON porta rs232

#27
giulio p ha scritto:
clody23 ha scritto: Ripeto, in campo professionale non sempre vale l'equazione professionale = miglior tecnologia, ma spesso vale l'equazione professionale = tecnologia adegatua dal costo adeguato a fare quello che l'impianto deve fare senza avere tante rogne e nel caso di rogne che siano il più velocemente sostituibili e riparabili col minor costo.
Perché, in campo amatoriale/dilettantesco si fa tutto al costo più alto e in modo che se ci sono rogne si possano sostituire il più lentamente possibile e riparare con il maggior costo?!?

Comunque non è che si possa dire che qualcosa è "professionale" e poi inventarsi la definizione: a questo punto tutto è "professionale", basta decidere che "professionale" vuol dire quel che voglio io, e il gioco è fatto. Come ultima controprova ti cito pure il Garzanti (poi sinceramente non mi interessa più continuare la discussione, direi che tutto quel che avevo da dire l'ho detto, e tu sei libero di pensarla come vuoi):

"si dice di macchina, attrezzatura ad alto grado di perfezione tecnologica, destinata a essere usata nell'esercizio di una professione: cinepresa professionale"

E c'è poco da fare: nonostante le definizione sia (e non possa essere che) grossolana, la RS-232 non corrisponde, ma neanche lontanamente, a questa definizione.

P.S. Nemmeno Ethernet (di cui, per inciso, io non avevo mai parlato), nonostante sia notevolmente più complicata, rientra in questa definizione.
citami un esempio di collegamento professionale tra apparati per scambiare piccole stringhe di dati, se ne conosci qualcuno che a me sfugge, che sia implementato nella maggior parte dei sistemi "professionali"

In ogni caso, ripeto ma forse mi sono espresso male, l'rs232 è si un protocollo obsoleto, lento e molto easy, ma è implementato in tutti gli apparati "professionali" (dai gruppi di continuità ai mixer audio, alle cenraline domotiche, alle interfacce per i sistemi di illuminotecnica, ecc) che devono svolgere una limitata connettività full duplex tra loro. E' questo che lo pone nell'ambito del settore Professional. Se così non fosse, come mai tutti i prodotti "serie professional" ne sono provvisti? la risposta è "perchè è uno standard utilizzato da tempo"

Così come nell'ambito professional sono utilizzati i connettori Cannon e gli xlr invece delle banane o degli rca...sempre la stessa cosa si trasmette, ma si utilizzano supporti differenti in base all'ambito. e non è che il connettore xlr sia tecnologicamente più elevato rispetto al connettore rca

Re: 50" CON porta rs232

#28
Ma io non ho ancora ben capito come funziona.
Rimaniamo solo sulla domotica multimediale ed ipotizziamo lo scenario descritto:
stellina3 ha scritto: io non so quanti telecomandi abbia tu .. io ne ho sette in sala:
uno per sky, uno per la tv, uno per il decoder satellitare, uno per il digitale terrestre ed uno per lo stereo,
uno per l'hd e uno per il lettore divx...
Con la domotica ne avresti uno per tutto.

E questo in ogni stanza dotata di tv, dove hai tutte le sorgenti precedenti disponibili.
E io mi dico wow! e poi però non riesco a comprenderne ancora l' utilità e mi piacerebbe capire meglio come funziona.
Usare un telecomando universale abbiamo capito che si può fare, quindi sorvoliamo.

Ora prendiamo quello scritto sopra e semplifichiamo togliendo un decoder satellitare che tanto è rindondante, togliamo pure il ddt dando per scontato di usare quello della tv e mettiamoci una console qualsiasi, diciamo una ps3 visto che è anche multimediale.

Ora buttiamo tutto dentro un rack, quindi prendiamo una famiglia media che quei segnali li vuole portare in 5 stanze (in sala, in cucina e in 3 camere: la matrimoniale e le 2 camerette dei ragazzi).

Ecco, ora mi chiedo, ma con un solo decoder sky od una sola ps3, giusto per dire due aggeggi elettronici a caso (a meno di non metterne tanti tutti dentro il rack ed allungando i fili) come posso in ogni stanza usarli indipendentemente? (che poi è l'unico vero motivo per cui troverei utile questa cosa).

No perchè se in tutte le stanze tutti devono guardare la stessa trasmissione di sky senza poter scegliere o peggio ancora devono rimanere a guardare uno che videogioca, tanto vale che mi metta un apparato per stanza che almeno è lì comodo se devo cambiare dvd o se mi si sono scaricate le batterie del telecomando.

Re: 50" CON porta rs232

#29
Partiamo da una cosa:
un impianto di domotica non è solo semplice distribuzione audio video nelle varie stanze, ma è essenzialmente il controllo totale delle varie utenze eseguito in maniera intelligente e centralizzata.

Un impianto domotico può controllare tutto, dalla climatizzazione all'apertura/chiusura delle tende, dagli scenari illuminotecnici alle utenze audio video, controllo degli impianti tvcc e anche di alcuni elettrodomestici, controllo dei vari impianti elettrici e idraulici, ecc

Il telecomando unico, che in realtà non è un telecomando ma un ben più sofisticato touch panel, gestisce l'interfaccia grafica per comandare il tutto, ti fa vedere i vari feedback degli apparati (accesi spenti chiuso aperto, percentuale di illuminazione, ecc) controllo delle finestre o porte se sono chiuse o aperte, e chi più ne ha più ne metta.

Spero di essere stato esaustivo, altrimenti chiedete!
Per poter avere in 5 stanze 5 differenti video provenienti dalla ps3, è ovvio che devi avere 5 ps3 nel rack centralizzato. Il perchè si centralizza il tutto è presto detto: spesso nelle stanze non si vuole vedere nulla di elettronico, infatti si tende anche a far scomparire gli altoparlanti (ci sono altoparlanti da incasso e anche altoparlanti che possono venir murati!)

La comodità di un solo telecomando che effettui operazoni macro ti posso garantire che è davvero impagabile, e la possibilità di utilizzare un collegamento seriale (rs232 o ethernet che si voglia) da la possibilità di poter effettuare tutte le varie macro con molta velocità e semplicità. inolter tramite AMx si possono avere i feedback a video sul telecomando: esempio banale una docking station per I-pod, collegata alla centralina AMX può far diventare il telecomando un vero e proprio I-pod, sullo schermo verranno replicate tutte le info presenti sull'i-pod, si visualizzeranno quindi titoli di canzini, tempo residuo e si potrà comandare comodamente il tutto dalla vasca idromassaggio in bagno nonostante l'i-pod sia fisicamente collegato in cucina