#2
da ihvan75
Guarda, provo a risponderti io che non sono un esperto di cartongesso ma ho terminato giusto ieri la costruzione di una veletta a controsoffitto in cartongesso nel mio soggiorno molto complessa eposso riportarti la mia esperienza e qualche "malizia" suggeritemi da dei professionisti.
- il lavoro è fattibile, oserei dire che è la soluzione ideale.
- comprati dei profili in lamiera per fare le pareti in cartongesso, evita di prenderli dai centro commerciali, vai in una rivendita di materiale edile, otterrai dei prezzi maggiormente vantaggiosa, hanno solitamente tutto a disposizione e sono prodighi di consigli (di solito..). Spenderai si e no una ventina di euro di montanti.
- prenditi delle viti per cartongesso autoperforanti fosfatate nere. La scatola da 1000 costa sui 6-7 euro
- prendi il nastro biadesivo in pilistirene che serve per appoggiare al pavimento il profilo guida dove incastrare i montanti, stesso lavoro va fatto sul profilo che tassellerai sul soffitto, in mod anche da disaccoppiare acusticamente la parete in cartongesso dalle altre. Il nastro usalo anche tra i profili che metti a parete.
- procurati dei materassini di lana di vetro per riempire la struttura delle pareti del cartongesso (ed avitare l'effetto cassa di risonanza).
- fatta l'orditura e riempita con la lana di vetro, procedi ad installare le lastre. Prendile da 10 o 12 mm, si tagliano molto facilmente incidendo un lato col cutter e rompendole lungo l'incisione, si piega il pezzo così ottenuto per tagliare col cutter l'altro lato del cartone. P.S. il lato più chiaro è quello verniciabile da tenere all'esterno.
- quando avviti le lastre parti da un lato e procedi verso la'ltro, non saltare da una parte all'altra per evitare "bozzi". Le viti devono avere la testa affogata nel cartone di meno di un millimetro, non esagerare sennò si rompe il cartone e la vite non tiene più. Fregatene della finitura dei bordi, li puoi aggiustare in seguito con una semplice raspa.
- Messo su tutte le lastre, rifila i bordi, armati di paraspigolo in plastica (molto flessibili e facili da posizionare, megli odi quelli in lamiera). Li avviti sugli spigoli..et voilà.
- Stucca tutte le teste delle viti e gli eventuali giunti. Nei giunti non ti dimenticare di mettere l'apposito nastro in rete (adesiva) o in carta microforata (io ho trovato più semplice usare il nastro in rete in quanto lo appiccichi direttamente sull'area del giunto e ci stucchi sopra, quello in carta va affogato nello stucco ed è più diffcile..almneo per me che non ho la "mano"...).
- carteggiata
- mano di aggrappante o doppia di bianco..
ed il gioco è fatto.
Dà molta soddisfazione lavorare il cartongesso.
Buon Lavoro!