Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

#31
LiberoPensatore ha scritto:
bhe,,magari a te non interessa..ma a molti stai certo che interessa eccome.avere un prodotto con una percentuale in naturale...poi scusami ma l'esempio di mangiarsi un sassetto e l'erbetta alla cicuta ,
Non hai capito cosa volevo dire.
Io posso avere un prodotto fatto 100% "naturale", e su questo ti farò poi un distinguo, che è dannosissimo per la salute!
Cioè, NATURALE non significa, non nocivo!
Il petrolio è naturale (residui fossili), come lo è il ferro con cui fanno le molle, ecc.ecc..
Io ho usato un paradosso, per cercare di far capire che cercare un prodotto NATURALE è inutile, ma è importante cercare un prodotto NON NOCIVO.
Francamente continuare a pensare che il prodotto di sintesi è peggiore del prodotto naturale credo sia quantomeno anacronistico.
ma allora le certificazioni a cosa servono?..
Sono fondamentali. Ma non esiste una certificazione che ti garantisce la naturalità di un prodotto ma esistono certificazioni che ti garantiscono la NON NOCIVITA', che sono cose che non vanno per forza di cosa di pari passo.

Oggi tutto parlano di prodotti "a base di... QUALCOSA".
Se io mi mangio una salsa a base di pomodoro e...cicuta, ci lascio le penne e non certo per colpa del pomodoro.
Eppure la salsa è "a base" di un alimento che noi italiani mangiamo continuamente.....
Oh finalmente... concordo in tutto.

Il termine naturale, biologico, di origine naturale, ecc ecc fanno molta presa nella gente perche fanno cio che dice Libero associandolo a prodotti che non fanno male.

Io preferisco parlare ai clienti in modo chiaro e netto, il poliuretano è poliuretano anche se lo chiamiamo schiumato ad acqua, gaia, soia, ecc. L'importante è che il poliuretano sia di qualità e qui spiego sempre che c'è una certificazione importante, l'oeko tex standard 100, che po dare una maggior garanzia sia sui materassi ma anche su tutti i tessuti, lenzuola, piumi ecc.
I clienti normalmente non conoscono questa cosa ma ho visto che apprezzano che vengano spiegate alcune cose. Se non cominciamo noi del settore a farlo di sicuro non lo fanno i clienti per conto loro.
Ritengo troppo facile fare i "commessi", vendere cio che chiede il cliente senza sforzo e magari usando leve psicologiche (mai utili come in questi momenti) come la naturalità di prodotti palesemente sintetici.

Concordo poi con chi ha detto che pure nel settore, tra i rivenditori, per non parlare di molti rappresentanti, c'è un'ignoranza assoluta. Me ne rendo conto io che lavoro in questo settore da meno di un anno; posso immaginare il disappunto di chi, come Libero, lavora da piu anni ma vede che la competenza dei rivenditori è davvero a basso livello.
EX NEGOZIO

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

#32
LiberoPensatore ha scritto:ma cosa ce ne frega quanto è naturale un prodotto?

Per me la cosa importante è la compabilità con il corpo umano.
Chi ha mai detto che una cosa naturale non è nociva?
Allora mangiatevi un bel sasso o una di quelle erbette tipo cicuta o altro.
Il problema è che nella testa del consumatore NATURALE=NON NOCIVO, che è una gran cretinata
scusate se m'intrometto ma ...
ALLELUIA!
io lavoro nel ""naturale"" e credete che pure qui di cxxate se ne sentono a bizzeffe.. poi libero non ne ha bisogno(della mia quota/difesa) ma il discorso della cicuta calza a pennello!
e vi dirò di più
quando all'università studiavo agronomia, parlando di OGM si portava ad esempio la soia che in buona parte viene modificata per poter reggere dosi maggiorate di diserbanti, assicurando così una resa maggiore.. alla faccia poi della biodiversità, visto che al posto delle infestanti poi questa soia colonizza i campi limitrofi...e non venitemi a dire che per fare gli espansi usano quella bio xchè se OGM ce la appioppano negli alimenti a maggior ragione nei materassi che non sono a diretto contatto con la persona. e non sto parlando di fantomatiche mostruosità derivate da chissà quale effetto arcano degli ogm.. parlo di metalli pesanti che, visto l'uso maggiorato dei diserbanti, possono trovarsi nella lastra finale.
tutta sta filippica cmq per dire che io da consumatrice informata preferisco un certificato oeko-tex, che almeno mi dice "chissenefrega se è naturale o no, cmq ha meno di tot ppm(partix milione) di piombo" che tante chiacchiere sulla natura.....
e non vorrei risultare razzista ma secondo me la "casalinga di voghera"(se vogliamo essere puristi sulla teoria di beppe grillo) secondo me manco ci entra da un serio rivenditore di materassi,perchè lei colta da illumitazione divina ha fatto l'affare della vita e dorme o sull'eminflex o se è particolarmente innovativa sul dormeo memory! :lol:
aspetto sulla riva del fiume che passi il cadavere del mio nemico....

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

#33
///Manuel ha scritto:Concordo poi con chi ha detto che pure nel settore, tra i rivenditori, per non parlare di molti rappresentanti, c'è un'ignoranza assoluta. Me ne rendo conto io che lavoro in questo settore da meno di un anno; posso immaginare il disappunto di chi, come Libero, lavora da piu anni ma vede che la competenza dei rivenditori è davvero a basso livello.
ultimo parere e poi mi zittisco, non sono un'esperta ma vorrei generalizzare unpò + la cosa.

a volte è ignoranza, a volte è mancanza si senso critico.. nei casi + gravi tutte e due.
un'esempio riferito al mio lavoro:

quest'inverno mi si sono presentati un sacco di clienti(io sono erborista), anche inviati da medici, chiedendo la melatonina, ora al di là del fatto che non la tengo(ma l'ho venduta in passato) anche l'avessi gliela avrei sconsigliata a rischio di perde il cliente.. perchè? mi direte voi.
perchè il mio senso critico mi ricorda che oltre a un altro miliardo di fattori la regozione sonno/veglia si basa su due ormoni: la serotonina(prodotta con la luce, che tende a svegliare) e la melatonina (che tende a far addormentare/deprimere)....ora perchè io devo dare a una persona la melatonina, che non è nociva e funziona anche bene, ma in inverno quando la sua produzione endogena(cioè interna al corpo) è già ai massimi livelli, col rischio di aumentare la metereopatia e il calo dell'umore conseguenti alle poche ore di luce?
non sarà meglio forse usarla d'estate, quando le giornate lunghe aumentano la produzione di serotonina tanto da dare difficoltà di addormentamento?
io me lo domando e agisco di conseguenza....molti non sanno come funziona xchè sono commessi.. molti lo sanno molto meglio di me ma non si pongono la domanda, accettano supinamente ciò che un rappresentante gli propina e lo ripetono a pappagallo come una litania.. non so cosa sia più grave tra le due cmq :roll:
aspetto sulla riva del fiume che passi il cadavere del mio nemico....

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

#34
referisco un certificato oeko-tex, che almeno mi dice "chissenefrega se è naturale o no, cmq ha meno di tot ppm(partix milione) di piombo" che tante chiacchiere sulla natura.....

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Quoto come non mai!!!!

Ma attenzione: oekotex dev'essere classe1!
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

#35
ok..libero diciamo che adesso sei stato un pò più chiaro,...più o meno la penso come te, anche perchè al tuo paradosso del sasso e della cicuta, nel senso che non tutto quello che è naturale fà bene, potevo risponderti che anche mangiare un busta di plastica innaffiato da un bel bicchiere di nafta dell'azienda vinicola shell non era poi tanto salutare....concordo anke io...l'importante è che l'oeko tex sia in classe 1......e alllora andiamo a vedere quali sono le aziende che posso fregiarsi di questa certificazione.......

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

#36
LiberoPensatore ha scritto:
referisco un certificato oeko-tex, che almeno mi dice "chissenefrega se è naturale o no, cmq ha meno di tot ppm(partix milione) di piombo" che tante chiacchiere sulla natura.....

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Quoto come non mai!!!!

Ma attenzione: oekotex dev'essere classe1!
ciao,
premetto che sono assolutamente d'accordo sul naturale, cioè sono consapevole che è solo uno specchieto per le allodole e che non significa assolutamente nulla se non supportato dalla certificazione oekotex classe 1, ma .... come faccio a sapere se un materasso ne è provvisto? visto che i rivenditori o non ne sanno nulla o rimangono sul vago? ho visto che il morfeus puzzle lo dice chiaramente sul sito, mentre falomo lo cita su alcuni ma non sul summertime, sull'elas 30 di bedding non sono riusito a trovare nulla, è scritto da qualche parte sul materasso?

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

#37
Non tutti i materiali utilizzati da un produttore hanno la certificazione ma solo alcuni.Sul sito Oek-tex in un' apposita sezione puoi inserire il numero di certificato del prodotto che vuoi verificare ed avere la conferma...il numero di certificato puoi chiedrlo al rivenditore o chiamando lo stesso produttore.
Un materasso dovrebbe avere la certificazione sia nella struttura(espanso)sia nel rivestimento...
CHIMENTI STORE.LETTI-MATERASSI-RETI:
Tempur-Dorsal-Forma-Nocte-Ergogreen-V&Nice-Daunen Step-Samoa
http://www.materassichimenti.com
http://www.materassoperfetto.com"

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

#38
sono una profana assoluta, e mi inserisco nel discorso da profana...

nelle mie ricerche di informazioni per l'acquisto di un nuovo materasso mi sono imbattuta in questo:
http://www.soiabio.it/

se non e' fuorviante questo tipo di informazione (che immagino venga direttamente dall'azienda Falomo)...!

Per certi versi potrebbe essere anche divertente, soprattutto la' dove cita "I benefici della soia": Le vitamine A, B, D, ed è così come abbondante fosforo, sodio, zinco e potassio completano la sua poderosa azione nutritiva rafforzando la coesione cellulare della pelle rendendola più flessibile.

Le vitamine, componenti essenziali di un buon materasso! :mrgreen:

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

#39
annabert ha scritto:sono una profana assoluta, e mi inserisco nel discorso da profana...

nelle mie ricerche di informazioni per l'acquisto di un nuovo materasso mi sono imbattuta in questo:
http://www.soiabio.it/

se non e' fuorviante questo tipo di informazione (che immagino venga direttamente dall'azienda Falomo)...!

Per certi versi potrebbe essere anche divertente, soprattutto la' dove cita "I benefici della soia": Le vitamine A, B, D, ed è così come abbondante fosforo, sodio, zinco e potassio completano la sua poderosa azione nutritiva rafforzando la coesione cellulare della pelle rendendola più flessibile.

Le vitamine, componenti essenziali di un buon materasso! :mrgreen:
Purtroppo è questo che non capisco...Perche un'azienda come Falomo si abbassi a scrivere delle cose cosi. Fanno dei gran bei materassi, lavorano bene con materie di qualità.

Mi piacerebbe sapere la percentuale di soia presente in una loro lastra... Cosi con i numeri non ci sono storie.
EX NEGOZIO

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

#40
purtroppo a molti consumatori fa più effetto la vitamina a,b,c ed il "prodotto naturale", piuttosto che le certificazioni che, tra le altre cose falomo ha.....

MI RIPETO X L'ENNESIMA VOLTA E POI PROMETTO CHE NON LO FACCIO PIU'....

QUANTO SIAMO INDIETRO.....
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

#41
Quoto Libero Pensatore, e aggiungo che purtroppo il livello è questo in generale:
nel campo alimentare, nel campo della cosmetica (del quale mi intendo un po' di piu') dove i termini "naturale", "vegetale", "biologico" sono abusati ed utilizzati (quasi sempre) a sproposito.
Al momento sta al consumatore informarsi, approfondire, e cercare di andare al di la' di una descrizione generica di prodotto.

Re: quale materasso per bambino di 4 anni?

#42
annabert ha scritto:Quoto Libero Pensatore, e aggiungo che purtroppo il livello è questo in generale:
nel campo alimentare, nel campo della cosmetica (del quale mi intendo un po' di piu')....
Una collega? :D :mrgreen:
aspetto sulla riva del fiume che passi il cadavere del mio nemico....